Wednesday, January 17, 2001

"In questo deserto non c'erano arabi, non glielo daremo mai!"























I nostri inviati sono andati nel Medio Oriente insanguinato per scoprire come vivono i coloni israeliani assediati dall’Intifada palestinese


di Mauro Suttora

foto di Gianni Gelmi


Neve Dekalim è una striscia di dieci chilometri in mezzo a un territorio nemico. “Non abbiamo portato via la terra a nessuno, qui c’era solo sabbia, noi abbiamo creato un ‘paradiso’ e non ce ne andremo”, dicono gli abitanti. “Siamo in mezzo alla guerra, ma ci siamo abituati”


Oggi, 17 gennaio 2001


Israele è un striscia di 300 chilometri circondata da arabi. Gaza è una striscia di 40 chilometri in mezzo agli israeliani. E a sua volta Neve Dekalim, come in un gioco di matrioske, è una striscia di dieci chilometri ficcata fra i palestinesi di Gaza.

Siamo quindi venuti qui, proprio nell’epicentro della guerra infinita fra Israele e Palestina che si trascina da più di mezzo secolo, per capire le ragioni degli uni e degli altri. Neve Dekalim infatti, secondo gli accordi di pace discussi in questi giorni, dovrebbe sparire. Ma i 7mila coloni ebrei che ci lavorano da trent’anni ovviamente non sono d’accordo. E preferiscono vivere nel terrore quotidiano di essere attaccati dal milione di palestinesi di Gaza che li assediano, piuttosto che andarsene.


Arriviamo ad Ashkelon, ultima città israeliana prima di Gaza, e cerchiamo di salire sull’autobus numero 36, l’unico che porta a Neve Dekalim. Ha doppi vetri blindati antiproiettile e una grata di ferro sul parabrezza per proteggersi dalle pietre dell’Intifada. Ma la corriera è piena di soldati e soldatesse di leva diciottenni che tornano dalle licenze: non c’è più posto, neanche in piedi.

In Israele il servizio militare dura tre anni per i maschi, due per le femmine, e non può essere rinviato per motivi di studio. È impressionante vedere tutti questi ragazzi in tuta mimetica verde girare col mitra in spalla, ma anche preoccupante constatare come chiunque possa lasciare qualcosa nel bagagliaio del bus, senza controlli.


Il bus successivo della linea 36 parte solo dopo due ore, e allora cerchiamo un taxi. Ma i tassisti ci avvertono subito: “Fino a Neve Dekalim non andiamo, ci fermiamo alla frontiera di Kissufim. Per gli ultimi dieci chilometri dovete arrangiarvi, perché lì i palestinesi tirano pietre. E anche peggio: una settimana fa ci hanno lasciato la pelle due soldati israeliani di pattuglia”.


Accettiamo lo stesso, e arriviamo alla frontiera fra campi color verde smeraldo che ci sorprendono, perché qui siamo molto a sud, al confine con l’Egitto, quasi nel deserto del Sinai. Il tassista è un ebreo i cui genitori lasciarono la Libia nel 1948, dopo la prima guerra fra Israele e i Paesi arabi. Al confine con la striscia di Gaza telefoniamo all’insediamento di Neve Dekalim. Dror Vanunu, un 25enne che è una specie di assessore, promette di venire a prenderci con la sua auto.


Al posto di blocco ci sono cavalli di frisia, filo spinato, trincee, pezzi di muro di cemento armato prefabbricato e chiodi sull’asfalto. Due giovani coloni ebrei fanno autostop verso Israele sotto il sole. C’è un grande parcheggio di auto: molte appartengono a coloni che fanno ‘car sharing’ (pendolari che usano la stessa macchina, o che non vogliono rischiare di farsi distruggere la propria dai sassi palestinesi).

Qui fino al 1967 (guerra dei Sei giorni di Moshe Dayan) passava la frontiera fra Israele ed Egitto. Poi c’è stata l’occupazione israeliana. Dal 1993, con gli accordi di Oslo fra Yasser Arafat e Yitzhak Rabin, Gaza è diventata palestinese.

Ma i soldati israeliani mantengono il controllo delle strade che portano a 140 insediamenti ebraici, sia qui che in Cisgiordania: sono quasi 200mila i coloni israeliani che vivono in territorio palestinese, e sono aumentati di oltre 50mila dal ’93 in poi.


Arriva Vanunu, un simpatico ragazzo laureato in storia del Medio oriente, che sulla nuca porta il tipico ‘centrino’ degli ebrei ortodossi. Con lui attraversiamo i dieci chilometri della ‘linea di fuoco’. La cosiddetta ‘seconda Intifada’ da tre mesi ormai sconvolge queste strade e ha causato quasi 400 morti, in grande maggioranza palestinesi.

“I nostri soldati hanno dovuto tagliare tutti gli alberi lungo la strada per evitare agguati ad auto e bus. Possiamo passare solo con due auto per volta”. E un muro di cemento separa per tre km le due corsie della principale autostrada di Gaza, che la attraversa da nord a sud: apartheid automobilistico, di qua gli israeliani, di là i palestinesi. Vicino alla strada sorgono i silos di una grande fabbrica di farina: “I palestinesi costruiscono apposta edifici alti vicino ai nostri insediamenti per potersi sparare”, si lamenta Vanunu.


Entriamo nel territorio dell’insediamento, che si estende per più di venti kmq fino al mar Mediterraneo: “Qui nel 1970 non vivevano arabi, c’era solo sabbia”, assicura Vanunu, “quindi non abbiamo portato via niente a nessuno”. Oggi tutto il terreno è ricoperto da serre, campi coltivati e addirittura prati all’inglese. Sembra di stare in California, oppure in un golf club.

Arriviamo nella cooperativa agricola di Gush Katif, e Vanunu ci mostra orgoglioso un allevamento modello di 300 mucche: “Ciascuna fa 8mila litri all’anno, più di quelle olandesi”. Il direttore dell’allevamento Beni Ginsberg sta seguendo la mungitura su una rotonda dove le vacche girano automaticamente, per poi tornare nelle stalle all’aperto: “Produciamo quasi quattro milioni di litri all’anno, che mandiamo ogni giorno a Gerusalemme in autobotte”.


Poi c’è la seconda meraviglia: uno sterminato vivaio con milioni di fiori e piante in serra: “Il 60 per cento delle piante d’Israele viene da qui ed esportiamo fiori in tutto il mondo, ma soprattutto in Olanda”, dice Amazia Yehiely, 37 anni, uno dei capi delle settanta famiglie che lavorano nelle serre. “Selezioniamo geneticamente le piante. Prendiamo le cinquemila migliori e le incrociamo, per ottenere la foglia perfetta”.

Pare che, in effetti, l’insalata di Gush Katif sia apprezzata dappertutto in Israele, in quanto assolutamente priva di vermi.

Fino a ottobre lavoravano qui anche molti palestinesi, ma dopo l’attentato a un bus di bambini in cui è morto un insegnante i rapporti si sono interrotti: Israele ha bloccato tutte le frontiere ai palestinesi. Niente più lavoro per decine di migliaia di frontalieri, quindi. Alla mancanza di manodopera i coloni cercano di sopperire con operai thailandesi, e con giovani volontari ebrei che vengono a lavorare in turni settimanali.


Proprio negli spartani bungalow dove sono ospitati questi ragazzi ci porta Vanunu: mangeremo e dormiremo con loro, in quello che fino alla scorsa estate si chiamava ‘Palm Beach’ ed era un affollato villaggio turistico in riva al mare. Ora è protetto dai soldati che lo hanno circondato di filo spinato e sorvegliano la spiaggia con postazioni ogni cento metri. C’è infatti il timore di incursioni notturne da parte di commando palestinesi. Di fronte ai nostri bungalow sta un accampamento di beduini, con le loro tende e cammelli: “Loro sono tranquilli, si trovano bene con noi”, spiega Vanunu,”anche perché sanno che sotto i palestinesi starebbero peggio”.


Due chilometri più avanti c’è il villaggio vero e proprio di Neve Dekalim (traduzione: posto delle palme) che è formato da casette bianche tipo Lego con tetti di tegole arancioni. All’entrata a sinistra c’è una scuola elementare per 700 alunni con uno zoo (“Ogni bimbo ha il suo animale”), a destra il benzinaio. Ci sono poi un centro commerciale con negozi e supermercato, due sinagoghe nuovissime (una di rito sefardita, l’altra askenazita), un centro culturale, un centro religioso ortodosso, una scuola media, due licei (maschile e femminile) e ben sette asili nido e materne.

I coloni, infatti, figliano in quantità: ci sono famiglie con sei e anche dieci rampolli. Il nostro cicerone Vanunu ha già due figli dalla moglie 23enne Keren, professoressa di liceo fuori dall’insediamento, nel paese di Netivot, in Israele. Molti dei coloni sono professionisti (medici, avvocati, scienziati) che lavorano in Israele: quindi il flusso sulla ‘strada del terrore’ è continuo.


La professoressa Ronit Balaban insegna informatica nella scuola media del villaggio, ma poche settimane fa durante la lezione una pallottola palestinese ha spaccato la finestra dell’aula e si è conficcata sotto la sua cattedra. Così le hanno messo dei sacchetti di sabbia davanti ai vetri, e adesso le sembra di stare veramente in trincea. “Durante gli scontri si sentono gli spari”, dice, e aggiunge ironica: “Trovo una certa difficoltà a ottenere l’attenzione dei ragazzi con i proiettili che fischiano…”


La signora Balaban insegna part-time, perché aiuta il marito nella floricoltura: due mesi fa erano alla Fiera di Milano per l’esposizione Gardenia, ora parteciperanno alla Fiera di Essen in Germania. Viaggiano parecchio: quando diedero ad Arafat il Nobel per la pace, loro si spinsero fino a Oslo per fischiarlo personalmente. “La Bibbia parla della Terra promessa come ‘terra di latte e miele’, e noi stiamo lavorando per realizzare il sogno”, dice Vanunu.


Ma, domandiamo, vi rendete conto che siete circondati da palestinesi in un territorio che da sette anni è stato assegnato a loro, e che quindi prima o poi dovrete andarvene?

“In realtà abbiamo una lista d’attesa di 78mila persone che vogliono venire a vivere negli insediamenti”, risponde lui, “da noi sono appena arrivate 15 famiglie dalla Francia. Quanto alla sensazione di stare in un ghetto, beh, sa… essendo ebrei, ci siamo abbastanza abituati. E poi, se ci pensa, è tutta Israele a essere circondata e perennemente insicura, non solo noi. I palestinesi hanno sempre sparato sui bambini e sui bus scolastici”.


A Neve Dekalim invece il bersaglio sono le volontarie sedicenni costrette ad andare al lavoro in un blindato dell’esercito. Questi insediamenti sono sicuramente una provocazione permanente nei confronti dei palestinesi, e anche un ostacolo per il ‘processo di pace’. 

Ma mangiando e parlando a cena con questi ragazzi, ci accorgiamo che lo spirito eroico e pionieristico dei kibbutz di sinistra oggi sopravvive soprattutto qui, fra i coloni che votano a destra (per il generale Ariel Sharon, favorito alle elezioni del 6 febbraio contro l’attuale premier socialista Ehud Barak). Loro, i nazionalisti ebrei, stanno felici in prima linea e costringono l’esercito israeliano a sforzi e spese immense per difenderli.

La loro testardaggine garantisce tensioni e guerre anche per il prossimo mezzo secolo. Non sarebbe più facile e ragionevole spostare tutto (mucche da latte, serre modello, prati perfetti e villette linde) solo dieci chilometri più a est, in Israele?


“Possiamo anche farlo”, concede Vanunu, “ma poi chi ci garantisce che i palestinesi non ci chiederanno qualcos’altro? Perché sui loro libri di scuola, pagati anche dall’Italia, il nome ‘Israele’ è ancora cancellato dalle carte geografiche? Come possiamo fidarci, di fronte a episodi simili? Avete visto la felicità dei giovani palestinesi con le mani lorde del sangue del giovane israeliano linciato a Ramallah?”


Dall’altra parte dei muri di cemento che fanno da fragile frontiera per questi coloni ebrei ci sono i campi profughi di Gaza, Khan Yuinis, Rafah. Vere e proprie bidonvilles dove i fondamentalisti islamici arruolano facilmente giovani esaltati pronti a farsi martirizzare. A pochi metri di distanza, così, si toccano fisicamente la disperazione del Terzo mondo e la supertecnologia degli israeliani. L’assurdo labirinto delle enclaves ebraiche è una spina insopportabile nel fianco dei palestinesi. La prossima settimana andremo a sentire anche le loro ragioni.

Mauro Suttora

1 - continua



 

Friday, October 20, 2000

Antonio Russo ucciso in Cecenia

settimanale Diario

20 ottobre 2000

di Mauro Suttora

Milano. De mortuis nisi bene? No, si può anche parlar male di Antonio Russo, 40 anni, da Francavilla al Mare (Chieti). Aveva un caratteraccio, sembrava un barbone, un disadattato che vagava per il mondo, non era equilibrato nei suoi giudizi politici, parteggiava sempre sfrenatamente per una delle parti in causa, prima di essere un giornalista era un radicale.

Ma mi piaceva proprio per questo. E anche per un particolare solo apparentemente secondario: non lavorava assieme agli altri giornalisti. «Pour exister il faut qu’ils se mettent à plusieurs»: il gregge stigmatizzato da Jean-Paul Sartre nella Nausea è la triste normalità dei giornalisti italiani sui fronti di guerra. Tutti in gruppo, sempre: un po’ perché è pericoloso, un po’ perché qualcuno non sa bene le lingue, un po’ per non rischiare di prendere buchi. Ma soprattutto per comodità, viltà, pigrizia, conformismo.

Antonio Russo invece era un lupo solitario. Non era un fighetto con la sahariana e le note spese facili: anche perché Radio Radicale non ha i soldi per mandare i suoi reporter negli alberghi a cinque stelle. E neanche in quelli a tre. Cosicché lui si faceva ospitare da qualche abitante del luogo di cui diventava amico, e si infrattava. Nel senso che rimaneva sul posto per mesi. È successo così dappertutto: la Colombia dei narcos, l’Algeria degli sgozzati, il Ruanda dei trucidati, la Sarajevo dei cecchinati.

SENZA TESSERA

Si immedesimava nella vita degli abitanti del posto, perché la condivideva. Dopo quasi un anno trascorso nel Kosovo, aveva perfino imparato l’albanese. Con la sua faccia patibolare, con quella cicatrice rimediata chissà dove, con quegli stracci di vestiti che indossava, era diventato lui stesso un kosovaro. Non per nulla riuscì a nascondersi per molti giorni a Pristina, fra i rastrellamenti serbi e sotto le bombe Nato, e poi scappò in Macedonia sul treno dei deportati senza essere individuato.

Sua madre lo aspettava in Italia, ma lui non aveva mai voglia di tornare. Mandava lunghi reportage per telefono a Radio Radicale, e confesso che quando li ascoltavo di primo mattino a volte mi assopivo, cullato dal suo accento abruzzese. Era buffo quando tentava di applicare al conflitto kosovaro o a quello ceceno (dispute fra bande medievali, essenzialmente) analisi raffinate e usava locuzioni come «si ipotizza in ambienti diplomatici…».

No, lui quegli ambienti proprio non li frequentava, una volta lo cacciarono da una conferenza stampa nel migliore albergo di Pristina perché… sembrava un albanese. E perché non aveva la tessera da giornalista. Come tutti i free lance e i cooperatori delle Ong che sognano di farlo, il giornalista, inseguiva l’iscrizione all’Ordine. Ma poi partiva sempre.

L’ultima volta per la Cecenia: la fine del millennio l’ha festeggiata lì, fra le nevi del Caucaso, attaccato al telefono con Radio Radicale. Dieci mesi dopo era ancora da quelle parti, sempre in quei posti inutili che non fanno più notizia. Ma lui si affezionava a quelli che gli offrivano un letto e un pranzo. E ce li raccontava.

Mauro Suttora

Thursday, August 17, 2000

Alba Parietti

Cerchiamo di sedurre le grandi seduttrici: 1) Parietti

Macché mangiauomini! Sei una dolce Alba solitaria

Oggi, 17 agosto 2000

Galeotta fu l' intervista: la showgirl si lascia andare a confessioni intime sui suoi amori col nostro cronista. Lui perde la testa e la insegue, innamorato e speranzoso, fino in Sardegna. E li' succede che...

di Mauro Suttora

È simpatica, calda, accessibile, disponibile. Da dieci anni esatti sta facendo impazzire gli italiani, da quell’indimenticabile estate in cui si appollaiò su uno sgabello di Telemontecarlo e cominciò a discettare di calcio. Fra le cosce di Schillaci e le sue, non ci fu battaglia. I nostri calciatori persero Italia ‘90, ma lei i Mondiali li vinse. E ha continuato a vincerli per tutto questo decennio.

Alba Parietti ormai è un classico, fa parte del paesaggio, anzi quasi dell’arredamento. «E certo», scherza lei, «mi sono trasformata in un elettrodomestico, sto dentro la tv e la gente si è abituata a vedermi lì dentro. Infatti quando mi incontrano per strada mi danno del tu, Alba di qua, Alba di là, sono convinti di conoscermi personalmente, sanno tutto di me, seguono con assiduità le mie vicende sentimentali... Paesaggio, arredo? No, no: io ormai per molti faccio parte addirittura della famiglia».

Confesso: anch’io. Anche io, come buona parte dei maschi italiani, sono segretamente innamorato di Alba. E spero che il direttore di Oggi e l’editore della Rizzoli non mi licenzino, se ammetto di avere usato questa intervista per motivi personali. Chissà se per causa di Alba sarò radiato dall’Albo: quello dell’Ordine dei giornalisti, che vieta di trarre in inganno l’interlocutore, spacciandosi per un altro. Io ieri pomeriggio, in quell’afoso bar della periferia di Milano, ho mentito ad Alba quando mi sono presentato come giornalista. In realtà di fronte a lei c’erano soltanto un cuore che batteva, una mano che tremava e un uomo che sudava.

«Perché non intervisti la Parietti?»: questa è la domanda che tutti i cronisti vorrebbero sentirsi rivolgere dal proprio direttore. A me era già capitato una volta. Fu nove anni fa, quando la interrogai sull’argomento «soldi»: chiedevo a dei personaggi famosi qual era la cifra mensile di cui si sarebbero accontentati per vivere di rendita. Lei rispose testualmente: «Tre miliardi». Ma subito dopo aggiunse: «Beh, no: ammetto che è una risposta un po’ paracula».

Sincera e brutale come sempre, Alba. Però quella fu un’intervista al telefono, durò solo un quarto d’ora. Invece questa volta ho un’ora di tempo. A tu per tu. Mi sono fatto dare il suo numero di telefonino dalla segreteria, l’ho chiamata, ha subito risposto lei in persona. Pensando a tutte le divette che si circondano di addetti stampa, manager, agenti e segretarie, la sua semplicità mi ha fatto subito un’ottima impressione. Niente filtri inutili, andiamo al dunque.

«Un’intervista? Va bene. Dove e quando?». Speravo che Alba si trovasse nella villa che, come tutte le estati, affitta in Costa Smeralda. Aereo, mare, sole, già immaginavo un romantico incontro al tramonto. Invece, che sfortuna: «Sono rientrata per pochi giorni a Milano, dopodomani devo posare per un fotografo, ci vediamo lì?» E subito, oltre all’indirizzo, mi dà il numero di telefono dello studio, un altro numero di riserva e il cellulare del fotografo. Stordito da tanta folgorante efficienza, azzardo: «Lei è una bravissima segretaria...» «Di me stessa? Sì, lo so, non ho voglia di farmi organizzare la vita da qualcun altro. Così è tutto meno complicato, no?»

Come no. Mi preparo meticolosamente al rendez-vous. Mi vesto sportivo, niente giacca, niente cravatta, niente calze. È estate, e poi leggo in una vecchia intervista che il suo fidanzato storico, Stefano Bonaga, ha detto: «Non spendo mai più di 400 mila lire all’anno per il mio guardaroba». Le piacciono gli uomini un po’ «scaciati». Ho chiesto all’archivio tutto quello che hanno su di lei. Mi rispondono: «Ma ti si è fuso il cervello? Non possiamo mica mandarti giù un’enciclopedia di fotocopie. Accontentati degli articoli degli ultimi sei mesi».

Così scopro che ha regalato 15 milioni per il restauro della biblioteca di Tolstoi in Russia. Allora vado nella libreria Rizzoli e le compro un libro di Tolstoi. Mentre sono in auto per andare da lei (dall’altra parte della città, sulla circonvallazione), mi accorgo che ho dimenticato penna e taccuino. Accosto, parcheggio, compro una bic da un tabaccaio. Per la carta fa niente, scriverò sul retro di una fotocopia dell’archivio. A piazzale Brescia mi fermo davanti a un fioraio, le compro una rosa rossa. Pensate che sia scemo? E allora il mio collega di stanza, che si è eccitato pure lui e mi ha dato una rivista anarchica con dedica da regalarle («Fatti fotografare con lei mentre gliela dai»)?

Arrivo nello studio del fotografo. Alba è in posa da due ore per le foto da protagonista della commedia che debutterà il 3 ottobre al teatro Manzoni di Milano («Nei panni di una bionda»). Quando finisce, una tenda si apre e lei appare. Stupenda. Bellissima, più di come la vediamo nelle foto e in Tv. Le offro la rosa, mi ringrazia, il fotografo ci immortala. Il libro di Tolstoi. «Andiamo in un bar per l’intervista?» Certo. Usciamo. Ma prima invita tutti (fotografo, assistente, segretarie): «A casa mia domani, alle sei». Camminiamo per cinquanta metri fra la polvere delle macchine. Entriamo in un bar di viale Ranzoni. Un gruppo di uomini al banco si volta per guardarci. Diciamo che guardano lei. Quanto a me, mi scrutano per indovinare se sono un amico o un fidanzato.

«Ci sediamo qui?»
No, meglio dentro, un po’ più appartati. Lei forse pensa che voglia garantire l’esclusiva, io in realtà desidero guadagnare intimità.
Fa molto caldo, ma è meglio non stare vicino alla vetrina con Alba Parietti accanto. Chiedo al barista di far girare la ventola sul soffitto. E due spremute d’arancia. Prima domanda: da dieci anni lei ha un gran de successo, non esce mai dalla classifica delle prime 5-10 donne più desiderate dagli italiani. Come si sente?

Mi guarda con occhi incredibili da gatta. «Grande successo? Guardi, contrariamente a ciò che sembra io sono pigra e poco ambiziosa. Il su. Il successo è arrivato casualmente, e grazie a un decimo del talento che avevo. Perché in realtà sono una persona scostante e interessata soprattutto alla mia vita privata. Se fossi una studentessa, direbbero il classico “È brava, ma non si applica”. Nel momento in cui ottengo qualcosa non mi interessa più, è già superato. Ho avuto la fortuna di godere di un successo forte, violento, spaventoso. Tutto sommato l’ho assaporato e mi ha fruttato poco. Ma sono orgogliosa di averlo ottenuto senza raccomandazioni, senza protettori politici o di letto...»

Mentre parla, mi accorgo di avere commesso un errore: non ho il registratore. Non lo uso quasi mai, perché di solito gli appunti scritti bastano per ricordarsi la sostanza di un’intervista. Però Alba sforna a raffica concetti non banali, parla bene e denso. Difficile starle dietro con la penna. Lei se ne accorge e mi chiede: «Ce la fa a scrivere?» Mento: «Certo, e poi se una cosa è importante mi resta in testa».

Ma il registratore sarebbe stato prezioso anche perché avrei potuto guardarla in viso mentre parlava. Avete presente le gatte che socchiudono gli occhi quando fanno le fusa? Ma forse è meglio così: lo sguardo di Alba non è sostenibile a lungo. Almeno per me. Lei intanto continua, inesauribile: «...Sono sopravvissuta a detrattori, mitomani, profittatori e chirurghi estetici. Ora sto leggendo Schopenauer..»
Alt! Pure lei?
«Perché?»
Anche Vasco Rossi due anni rivelò di esser alle prese con Schopenauer.
«Sospetto che abbiamo lo stesso fornitore».
Non le conviene usare la parola «fornitore» se c’è di mezzo Vasco Rossi...
«Ma no», sorride, «penso che sia Bonaga ad aver dato i libri di Schopenauer sia a me che a lui. E anche a Patty Pravo».
Ma saranno dei mattoni.
«Macché, senta che titoli attraenti: L’arte di ottenere sempre ragione, L’arte di essere felici, L’arte di insultare...»

Senta, visto che nel 2001 compie i suoi primi 40 anni, perché non scrive anche lei un libro?
«Nessuna crisi degli “anta”, al contrario di molte donne per me l’età è una bandiera al valore. Ho il privilegio di essermi rifatta il seno e le labbra e di averlo dichiarato...»
Ora è «in» dichiararlo.
«Sì, ma quando l’ho ammesso io, no. Mi hanno sputt... Io faccio quello che diventa di moda dopo due anni. Per esempio, le signore bene milanesi...»
Squilla il suo telefonino: «Pronto, amore della mia vita! Sto facendo un’intervista, ci vediamo a cena? Dove vuoi tu: al Torre di Pisa, da Bice...» Tristezza improvvisa: allora è già impegnata, non ho speranza... Chi era?
«Una mia amica. Dov’eravamo?»
Le signore milanesi.
«Ah, quelle! Sono sempre lì paurose che qualcuno gli rubi il marito, ti invitano a casa a colazione, a pranzo, a cena, ma se c’è il marito si ingelosiscono».

Tutti sanno che la Parietti è reduce da una storia d’amore con il finanziere milanese Jody Vender. E il passatempo preferito delle sciure bene meneghine lo scorso inverno era quello di scommettere se sarebbe finita prima la relazione fra loro due, oppure quella fra Marco Tronchetti Provera e Afef Jnifen. Tifando accanitamente contro entrambe le belle estranee, bollate come «arriviste». Acqua passata, per Alba: «No, non detesto nessuno. Non mi viene voglia neanche di ricordarmi come si chiamano. Odio soltanto le persone che ho amato, e dopo un po’ le riamo».

All’inizio di luglio ha festeggiato il compleanno assieme a due o tre suoi ex. A proposito: un regista, un attore... Ha mai provato con un giornalista? Ma la domanda mi muore in gola: troppo diretta. Mi esce invece un neutrale: perché è così buona? Ride: «Sono una persona di cui non si può fare a meno. E io non posso fare a meno degli altri. Non riesco a stare da sola. Devo telefonare, o leggere».
Beh, si legge da soli.
«No, si possono anche leggere cose l’uno all’altro, ad alta voce».
Mamma mia.
«Perché, lei non l’ha mai fatto?»
E perché tu continui a darmi del lei?
«Ah, davo del tu a tutti, poi mio padre si arrabbiò quando lo diedi a uno al Maurizio Costanzo Show, diceva che era un tipo poco chiaro».
Chi era?
«Parretti».
Ma avete il cognome quasi uguale.
«Boh, era sospettato di qualcosa».

L’ora sta finendo. Mi sto abituando ad Alba, mi sembra quasi naturale avere accanto la donna che è collocata in cima alla lista dei pensieri proibiti degli italiani. Sì, magari possiamo tradirla sa per una slava di passaggio, ma nessuna «ova» o «enko» potrà mai placarci la voglia di strapparti a tutti quegli stranieri, attori famosi o avvocati di successo, a tutti quei ricconi che ti conquistano e dopo un po’ finisce, e non si riesce neanche a capire bene se sei tu a lasciare loro, o viceversa.

Senti, Alba, ho letto che siccome ti senti sola la tua tournée teatrale in autunno si limiterà a Milano dove abiti, a Bologna dove c’è Bonaga, e a Torino che è la tua città.
«No, hanno aggiunto anche Napoli, Palermo, Verona e Viterbo. Ma io, sì, ho paura di stare da sola. Spero di farcela. Di notte prima di addormentarmi scrivo».
Se nessuno ti risponde ti posso scrivere io. Tu che scrivi?
«Lettere. Scrivo tantissimo. Ho scritto anche un giallo. E mando pure i messaggi sul telefonino».
Pubblichiamo qualche lettera?
«Dopo morta».
Il programma più bello che hai fatto in questi dieci anni?
«Galagoal e Macao. Ma la mia specialità sono gli Uno contro tutti da Costanzo».

La porto sull’argomento prediletto (da me, ma abbastanza anche da lei): l’amore. L’uomo ideale?
«Non ho la puzza sotto il naso».
Cioè?
«Non dev’essere né ricco né bello...»
Beh...
«Perché, Bonaga è ricco o bello?»
È affascinante.
«Appunto. Il mio uomo ideale è intelligente e spiritoso. E poi c’è la famosa pelle...»
Prego?
«No, non quella del divano. Intendo la chimica. Quella o c’è o non c’è, scatta subito».
Quindi io non ho speranza?
Sorride: «Chissà».
Allora ecco il mio numero di telefono: chiamami quando ti senti sola. Magari una sera, da Viterbo...

Mi ha già richiamato due volte. La prima voleva sapere se questo articolo avrà la copertina. La seconda, dopo cinque giorni, era già tornata in Sardegna. «Che coincidenza, anch’io vado spesso in Sardegna», le ho detto.
«Ma guarda, quando vieni?»
Presto...
«Vediamoci!»
Certo. Poi mi ha chiesto ancora se la sua foto andrà in copertina.

Alla fine l'ho richiamata io. Lei è in Sardegna, è stupita. Volo a Olbia. Mi faccio «soffiare» da un paparazzo il nome dello yacht su cui è ospite: Atlantica, dell'industriale Manuli. Affitto un canotto a Capriccioli, la «abbordiamo» (nel vero senso della parola) all'isola di Mortorio, di fronte a Porto Cervo. Il risultato lo vedete nelle foto di quest'articolo. In spiaggia, niente da fare. Ma alla fine, per educazione, ci fa salire sullo yacht.

Alba è in uno dei suoi (rari) momenti da single, tento il tutto per tutto. Al tramonto, eccomi con un'altra rosa rossa in mano davanti al suo residence di Porto Cervo, a cala Romantica (!) Lei è spiritosa, la butta sul ridere. La intercetto di nuovo mentre prende un aperitivo in Piazzetta, un'altra rosa smisurata, gliela offro in ginocchio. La gente assiepata per chiederle autografi mi applaude. In Costa Smeralda si sparge la voce della mia corte assidua, finisco nella rubrica mondana di Maramalda, sul quotidiano Unione Sarda...

Sono tornato a Milano, proprio mentre scrivo questo articolo Alba mi chiama. Batticuore. Vuole sapere di nuovo quali foto mettiamo. Ma io lo so che è soltanto una scusa.

Mauro Suttora




























































































Friday, August 11, 2000

Intervista a Pannella: Mondo, Romiti, Scalfari

CHI È IL VERO EREDE DEGLI AMICI DEL MONDO: ROMITI, SCALFARI O PANNELLA?

di Mauro Suttora

Il Foglio, 2000

Cesare Romiti, presidente della Rcs (Rizzoli-Corriere della Sera), ha riesumato assieme al direttore editoriale Paolo Mieli l’associazione «Amici del Mondo». L’omonima rivista economica rizzoliana non ha più nulla a che spartire con il glorioso settimanale fondato da Mario  Pannunzio nel 1949, e che per quasi vent’anni fu la bandiera della cultura laica in Italia. Rimane, tuttavia, il prestigio di un nome e di una tradizione che i nuovi promotori tenteranno di ravvivare.

Gli Amici del Mondo, in particolare, affiancarono il giornale organizzando, dal ‘55 al ‘60, dieci convegni che fecero storia nell’asfittico panorama culturale di allora, dominato dagli opposti integralismi dei democristiani bigotti e dei comunisti stalinisti.

Eccone i titoli: Lotta contro i monopolî, Petrolio in gabbia (1955); Processo alla scuola, I padroni della città (‘56); Atomo ed elettricità, Stato e Chiesa (‘57); Stampa in allarme (‘58); La crisi della sinistra, Verso il regime (‘59); Le baronie elettriche (‘60).

L’instancabile organizzatore dei convegni era Ernesto Rossi, colonna del settimanale, antifascista con 12 anni di carcere e confino sulle spalle (suo fu, con Altiero Spinelli, il «Manifesto di Ventotene», vangelo del federalismo europeo) e brillante polemista (inventò la definizione «Padroni del vapore» con cui bollò gli industriali privati monopolisti, protezionisti e in perenne ricerca di assistenza da parte dello stato).

I liberali di sinistra avevano il Mondo sul versante giornalistico. Su quello culturale agitavano le acque con i Convegni. Su quello politico nel 1955 ruppero con il Pli di Giovanni Malagodi infeudato alla Confindustria, e fondarono il Partito radicale: «Avete il potere? Malagodetevelo!», proclamarono andandosene l’ex segretario Bruno Villabruna, il conte Nicolò Carandini, l’ex ministro Leone Cattani, l’avvocato Mario Paggi e due ventenni: Eugenio Scalfari e Marco Pannella. A sua volta, con 40 anni di anticipo su Forza Italia il direttore Pannunzio precettò tutti i giornalisti e i collaboratori del Mondo facendoli iscrivere al nuovo partito, così come Silvio Berlusconi avrebbe arruolato i dirigenti di Publitalia. Ma con esiti ben diversi: alle politiche del ‘56 il Pr alleato al Pri di Ugo La Malfa ottenne un misero 1,4%. Prestigiosi ma pochi, insomma: anche il Mondo non vendette mai più di 80mila copie.

Ciononostante, oggi sono in molti a contendersi l’eredità ideale di quella lobby liberaldemocratica una e trina, che aveva sede proprio di fronte a Montecitorio, nell’ultimo palazzo di via Colonna Antonina: al secondo piano la redazione del Mondo, al terzo la sede radicale.

L’iniziativa di Romiti e Mieli, infatti, ha irritato Eugenio Scalfari, che si ritiene il continuatore unico e universale degli Amici del Mondo, e che sul suo Espresso ha tuonato: «Dubito che possano condividere, sia pure alla lontana, il lascito culturale degli "Amici del Mondo" nomi come quelli di Pellegrino Capaldo, Cesare Geronzi, Cesare Romiti, Lucio Rondelli, Letizia Moratti, Paolo Savona: degne persone, che meglio figurerebbero però nel consiglio di Mediobanca (molte ne fanno parte) o nell'Opus Dei o in una Fondazione dell'Assobancaria. Ernesto Rossi sarebbe perplesso d'una così eterogenea diffusione delle sue idee. E certi clericali a 20 mila carati legati a Comunione e Liberazione farebbero rivoltare nella tomba un laico rigoroso come Pannunzio. Qualcuno confonde le carte in maniera vergognosa. Basta ricordare che il laicismo, ai limiti dell'anticlericalismo, era la bandiera del nostro gruppo».

«Sette», l’allegato del Corriere della Sera di Romiti, ha replicato all’offensiva di Scalfari con un’intervista al giornalista Giovanni Russo, uno dei pochissimi Amici del Mondo presenti sia nella prima versione che nella seconda. E Russo, contrariamente a Paolo Sylos Labini che ha subito abbandonato polemicamente i nuovi Amici vista la preponderanza dei banchieri sugli intellettuali, ha difeso l’operazione romitiana.

Fra la «destra» di Romiti e la «sinistra» di Scalfari, proviamo a sentire cosa pensa di questa disputa Pannella, che sembra il più titolato a farlo. Fondatore del Partito radicale nel ‘55 e segretario dal ‘62, il Marco nazionale è stato infatti il più devoto discepolo di Ernesto Rossi fino alla morte: nel ‘67 al capezzale c’erano lui, Gianfranco Spadaccia e Angiolo Bandinelli. E quando morì Pannunzio, un anno dopo, i parenti non vollero Scalfari al funerale.

«Non mi interessano queste assurde polemiche sulle eredità contese», risponde il leader radicale, «il ripescaggio degli Amici del Mondo è un’operazione artificiosa e falsa».

Ma il primo convegno in programma, con una relazione di Alberto Ronchey, sarà sul finanziamento ai partiti: è un vostro cavallo di battaglia.

«Appunto. E a noi radicali, che ci battiamo contro il finanziamento pubblico da 26 anni, non è arrivato neanche un invito».

Pannella, come mai lei non ha scritto neanche un articolo sul Mondo? Eppure poi il giornalista lo ha fatto, è stato corrispondente per il Giorno da Parigi dal ‘59 al ‘62.

«Ogni sera, per tre anni, scendevo dalla sede del partito radicale al piano di sotto, in redazione. E Pannunzio, con quel suo sorriso da toscanaccio, mi diceva: “Pannella, scelga, faccia il giornalista invece che il politico: la ricetta per scrivere buoni articoli è espellere tutto l’Emile Zola che ci portiamo dietro, e metterci dentro al suo posto tanto Gustave Flaubert“».

Ma Pannella nella seconda metà degli anni ‘50 era già capo di tutti gli universitari italiani riuniti nell’Unuri (si misurava con i comunisti Luciana Castellina e Achille Occhetto, e con il socialista Bettino Craxi). E quando Scalfari, vicesegretario radicale, abbandonò il partito per entrare nel Psi nel ‘62, furono lui e Rossi a mantenerlo in vita.

«Ernesto Rossi già nel ‘53 scriveva che i sindacati erano ormai diventati così burocratici e succubi della grande industria, che conducevano una politica reazionaria. Altro che articolo 18! Se fosse vivo, oggi lui ne farebbe cento di referendum contro questi sindacati della “concertazione”».

Ma è veramente Scalfari l’erede principale della tradizione del Mondo?

«Eugenio è soltanto l’erede di se stesso. Lui nel ‘55 fondò l’Espresso con Arrigo Benedetti, e quando al Mondo un articolo veniva scartato perché considerato troppo sensazionalista, si consigliava all’autore di provare con l’Espresso. Fra i due settimanali c’era una leale concorrenza, i Taccuini di Dodo Battaglia sul Mondo polemizzavano sempre contro i cugini dell’Espresso... Ma, ripeto, non voglio entrare in queste dispute».

Poi però Pannella ci racconta per un’ora le vicende del Mondo, e intuiamo che la sua ritrosia è dettata soltanto dal pudore, oltre che dall’immenso orgoglio di avere per quasi mezzo secolo perpetuato le battaglie di quel partito radicale, il «braccio» politico del leggendario settimanale che stava al piano di sotto.

«Il vero motore del Mondo, dei convegni degli Amici e del partito radicale era Ernesto Rossi. Lui, così lieto di esistere, della letizia di un fanciullo, aveva previsto tutto: il corporativismo di stato, la mano pubblica che dà profitti a quella privata, il clientelismo. La sua battaglia contro la Federconsorzi dimostrò che non c’era stata alcuna rottura fra l’Italia di Mussolini e quella democristiana, cioè del fascismo democratico.
Esattamente come oggi non c’è rottura fra prima e seconda Repubblica: siamo solo al secondo tempo della prima. Eppure né Rossi né Pannunzio venivano considerati veri politici, neppure da certi radicali. Erano due borghesi con una qualità insolita per un borghese: il disinteresse per il denaro. Perché di denaro non avevano bisogno. Non avrebbero saputo come spenderlo. Il consumismo non era affar loro... E poi c’erano Mario Paggi, Mario Ferrara, Panfilo Gentile - fu lui e non Maranini a coniare il termine “partitocrazia... Non viene ricordato Alfredo Mezio, e l’altra colonna del Mondo, Giulia Massari, vivente e silente... Tutto il resto, compreso il bravo Giovannino Russo che grazie al Mondo si fece assumere al Corriere della Sera, era solo condimento».

I radicali degli anni ‘50 (fra i quali l’attuale ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro e il garante della Privacy nonché ex presidente del Pds Stefano Rodotà, oltre agli scomparsi Franco Libonati, Leopoldo Piccardi, Leo Valiani e Guido Calogero) hanno sempre sostenuto che il partito, dopo che negli anni '60 passò in mano ai giovani come lei, Spadaccia, Bandinelli e Massimo Teodori, divenne un’altra cosa.

«Ma non avremmo potuto concepire le battaglie per i diritti civili», risponde Pannella, «senza la vicinanza e l’esortazione costante di Ernesto Rossi. La vergognosa biografia di Peppino Fiori ha sfigurato la sua memoria. L’editore Laterza ha mandato al macero i suoi libri, da “I padroni del Vapore” agli atti dei convegni degli Amici del Mondo. Ma negli anni ‘60, quando eravamo considerati drogati, omosessuali, scostumati, avevamo sempre Rossi al nostro fianco. Fu lui a tenere per i radicali il discorso alla prima marcia antimilitarista Perugia-Assisi di Aldo Capitini, nel 1961».

E poi l’anticlericalismo: l’editore Kaos ha appena ristampato un libro di Ernesto Rossi, “Il Sillabo”, che sbeffeggia la dottrina cattolica utilizzando soltanto brani delle encicliche papali.

«Ernesto è morto l’8 febbraio ‘67, quando avevamo appena inventato insieme l’“anno anticlericale”, che a certi benpensanti sembrava tanto di cattivo gusto. Andammo in piazza San Pietro a chiedere divorzio, aborto e pillola. Ma lui scomparve pochi giorni prima di pronunciare il suo discorso alla manifestazione inaugurale al teatro Adriano di Roma l’11 febbraio, anniversario del Concordato. Sì, molti, allora come oggi, ci rimproveravano di sporcare un nome, quello del partito radicale, e una tradizione elegante ed austera. Anche Ernesto Rossi veniva giudicato da certi suoi amici una persona squisita, purissima, onestissima, bravo giornalista, ma che di politica non capiva nulla. Perché voleva l’abrogazione del Concordato, azioni di rottura, denunce dei compromessi contro i “padroni del vapore”».

Oggi, sorpresa, sono invece alcuni padroni del vapore a contendersi l’eredità di Ernesto Rossi. Curioso destino. Forse perché anche lui, come scrisse Arrigo Benedetti di Pannella, era «uno di quegli italiani seri nell’intimo che non temono di essere presi per buffoni».

Mauro Suttora

Tuesday, August 01, 2000

Le regine di Sardegna





























Il capo dell'Anas si chiama Elisa, il direttore degli Sheraton è Lucilla, a far funzionare il porto di Olbia ci pensa Tiziana...
La Costa Smeralda ha un segreto: un manipolo di donne ai posti di comando

di Mauro Suttora

mensile Capital, agosto 2000

Anche quest'anno Porto Cervo e Porto Rotondo stanno facendo il pieno di vip e miliardari dall'intero pianeta. È un fenomeno unico al mondo, un pezzo di terra e mare che si sveglia soltanto per due mesi e consuma l'estate nel lusso più sfrenato, fra ville, feste e yacht.
Ma dietro, chi c'è? Chi sono le persone che fanno funzionare alla perfezione la Costa Smeralda, prezioso giocattolo che fattura centinaia di miliardi?
Capital ha scoperto che negli ingranaggi di questa collaudata macchina per le vacanze operano in posizioni chiave varie donne. Eccole.

Ristoranti
Rita Denza, ristorante Gallura

Re e principi, da Paola di Liegi a Juan Carlos, emiri arabi come Zaki Yamani e Al Waleed, attori di Hollywood, sportivi, politici, industriali: nei (pochi) tavoli del ristorante Gallura sono passati tutti i vip della Costa Smeralda negli ultimi 40 anni. E lei, Rita Denza, a 65 anni è sempre lì , cordiale e indaffarata fra la cucina e le due sale nel centro di Olbia.

"I miei genitori rilevarono il Gallura quando emigrarono da Napoli nel 1923", racconta la signora Rita, parente dell'autore di Funiculi' funicula' ,Luigi Denza. "Ho ereditato il ristorante da loro, ma sono un'autodidatta", si schermisce, "e mi limito a offrire ai clienti quello che i pescatori vendono a me al mattino. Non mi piacciono i prodotti surgelati, anche perché la Sardegna possiede tutto, tranne i salmoni: perfino le trote salmonate del Coghinas, oltre ad aragoste, ostriche selvagge, cozze, tartufi, cannolicchi..."

Strade
Elisa Boi, ingegnere Anas

Sorpresa: l'ingegnere capufficio della sezione Anas di Sassari è una donna. Elisa Boi, 30 anni, di Nuoro, si è laureata in ingegneria all'università di Cagliari e dirige i lavori sulle strade statali nel Nord della Sardegna. Adesso è impegnata con lo svincolo del porto di Olbia, croce e delizia non solo dei turisti in partenza e arrivo con i traghetti, ma anche dei personaggi che corrono da Porto Cervo e Rotondo verso l'aeroporto, e che a volte rimangono imbottigliati a Olbia.
Il viadotto risolverà ogni problema, permettendo alle auto dei traghetti di raggiungere direttamente la statale che porta verso Arzachena, Palau e la Costa Smeralda, senza interferire con il traffico locale.

"I lavori del viadotto sono a buon punto", assicura l'ingegner Boi, "è stata già aperta una corsia di collegamento diretto. Abbiamo subito un rallentamento perché sottoterra sono stati rinvenuti i preziosi resti di alcune navi romane: è il secondo ritrovamento più importante mai avvenuto in Italia. Ma speriamo di risolvere tutto al più presto".

Feste
Marella Giovannelli, giornalista

È lei la regina del gossip, l'arbiter elegantiarum delle feste che cullano fino all'alba i "costacei", ovvero i vip giunti in Sardegna per nuotare e farsi notare. Sotto lo pseudonimo di Beatrice Moss, implacabile, ogni giorno secerne trenta righe agrodolci sul quotidiano dell'isola, l'Unione Sarda, per dare la pagella agli eventi e ai vestiti esibiti la notte precedente.

Nata a Olbia, collegio alle Marcelline di Milano, la Giovannelli ha esordito come interprete simultanea in russo, francese e inglese. Dieci anni fa è tornata in Sardegna con il compagno imprenditore, Gianni Marzi: vivono tutto l'anno nella villa che fu di Claudia Cardinale a Porto Rotondo.
In gennaio si sono sposati, e Pietrangelo Buttafuoco l'ha inserita nel suo catalogo delle "donne notevoli d' Italia" sul Foglio, notando l'allusivo cartoncino d' invito alle nozze: "Marella e Gianni..."
Anche Gian Antonio Stella l'ha immortalata nel proprio ultimo libro, Chic, citando una sua sferzante descrizione di Daniela Santanché, pierre di An: "Impanata di paillettes..."

Alberghi
Lucilla De Luca, Ciga Sheraton

I malcapitati giornalisti che sperano in lei per carpire "soffiate" sugli ospiti eccellenti dei quattro alberghi Ciga Sheraton in Costa Smeralda (Cervo, Cala di Volpe, Romazzino e Pitrizza) non ottengono nulla, se non la sua gentilezza: la responsabile relazioni pubbliche della catena che gestisce Porto Cervo difende inflessibile la privacy dei vip.

Romana, 35 anni, Lucilla De Luca è approdata sulla Costa nel '95, e da allora è diventata quasi la factotum degli "americani" subentrati l'anno prima all'Aga Khan. Il suo compito principale: "destagionalizzare". Traduzione: attirare turisti anche fuori stagione. Ecco quindi regate veliche in ottobre, tornei di golf in primavera, congressi in gennaio, ritiri invernali per calciatori nordeuropei...

Traghetti
Tiziana Murgioni, portuale

Fra i 140 portuali di Olbia lei è l'unica donna: Tiziana Murgioni, 33 anni, single ("Sono allergica ai mariti"), sarda nata a Torino ma tornata nella sua isola a 19 anni. Comincia a lavorare alle cinque e mezzo del mattino, quando al terminal approda il primo traghetto, quello della Grimaldi. Poi arrivano le corse notturne di Tirrenia, Moby Lines, Sardinia ferries, e lei è lì sui piazzali fino alle due del pomeriggio a dirigere il traffico delle auto che sbarcano e si imbarcano.

Perché ha scelto un mestiere così maschile? "Ho lavorato per dieci anni alla Granisarda, una società per la spedizione del granito. Quando è entrata in crisi, mi hanno 'assorbita' nella Compagnia portuale".
Ma fa tutti i lavori che eseguono i maschi, o è esentata da qualcosa?
"Sono specializzata nella movimentazione delle automobili che arrivano senza guidatore: quelle nuove, a noleggio, in polizza..."

Aeroporti
Anna Maria Savoia, vicequestore Olbia

D'estate la vicequestore Anna Maria Savoia comanda 60 uomini. Pugliese, 40 anni, sposata con due figlie, è in Polizia dal 1988 e a Olbia dal '92. "Nei giorni di punta in agosto da Olbia transitano 50mila turisti", spiega. L' aeroporto d'estate diventa il piu' importante d'Italia per gli aerei privati: "In certi giorni ci sono più di cento movimenti, oltre ai voli di linea e ai charter".

Tutti i vip, anche quelli che poi vanno nei megayacht ancorati a Cala di Volpe, arrivano in aereo. La brutta novità, per loro, è che dall'anno scorso è chiuso l'eliporto di Porto Cervo per l'eccessivo rumore. Quindi niente trasferimenti in elicottero: anche Silvio Berlusconi e l'Aga Khan devono passare in auto per le forche caudine di Olbia, mettendoci a volte un'ora per coprire 40 chilometri.
Mauro Suttora


Thursday, July 27, 2000

Russia contro radicali all'Onu

IL DAVIDE PARTITO RADICALE SFIDA LA RUSSIA GOLIA ALL'ONU

Il Foglio, 27 luglio 2000

di Mauro Suttora

Davide contro Golia. La vicenda della grande Russia che pretende l’espulsione dall’Onu del minuscolo Partito radicale transnazionale è solo apparentemente balzana. Due le accuse di Mosca: avere fatto parlare in aprile il dirigente ceceno Akhiad Idigov alla Commissione Onu per i diritti umani di Ginevra, e incassare soldi da trafficanti di droga e armi. Sarebbe incredibile, per un partito dichiaratamente antiproibizionista e nonviolento. E non era mai successo, in più di mezzo secolo di vita dell’Onu, che uno Stato attaccasse così a fondo una Ong (Organizzazione non governativa): neanche ai tempi della guerra fredda. Cosicché Le Monde venerdì scorso liquidava la questione con il titolo: «La Russia cerca di soffocare le voci di dissenso sulla Cecenia».

Non è detto, però, che non ci riesca. Perché il ruolo conquistato dai radicali durante gli ultimi cinque anni nel prestigioso consesso di New York è lo stesso giocato da 40 anni in Italia: quello dei rigorosi, strenui, provocatori ma preziosi rompiballe. Nel 1995 hanno ottenuto lo status di Ong di prima categoria: il più importante, concesso soltanto a una sessantina di organismi al livello di Croce Rossa, Caritas e Lega Islamica.
La seconda categoria è invece quella delle organizzazioni che hanno competenza in aree specifiche (come Amnesty International per i diritti umani, o Greenpeace nell’ecologia). In cambio, il Pr si è impegnato a non presentarsi più in elezioni italiane. Poco male: è stato sostituito dalle liste Pannella e Bonino. Ma è comunque la prima volta al mondo che un partito politico si tramuta in Ong.

Il debutto radicale all’Onu, il primo agosto 1995, nella «Sottocommissione per la prevenzione della discriminazione e la protezione delle minoranze», avviene regalando la parola a Isak Chishi Swu, presidente dei Naga, un popolo perseguitato di tre milioni di persone al confine fra Cina, India e Birmania, ai quali nel 1947 Gandhi aveva incautamente promesso l’indipendenza.

Da allora i radicali hanno portato lo scompiglio nelle moquettate e ipocrite sale delle Nazioni Unite, dove tutti iniziano i loro educati discorsi con un politicamente correttissimo «Mister chairperson» (per non discriminare fra men e women). Hanno installato un loro ufficietto a Manhattan, proprio di fronte al Palazzo di Vetro. E hanno offerto la parola ai dissidenti di tutto il mondo, senza sottilizzare troppo sulle buone ragioni di ciascuno: una specie di «diritto di tribuna», un po’ come faceva Marco Pannella trent’anni fa quando firmava i giornali extraparlamentari, da Lotta Continua a Re Nudo, permettendone così la pubblicazione pur non condividendone i contenuti.

Per questa difesa «a priori» delle minoranze la vedova russa del Nobel Andrei Sacharov, Elena Bonner, oggi appoggia i radicali. Dall’Irak al Sudan, dall’Indonesia (per Timor Est) all’Ucraina (tatari di Crimea), decine di Stati del Terzo mondo - ma anche del secondo e del primo - in deficit di democrazia, si sono sentiti accusare pubblicamente, con toni raramente utilizzati in precedenza da autorevoli ma felpat e organizzazioni come Amnesty International.

Nel mirino dei pannelliani sono finite in particolare Cina e Russia, la prima per la repressione dei dissidenti e dei tibetani, la seconda a causa della guerra in Cecenia. La Campagna a favore del Tibet e del Dalai Lama è stata addirittura una delle quattro priorità del partito radicale transnazionale dal '95 a oggi, assieme a quelle contro la pena di morte («Nessuno tocchi Caino»), per la nascita del Tribunale penale Onu («Non c’è pace senza giustizia») e per il Kosovo.

Fino all’anno scorso l’uomo dei radicali all’Onu è stato il triestino Marino Busdachin (oggi c’è Marco Perduca), che i russi conoscono bene: prima di trasferirsi a New York, infatti, Busdachin è stato per anni il rappresentante radicale in Russia, fin dai tempi dell’Unione Sovietica. I rapporti fra il Pr e i governi di Mosca (comunisti o postcomunisti che fossero) hanno costantemente variato dal burrascoso al plumbeo.

Perfino ai tempi del Vietnam, infatti, gli antimilitaristi radicali finivano nelle galere italiane come obiettori di coscienza, ma di fronte ai vietcong comunisti tenevano a distinguersi dal resto del Movimento della pace, egemonizzato dal Pci e dai gruppuscoli marxisti: si limitavano ad appoggiare i bonzi che si bruciavano a Saigon, invocando inutilmente una «terza via» neutrale fra Usa e Hanoi. 

Nel '68, dopo l’invasione della Cecoslovacchia, Pannella corse a farsi arrestare a Sofia (Bulgaria), assieme agli aderenti della War Resisters International di Bertrand Russell. E anche dal '79 all'85, in piena bagarre pacifista contro i missili nucleari di Comiso (Ragusa), i radicali si tennero fuori dai cortei che chiudevano gli occhi sugli SS20 filosovietici.

Uno strenuo anticomunismo «da sinistra», insomma, che culminò nell’urlo pannelliano dell’84: «Mosca delenda est!» (mentre Washington era soltanto «mutanda ac servanda»). Così nel ‘90, appena la perestroika gorbacioviana lo permise, il Pr già «transnazionale» (e con il nuovo simbolo di Gandhi che aveva rimpiazzato la rosa nel pugno) aprì subito una sede a Mosca, che diventò la base degli obiettori di coscienza russi.

L’impegno radicale in Russia culminò nel '95 con un congresso internazionale antimilitarista a Mosca, organizzato assieme all’Associazione delle madri dei soldati (diciottenni di leva scaraventati a morire in Cecenia) e finanziato dalla Fondazione Soros. Scopo: legalizzare il servizio civile. Davanti a centinaia di partecipanti, il radicale russo Nikolai Kramov (obiettore con anni di carcere sulle spalle) disse, buon profeta: «La guerra in Cecenia, in corso dal '91, andrà avanti e si moltiplicherà fino a quando i veri padroni del nostro Paese rimarranno i militari».

I radicali hanno pagato anche un prezzo di sangue per le loro attività in Russia. Sei anni fa il dirigente italiano Andrea Tamburi è stato colpito a morte da sconosciuti a meno di cento metri dal commissariato centrale di Mosca, ed è deceduto tre giorni dopo in un ospedale, registrato sotto altro nome. L’anno dopo è stato aggredito e ferito alla testa Kramov, poi Sergej Vorontsov, iscritto radicale russo. Infine, trauma cranico e fratture multiple per l'anziano scrittore Valentin Oskotskij, membro della Commissione per la Grazia presso la presidenza della Federazione Russa, dell'associazione "Nessuno tocchi Caino", nonché direttore della rivista Literaturnye Vesti e docente alla facoltà di giornalismo dell'università di Mosca. Nessuno degli aggressori (appartenenti probabilmente ai servizi segreti, dei quali l’attuale presidente russo Vladimir Putin era dirigente) è mai stato arrestato.

L’altra bestia nera dei radicali all’Onu, oltre alla Serbia di Slobodan Milosevic, è la Cina. Ospite del Pr, il massimo dissidente cinese Wei Jingsheng ha preso la parola più volte per accusare il suo governo: l’ultima volta lo scorso 17 aprile a Ginevra, alla Commissione dei Diritti umani. Il 4 giugno 1999 i radicali sono stati gli unici in Italia a ricordarsi del decimo anniversario della strage di Tien an men, con una protesta di fronte all’ambasciata cinese a Roma. E notevole imbarazzo hanno sempre causato gli incontri ufficiali «strappati» dai radicali a palazzo Chigi e al Quirinale per il Dalai Lama.

Sfortunatamente per il Pr, la Cina è attualmente uno dei 54 membri (a rotazione triennale) dell’Ecosoc, il Consiglio economico e sociale dell’Onu nel cui ambito lavorano le Ong. E quindi si schiererà sicuramente contro i radicali, assieme a Bielorussia, Cuba, India, Indonesia, Vietnam e Sudan, oltre ovviamente alla Russia. Ma all’Onu votare non «fa fino», viene considerato un trauma, si preferiscono sempre le decisioni prese «per consenso». I radicali invece insistono: «Meglio dividerci, confrontarci. E anche scontrarci».

Il Pr è forte per il prestigio personale di Emma Bonino, che bazzica l’Onu dal '79. Da quando, cioè, iniziò la crociata di Pannella contro la fame nel mondo. La Bonino ormai, dopo vent’anni nell’Europarlamento e un quadriennio trionfale da commissario Ue per i diritti umani, dà del tu a Henry Kissinger e al gotha della diplomazia internazionale. Grazie a lei è nato il Tribunale Onu per i crimini in Jugoslavia, e sta nascendo quello permanente. Da tempo la Bonino è in corsa per una poltrona di peso in àmbito Onu.

Ma c’è un altro italiano con il grado di direttore generale, oggi all’Onu: il sociologo Pino Arlacchi, già senatore ulivista (lasciò il suo posto ad Antonio Di Pietro), che guida dal '97 l’Ufficio per il controllo della droga a Vienna. Cioè proprio l’organismo contestato più di ogni altro dal Pr, che non condivide il proibizionismo adottato dall’Onu in materia. Ogni volta che a Vienna c’è un dibattito sulla droga, i radicali prendono la parola per contestare Arlacchi: «Dal ’97 la produzione di droga nel mondo è aumentata», constatano, «e nell’Afghanistan dei talebani da lui lautamente finanziati è addirittura raddoppiata: oggi Kabul fornisce il 75 per cento dell’oppio mondiale». 

In effetti, la strategia Onu di offrire ai coltivatori di oppio e coca incentivi finanziari per cambiare produzione ha funzionato soltanto in Perù e Bolivia («Ma narcotizzando il mercato, che crollerebbe appena l’Onu non pagasse più», obiettano i radicali), e non in Birmania e Colombia. E questo ci porta alla seconda, inverosimile accusa lanciata contro i radicali: quella di essere finanziati dai grandi spacciatori di droga. 

Finora Mosca non ha sostanziato le sue contestazioni. Ma è facile immaginare che si riferisca anche all’appoggio dato dal segretario del Pr, il belga Olivier Dupuis (eletto europarlamentare un anno fa nella Lista Bonino), ad alcuni membri del «Consiglio andino dei produttori di coca». Maruja Machaca, Evo Morales e Roger Rumrill erano infatti finiti in prigione in Bolivia nel '95, dopo un tour europeo in cui avevano proposto la depenalizzazione della coltivazione della coca come alternativa allo sradicamento coatto effettuato dai raid militari. Dupuis scrisse al presidente boliviano Gonzalo Sanchez de Lozada, chiedendone la scarcerazione. 

Ma quella era un’iniziativa alla luce del sole. Ed è da trent’anni che i radicali contestano in ogni sede il proibizionismo sulle droghe. Lo sapeva anche la Russia, quando nel '95 votò sì all’ammissione del Pr all’Onu.
Mauro Suttora 

Friday, May 19, 2000

Libertari: destra o sinistra?

LIBERTARI

di Mauro Suttora 
Il Foglio, maggio 2000

I libertari sono di destra o di sinistra? Si sta sviluppando in Italia, con un quarto di secolo di ritardo rispetto agli Usa, il dibattito sulle libertà individuali. Ma, contrariamente a ciò che pensano Pierferdinando Casini e Rocco Buttiglione, i libertari italiani del Duemila si ritrovano più a destra che a sinistra. E così nascono come funghi gruppi di anarco-capitalisti, libertari della Lega, libertari radicali, libertari per il libero mercato...

A Milano, in concorrenza alla libreria Utopia di largo La Foppa, regno degli anarchici storici di «A-rivista anarchica» e della rivista «Libertaria», è nata la libreria Libertaria di Fabio Massimo Nicosia, capofila dei «free market libertarians» che hanno come esponenti italiani i professori Raimondo Cubeddu dell’università di Pisa, Carlo Lottieri e Marco Bassani.

Accanto alla tradizionale casa editrice Eleuthera (anarchici di sinistra) prosperano le edizioni Liberilibri di Macerata (libertari di destra, hanno pubblicato l’opera di David Friedman, figlio del Nobel Milton) e l'editore anarcoleghista Leonardo Facco di Treviglio (Bergamo).
Il Saggiatore ha appena ristampato il classico del 1974 dell’harvardiano Robert Nozick «Anarchia, stato, utopia», ma i libertari/liberisti italiani si rifanno più alla scuola «austriaca» (Carl Menger, Ludwig Von Mises, il Nobel Friedrich Von Hayek e il loro discepolo americano Murray Rothbard, ripubblicati da Liberilibri, Rubbettino e Ideazione di Domenico Mennitti, ex An).

Il «Circolo» milanese di via Marina, che fa capo a Marcello Dell’Utri (Forza Italia) riempie la sua sala con le conferenze organizzate da Massimiliano Finazzer Flory: accanto al filosofo Giulio Giorello discettano sul libertarismo di mercato (privatizzazioni, droga, diritti individuali) esponenti anarchici come Pietro Adamo e radicali come Angiolo Bandinelli e Iuri Maria Prado. Il professor Sergio Ricossa, maitre-à-penser dei liberali italiani, si dichiara apertamente e non provocatoriamente «anarchico». Si moltiplicano interessanti riviste (Enclave a Bergamo, Elite a Napoli) e vivaci siti Internet (radicali.it, libertari.org, i veneti di Libertarissima, i leghisti di Padania libera, liste di discussione italiane sul sito Usa onelist.com), con chat lines affollate da saputi e tignosi ventenni.

Quale sarà lo sbocco politico di tutto questo ribollire in ambito culturale, universitario e di filosofia politica ed economica? Che paradossalmente diventi proprio la tendenza libertaria il mastice giovanile e «militante» di un nuovo Polo allargato a Lega e alla lista Bonino, in contrapposizione al conservatorismo catto-statalista di destra e sinistra?

«Per dire se i libertari sono di destra o di sinistra bisogna prima definire i termini “libertario”, “destra” e “sinistra”», premette il professor Angelo Panebianco. E non dice un’ovvietà, perché attorno al significato stesso di queste tre parole il dibattito è apertissimo. «I libertari sono dei liberali estremisti, come gli anarcoliberali della scuola di Chicago di Friedman non accettano lo Stato nemmeno nella qualità di “male necessario”, e vogliono limitarlo fino a farlo scomparire. Sono fautori di una distruzione della sfera pubblica in quanto tale, e di una privatizzazione integrale. Quanto alla distinzione fra destra e sinistra, mentre oggi in Italia lo statalismo è presente in entrambe, per il liberalismo questo è già più difficile. Ma, così com’è sempre stato impossibile collocare gli anarchici sull’asse destra-sinistra, anche per i libertari c’è questa difficoltà».

Secondo la famosa definizione di Von Hayek i liberali si collocano al terzo lato di un triangolo i cui altri due lati sono occupati da socialisti e conservatori. È uno schema che si può applicare anche all’Italia, con i radicali «terzo polo» fra Centro-sinistra e Centro-destra? «Veramente certi libertari americani considerano perfino Hayek un pericoloso statalista», spiega Panebianco. «Quanto ai nostri radicali, non sono dei “libertarians” in senso proprio, perché non hanno mai considerato la politica come un àmbito che va distrutto, a beneficio del mercato. Anzi, tutta la storia di Marco Pannella testimonia il primato della politica. Le posizioni liberiste in economia della lista Bonino, poi, sono quelle dei liberali classici, e non mi sembrano affatto estremiste: i radicali italiani, per esempio, non parlano di privatizzare le prigioni, come chiedono i libertari».

Quindi l’ondata di libertarismo è confinata al dibattito accademico? «Sicuramente dopo la caduta del Muro di Berlino il pensiero liberale, comprese le sue versioni libertarie più spinte, ha dominato la scena mondiale», dice Panebianco. «Non così in Italia. Però oggi anche da noi un ventenne destinato a una carriera intellettuale è più attratto dai pensatori liberali che non da quelli marxisti che monopolizzavano la scena venti o trent’anni fa».

Quasi quarant’anni fa, nel 1962, Pannella diventò segretario radicale e puntò sui temi libertari per rivitalizzare un partito che fino ad allora era soltanto liberale, anche se propugnatore delle «aperture a sinistra». «Pannella recuperò dalla grande tradizione anarchica l’anticlericalismo e l’antimilitarismo, due parole vietate dalla cultura dello Stato etico, fosse esso fascista, cattolico o comunista», spiega Angiolo Bandinelli, già segretario e parlamentare del Pr. «L’anticlericalismo sfociò nella legge sul divorzio del ‘70 e nella vittoria del referendum quattro anni dopo, l’antimilitarismo nella legalizzazione dell’obiezione di coscienza al servizio militare conquistata nel '72».

In quegli stessi anni nascono anche i «libertarians» americani, sull’onda del rifiuto della coscrizione obbligatoria per il Vietnam. «E all’inizio si collocavano nell’ambito dell’estrema sinistra», dice Nicosia, che sta per pubblicare «Il sovrano occulto» da Franco Angeli, «perché allora la destra negli Stati Uniti era statalista. Fu solo più tardi, con l’avvento di Ronald Reagan e con l’influenza di Milton Friedman, che i repubblicani si convertirono allo slogan “meno Stato”».

I libertari americani hanno come punto di riferimento Henry David Thoreau. Quelli europei, invece, Pierre-Joseph Proudhon, con il suo celebre motto «la proprietà è un furto». Niente di più diverso, e questa differenza si riverbera ancor oggi sui movimenti dei due continenti. 

«Noi anarchici siamo di sinistra, se per sinistra si intende l’obiettivo dell’uguaglianza, della libertà e l’esaltazione della diversità», sostiene Luciano Lanza, direttore della neonata rivista «Libertaria» dopo aver fondato «A-Rivista anarchica» nel ‘71 e avere diretto il trimestrale «Volontà» dal 1980 al ‘96. «Ma non siamo di sinistra se per sinistra si intende quella oggi egemone, cioè statalista. Insomma, è corretto dire che l’anarchismo non è né di destra né di sinistra, perché la sua dimensione si realizza in un al di là della politica come viene comunemente intesa, cioè lotta per la conquista del potere».

«Anche gli anarco-capitalisti rifiutano la politica parlamentare», precisa Nicosia, «perché intendono rimpiazzarla con il libero mercato basato sul diritto di proprietà». «Ma risolvere la politica nell’economia è quanto di peggio possa succedere», obietta Lanza. «La nostra non è certo una posizione conservatrice», ribatte Nicosia, «anzi è rivoluzionaria, perché un vero libero mercato spazzerebbe via tutti gli interessi consolidati monopolistici e oligopolisti del grande capitalismo familiare e mafioso italiano». 

In polemica con il protezionismo della Confindustria perfino un acceso liberista come il radicale Ernesto Rossi 40 anni fa si schierò per la nazionalizzazione dell’energia elettrica. «Ma era una contraddizione solo apparente», lo giustifica Bandinelli, «perché una delle principali caratteristiche dei radicali italiani è sempre stata il pragmatismo anglosassone, estraneo alla tradizione idealistica e ideologica italica».

Niente totem né tabù, insomma, e così il partito radicale, diventato il principale interprete del libertarismo nostrano, conclude nel 1981 la stagione delle lotte per i diritti civili con il referendum sull’aborto. Ma c’è un filo rosso che collega i diritti di libertà personale degli anni Settanta a quelli economici degli anni Novanta l’antiproibizionismo, ovvero la quintessenza del libertarismo. «E la sinistra non è mai stata antiproibizionista, né allora né oggi», attacca Nicosia, «perché per esempio, nonostante tutte le posizioni per la legalizzazione della droga dei Ds o del ministro della Giustizia Oliviero Diliberto, gli statalisti hanno sempre in mente un “servizio pubblico” che deve proteggere il “povero“ cittadino, come i drogati da assistere tramite i burocrati dei Sert in alternativa all’internamento nelle comunità terapeutiche».

«Ma ormai abbiamo così introiettato il diritto dello Stato a intromettersi nei nostri affari privati, con la scusa di “proteggerci”, che accettiamo il casco obbligatorio per i motociclisti, e i tifosi non possono neanche più urlare quello che vogliono negli stadi», si ribella Aldo Canovari di Liberilibri. Così i libertari rispondono con provocazioni «Privatizziamo il chiaro di luna», è per esempio il titolo di un libro di Lottieri, il quale sostiene l’ardita tesi secondo la quale il liberismo spinto sarebbe la migliore ricetta anche per l’ecologia.

parte finale non pubblicata dal Foglio:

«Ma queste rischiano di essere dispute astratte fra professori universitari», taglia corto Bandinelli. Che sintetizza «Oggi gli unici coerenti sono i radicali, libertari sia sul versante dei diritti individuali economici, sia su quello dei diritti della persona, sulla scia del socialismo umanista pre-marxista che rivendicava il diritto di ciascun individuo a essere uomo libero».

Risultato: la lista Bonino è vista con il fumo negli occhi sia dalla sinistra, che li accusa di «liberismo selvaggio», sia dalla destra cattolica che invoca il «diritto alla vita». Per non parlare delle posizioni stataliste-corporative, presenti in egual misura nella sinistra sindacale e nella destra populista che difende i commercianti, i taxisti e perfino la centrale del latte di Roma. 

«Trent’anni fa abbiamo conquistato la libertà di divorziare per i coniugi che non si amano più», protestano i radicali, «oggi con il referendum contro il reintegro intendiamo ottenere la libertà di divorzio anche nel mondo del lavoro». Ma sinistra e destra rispondono all’unisono «Troppa libertà, cari libertari».
Mauro Suttora