Showing posts with label jean-paul sartre. Show all posts
Showing posts with label jean-paul sartre. Show all posts

Thursday, December 07, 2023

L'altro Alfredo dell'anarchia. Vita e prigioni di Bonanno, padre politico di Cospito
















È morto a Trieste il filosofo degli anarco-insurrezionalisti che ha ispirato generazioni di ribelli. Finì in galera per i suoi scritti e querelato da Sartre per una magnifica beffa. In fondo fu il più fedele a Bakunin

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 7 dicembre 2023

È morto Alfredo Maria Bonanno, papà politico di Alfredo Cospito. Gli ha tramandato il nome, invece del cognome. Il filosofo degli anarco-insurrezionalisti italiani si è spento a Trieste a 86 anni, dopo aver ispirato generazioni di ribelli che hanno seguito i suoi fiammeggianti scritti e discorsi. Il più famoso è appunto Cospito, che dopo nove anni in carcere ne sta scontando altri 23 al 41bis per una bomba che non ha provocato un graffio a nessuno.

Anche Bonanno spesso passava dal pensiero all’azione. Basta il titolo del suo libro più famoso, La gioia armata (1977), che gli costò un anno e mezzo di carcere. Due anni se li era già presi nel 1972 per istigazione all’insurrezione sulla rivista Sinistra libertaria. Nel 1997 fu condannato a sei anni come ideologo dell’Orai (Organizzazione rivoluzionaria anarchica italiana), in un maxiprocesso con 68 imputati e sole sei condanne.

Indomito, nel 2009 venne arrestato in Grecia e scarcerato dopo un anno perché over 70. E nel 2013 rieccolo all’università La Sapienza di Roma per dire ai Punx anarchici che “bisogna agire, non chiacchierare”, perché “abbiamo il diritto alla ribellione”.

Ho conosciuto Bonanno, che prima di votarsi alla lotta fu bancario e dirigente industriale, nel 1983 nella sua Catania. In quegli anni tutti gli antimilitaristi d’Europa scendevano a Comiso (Ragusa) per protestare contro gli euromissili atomici Usa Cruise, installati in quello che ora è un aeroporto civile.

“Ecco, arriva il rompiballe”, dicevamo noi nonviolenti e radicali quando alle assemblee si presentavano lui e gli autonomi. Che invariabilmente proponevano di assaltare la base. Anche noi eravamo per l’azione diretta, ma pacifica. E se arrivava la polizia con i manganelli ci sedevamo per terra senza reagire.

Così, per non dar adito a provocazioni e tafferugli, quando davanti ai cancelli della base giungevano Bonanno e i suoi, a noi toccava andarcene. Tante manifestazioni furono sconvocate per colpa sua (il che non impediva ai poliziotti di menare pure noi, quante botte prese Luciana Castellina).

A me Bonanno però stava simpatico. Era un rodomonte velleitario che ci accusava di essere moderati, vigliacchi, piccoloborghesi, ma nel 1978 aveva architettato una beffa sopraffina contro gli intellettuali di sinistra. Compilò un opuscolo raccogliendo le frasi più dure di Jean-Paul Sartre contro il capitalismo e il sistema, ne aggiunse di sue imitandone lo stile, e lo pubblicò a firma del maître à penser francese. Tutti ci cascarono, Sartre dovette denunciarlo.

Perfino gli anarchici detestavano Bonanno. Quelli perbene a Milano si incontravano nella libreria Utopia in largo La Foppa, all’angolo Moscova-Garibaldi, dove ora c’è la pasticceria Panarello. Lo accusavano di estremismo velleitario, e nei loro giornali (A-Rivista anarchica, Senzapatria, Umanità Nova) non c’era spazio per gli antagonisti come lui. Il discrimine era la violenza, l’illegalità che poi sfociava in una controproducente criminalità. Anche se, leggendo Bakunin, Kropotkin o Malatesta, bisogna riconoscere che il più coerente con i proclami dei padri dell’anarchia era proprio Bonanno.

Alla fine, dopo cinque anni di proteste contro gli euromissili di Comiso (e quelli di Mosca), nel 1985 arrivò Michail Gorbaciov e in poche settimane si mise d’accordo con Ronald Reagan per smantellarli. Ma il colpo più perfido a noi pacifisti lo diede il premier Bettino Craxi, pro-missili, quando dopo un nostro corteo oceanico di un milione di persone disse: “Bene, vuol dire che gli altri 59 milioni di italiani sono d’accordo con me”. E seppellì sia noi, abbastanza utili idioti dell’Urss a pensarci bene, sia gli anarco-insurrezionalisti di Alfredo Bonanno.

Sunday, May 02, 2021

Una politica appesa a Fedez

Il rapper dice che la Rai è lottizzata, e improvvisamente se lo ricordano tutti. Sul merito, il ddl Zan, soprattutto il centrosinistra sconta vent'anni di smemoratezze

di Mauro Suttora

HuffPost, 2 maggio 2021

Ricordavo la deliziosa Ilaria Capitani portavoce di Walter Veltroni nel 2007, quando intervistai l'allora sindaco di Roma. Mai avrei immaginato si trasformasse in feroce belva della censura contro tal Federico Lucia da Buccinasco, tatuatissimo cantante con faccia e voce attraenti quanto quelle di Morgan.

C'eravamo liberati da appena una settimana di Grillo, suicidatosi col video sugli stupri, mo ecco Fedez. L'ennesimo famoso solo per essere famoso (trovate qualcuno che sappia canticchiare qualche sua canzone) che pretende di comiziare di politica coi miei soldi (via Rai). Anche Celentano sproloquiava, ma almeno lui aveva all'attivo decenni di inni ecologisti.

Dato il mio cognome, ogni tanto qualcuno mi ammonisce: "Sutor, ne ultra crepidam!" Ciabattino, non (andare) oltre la scarpa. E gli inglesi chiamano "ultracrepidarian" i saccenti che dispensano giudizi su questioni che oltrepassano la loro competenza.

Invece noi, tramontato il comico a 5 stelle, abbiamo il rapper "tanta roba" come nuovo maître-à-penser.

Il quale ci rivela, in ritardo di mezzo secolo su Pannella, che la Rai è lottizzata. E che, essendo servizio pubblico, magari non può concedere proprio a tutti di vomitare insulti in diretta tv contro un politico davanti a milioni senza contraddittorio.

Ovviamente, poi, il populismo abbisogna di vittimismo. Quindi il povero rapper che si chiama come un corriere espresso lamenta di avete subìto una tentata castrazione verbale da parte dell'incantevole Capitani. Ma lo fa in modo simpatico, stile 'Le vite degli altri': registrando e pubblicando la loro telefonata privata. E, come nella Ddr, tagliandone gli spezzoni che non gli convengono.

Tuttavia l'avvenimento più stupefacente di queste ore è che si è scatenato il 'dibattito'. Letta e Zingaretti, di sinistra, se la prendono con una dirigente Rai di sinistra. L'inevitabile Di Maio loda Fedex: "Una persona che in tutto quello che fa ci mette il cuore", col 'ci' rafforzativo molto millennial. E ci mancherebbe: Fedez si esibiva sui palchi grillini quando loro erano arroganti come lui adesso, prima della ripulita.

Gli addetti ai social di tutti i politici li hanno costretti a esprimersi sull'argomento del giorno. Resistono solo Draghi, Cartabia e Mattarella.

Quanto al contenuto del "messaggio" del nuovo EmilioFedez progressista, ricordo che la prima proposta di legge contro l'omofobia porta la firma di Franco Grillini (cui i grillini con la minuscola hanno tagliato il vitalizio nonostante abbia un tumore). È del 2001: sono passati vent'anni, il Pd ha governato per dieci, nel frattempo Salvini ha fatto pure in tempo a cambiare idea ("Allora era d'accordo con me", dice Grillini).

La legge Zan merita sicuramente una discussione seria e approfondita: come proteggere gli lgbt, per esempio, senza ledere le libertà di parola e opinione?

Dilemmi importanti, mettere d'accordo gli eterni Capuleti e Montecchi della scena pubblica italiana sarà difficile.

Per carità, anche Jean-Paul Sartre era fazioso. Ma più cauto di Fedez: la sua compagna Simone De Beauvoir non possedeva decine di milioni di follower.

Mauro Suttora

Saturday, October 21, 2006

Tutti i culi di Manhattan

per gentile concessione dell’autore, ecco un capitolo del libro No Sex in the City di Mauro Suttora (Cairo editore, 2006)

16/ CATALOGO DEI CULI DI MANHATTAN

Il filosofo italiano Massimo Fini, nel suo impareggiabile ‘Di(zion)ario Erotico’ (edizioni Marsilio, 2000), ha compilato l’elenco di una quindicina di tipi differenti di sedere. Secondo lui, possiamo capire la personalità di una persona semplicemente osservando il suo gluteo. Questo libro prezioso è stato pubblicato due anni prima del manifesto dell’era Bush (‘Paradiso e Potere’), la bibbia neocon in cui Robert Kagan afferma che gli europei proverrebbero da Venere, pianeta dell’amore, mentre gli americani da Marte, sfortunato pianeta freddo e da sempre simbolo del militarismo.

Fini nota un’altra differenza fra i due continenti: “Gli uomini, com’è noto, si dividono in due categorie: quelli che preferiscono il seno (bosomen) e quelli che preferiscono il culo (bottomen). I primi appartengono, in genere, a culture rozze, poco smaliziate, infantilmente pragmatiste, primitive, matriarcali, fortemente legate all’immagine della donna-madre e comunque troppo giovani per avere avuto il tempo di sviluppare adeguate attitudini speculative. Bosomen sono, per esempio, gli americani. L’Europa, culla della civiltà, è invece bottomen. Venere Callipigia (da kalos, bello + pyge, sedere) nacque in Grecia, nella prima metà del V secolo avanti Cristo, insieme alla grande filosofìa e alle matematiche. E ‘pour cause’. Perché il culo è innanzitutto una categoria metafisica”.

Con l’aiuto del libro di Fini, ho cercato di tracciare una mappa dei vari tipi di posteriore, prevalenti in ciascun quartiere di Manhattan. Abbiamo innanzitutto il sedere dell’Upper East Side, che conosco benissimo perchè è quello di Marsha: diffidente e avaro, con chiappe strette come hanno, in genere, i toscani. Quello dell’East Village (artisti poveri), al contrario, è fiducioso e pieno di speranza: tondo, grasso e a natiche leggermente dischiuse.
Il culo di Midtown, zona di business, è aggressivo: sodo e massiccio come una catena montuosa. Attorno all’Onu, fra Beekman Place e Tudor City, si rinviene un culo volitivo (piccolo e muscoloso): appartiene ai funzionari delle Nazioni Unite, ma anche ai diplomatici accreditati e alle loro spose.

Quello della Upper West Side, fra Central Park e il fiume Hudson, è un fondoschiena intellettuale, quindi colloquiale: elastico e malleabile. Dall’altra parte del parco, quello di Carnegie Hill (dov’è la residenza del sindaco Michael Bloomberg) è invece nobile: alto, lungo e appena rilevato. 
I culi popolari, bassi e larghi, sono purtroppo rari a Manhattan (affollano invece Brooklyn e Bronx), ma se ne rinvengono ancora nella Lower East Side.

Attorno al municipio (City Hall) predomina inevitabilmente il gluteo burocratico, grasso e informe, mentre quello proletario, largo ma alto, è tipico di Washington Heights. Il culo di tipo militare, stretto e muscoloso, si può trovare attorno a Park Avenue, dove sopravvivono sia una caserma di artiglieria che qualche raro esemplare di bushiano pro-guerra.

Wall Street offre sederi meschini e timorosi (magri ma non ossuti), mentre nella zona senza identità di Hell’s Kitchen e Columbus Circle dominano quelli indifferenti, piccoli e raccolti. Le chiappe del Greenwich Village sono ridanciane (larghe e piatte), però andando verso il West Village diventano più impertinenti: tonde, a scalino e sussultorie.

Infine, c’è quello che Massimo Fini descrive come “culo remissivo”, al quale non ho trovato una particolare associazione geografica: è sparso un po’ dovunque. “Ha due tenere pieghe fra la natica e l’attaccatura della gamba, ed è tondo senza essere eccessivo”, spiega Fini. “Questo è il vero culo. Il culo dei culi. Perché possiede, al massimo grado, le due caratteristiche che, pur variamente mascherate, sono proprie di ogni culo: l’essere indifeso e ridicolo («L’ilare impotenza del deretano» la chiama Sartre che se ne intende). Il culo infatti è impotente. Perché, come Polifemo, è cieco nonostante possegga un occhio. E in condizione di palese inferiorità: non può guardare ma solo essere guardato.”

New York è la capitale mondiale di molte cose, e anche dell’S&M. All’inizio non capivo, pensavo egocentrico che si trattasse solo delle mie iniziali invertite. Poi ho scoperto che questa città pullula di sado&maso, con tanto di fruste e “dominatrix” (le signore che eccitano i maschi sculacciandoli e camminando sopra di loro con tacchi a punta).

Massimo Fini ci rivela perchè è proprio il sedere la parte del corpo che attira la maggiore attenzione da parte dei sadici: “È la perfezione ad accendere il desiderio della profanazione. Solo ciò che è perfetto merita di essere sconciato, sciupato, oltraggiato, vilipeso e quindi, alla fine, reso imperfetto. (…) Il seno si accarezza, si vezzeggia, si mordicchia affettuosamente. Per consolarlo della sua pochezza, di essere solo un seno. Nella perfezione del culo c’è invece un orgoglio luciferino che va abbattuto e degradato”.

E’ lo stesso motivo, a pensarci bene, per cui gli Stati Uniti stanno attirando su di sè tanta antipatia nel mondo. Troppo ricchi, con l’economia che continua a crescere del quattro per cento, sempre attraenti per milioni di immigrati speranzosi da tutto il pianeta, mentre la vecchia Europa è in affanno.

Troppo orgogliosi, con tutte le loro bandiere a stelle e a strisce che sventolano dappertutto. Troppo perfetti, e posseduti per di più dalla nuova mania neocon, letteralmente “evangelica”, di esportare la “buona novella” della democrazia nel resto del pianeta. Questo parallelo fra culo e neocon sembra ardito e balzano? La psicologia popolare ha le sue verità…

In ogni caso, la parola ‘culo’ sta diventando sempre più importante negli Stati Uniti. E non solo perchè l’insulto classico è e rimane ‘Asshole’ (buco di culo). Ormai il deretano viene ampiamente usato come sinonimo onnicomprensivo di “piacere”: può significare in senso lato sesso, avventure, eccitazione, ragazze, ragazzi, sveltine, flirt.

“Let’s grab some ass tonight!”, “Prendiamoci un po’ di culo stasera!” è la singola frase più utilizzata attualmente nelle università statunitensi. Lo conferma il libro Sono Charlotte Simpson di Tom Wolfe, affresco della vita nei college undergraduate Usa (primi quattro anni): dove oggi si fa di tutto – sport, drogarsi, ubriacarsi, scopare – tranne che studiare.
Mauro Suttora

Tuesday, January 29, 2002

intervista ad Andrea De Carlo

Incredibile: un anarchico di successo

di Mauro Suttora

dal trimestrale Libertaria, 1/2002

"L'Afghanistan dei talebani bastardi o qualche altro cavolo di paese fanatico e integralista (...), dove le donne sono schiavizzate e tenute nascoste e per le strade e nei luoghi pubblici e dappertutto vedi solo maschi. (...) Sarebbe bene che anche lì lo sapessero, con tutte le loro barbe e le loro voci gutturali e le loro manifestazioni grottesche di mascolinità, che gli uomini non sono più così indispensabili per la continuazione della specie: basterebbe una buona scorta di seme congelato, si potrebbe fare a meno degli uomini per sempre. E forse non serve nemmeno più quello."

Andrea De Carlo aveva scritto queste righe (a pagina 123 del suo ultimo romanzo Pura vita, pubblicato lo scorso ottobre) prima dell'attacco alle Torri di Manhattan. Ma, nonostante l'estrema attualità di queste sue frasi, lo scrittore milanese non ha partecipato al chiacchiericcio massmediatico sulla guerra. Quasi unico fra i suoi colleghi, visto che praticamente tutti (da Oriana Fallaci a Dacia Maraini, da Tiziano Terzani ad Antonio Tabucchi, da Alessandro Baricco ad Andrea Camilleri) hanno voluto dire la loro sui terroristi islamici.

Il giorno delle Twin Towers

È da anni che De Carlo fugge i giornalisti, l'attualità, la notorietà. Da tempo niente televisione, e rare interviste distillate soltanto in occasione dell'uscita dei suoi libri. Non per supponenza o misantropia, ma semplicemente perché "gli scrittori che prendono posizioni politiche rischiano di apparire patetici", ci dice. "Comunichiamo già attraverso i nostri libri, per il resto il nostro margine di influenza è assai ridotto. L'11 settembre stavo andando alla Mondadori per discutere i dettagli dell'uscita del mio libro, e ho acceso la radio della macchina. Uno speaker stava parlando di due aerei schiantati sulle Twin Towers di New York. Ho pensato che fosse uno scherzo, come quello di Orson Welles sui marziani. Però questa volta la concitazione sembrava troppo autentica: avrebbero dovuto essere più bravi di Orson Welles".

Ma sulla guerra, cosa pensi?

"Mi è piaciuto quello che ha detto Richard Gere al concerto del Madison Square Garden: "Convertiamo la nostra rabbia in energia positiva". Ma l'hanno fischiato. D'istinto, come prima reazione anch'io sarei salito su un piccolo aereo per andare a bombardare Osama bin Laden. Poi però si riflette, anche sulle colpe precedenti degli Stati Uniti e dell'Occidente in generale. Ho vissuto a lungo in America, sono affezionatissimo agli Usa, ma ho trovato l'intervento della Fallaci molto fuori dalle righe. La sua visione dell'Islam straccione rimasto a mille anni fa è riduttiva, sghangherata, miope".

Nel suo libro De Carlo attacca il governo Berlusconi per la repressione a Genova: "Siamo un Paese finto libero dove alla prima manifestazione di strada la polizia può assumere comportamenti sudamericani e massacrare di botte e torturare per giorni la gente che ha arrestato".

Nel 1984 scrisse Macno, la storia profetica di un dittatore sudamericano arrivato al potere grazie al controllo delle tv. Pensava già a Silvio Berlusconi?

"No. E nel 1994, quando si buttò in politica, pensai che lo faceva per salvarsi la pelle nella bufera di Tangentopoli, ma anche perché era animato da uno spirito autenticamente liberista: il classico imprenditore un po' naïf che vuole ridurre il peso dello Stato, rinnovarne la macchina. Incontravo persone impensabili che gli davano credito, in quei primi giorni. Oggi invece ha perso smalto e ingenuità, mi sembra ossessionato da manie di persecuzione, fisicamente sofferente, affondato in modo irrimediabile in un conflitto di interessi da cui avrebbe anche potuto scegliere di tirarsi fuori. Si è alleato con forze terribilmente reazionarie legate a una concezione vecchia dello Stato, provinciali e chiuse, ostili all'Europa. Alleanza nazionale, per esempio, o la Lega Nord".

Favolosi quegli anni... con Fellini

Negli anni Ottanta hai lavorato con Federico Fellini. Il grande regista detestava Berlusconi.

"Sì, ma soprattutto perché le televisioni commerciali della Fininvest interrompevano con gli spot i suoi film, distruggendo così il cinema. Quella di Fellini era una condanna estetica, più che politica. Girò Ginger & Fred, il film che attaccava Berlusconi, nel famoso studio 5 di Cinecittà, cercando di riprodurre la volgarità bestiale e il clima di idiozia che emanano le sue televisioni. Ebbene, qualche anno dopo per ironia della sorte capitò proprio a me di essere invitato in quegli studi, a una trasmissione tv di quelle becere con la mortadella, tipo Gianfranco Funari. Pensavo fosse una visione: era esattamente quello che aveva prefigurato Fellini".

Perché rifiuti la televisione?

"Per fortuna non ne ho bisogno, i miei libri si vendono anche senza questo tipo avvilente di autopromozione. Negli ultimi anni sono stato solo da Mtv, e un paio di volte da Bernard Pivot, quello di Apostrophes e Bouillon de culture in Francia. Invece in Italia c'è la strana idea che gli scrittori siano degli ammazza-audience, e allora per sfuggire alla loro presunta noiosità li si riduce a macchiette o a piazzisti di se stessi. Anche di recente mi hanno invitato a Quelli che il calcio, per esempio, ma non avevo proprio voglia di ridurmi a fare il comico nella curva di uno stadio..."

Sonore stroncature

Non è un mistero che De Carlo non sia amato da tutta la critica italiana. Anche il suo ultimo libro ha rimediato due sonore stroncature sul Corriere della Sera e su Sette. I soloni della sinistra marxista non gli perdonano la sua presunta "leggerezza", che in realtà è soltanto libertà allo stato assoluto: i personaggi dei suoi dodici libri sono tutti degli anticonformisti libertari che mettono in questione l'ordine costituito. Così lo accusano di "ribellismo adolescenziale", rilievo grottesco per uno scrittore che ormai è arrivato ai cinquant'anni. Risultato di tanto livore da parte della nomenklatura culturale: i suoi romanzi si vendono come il pane, soprattutto fra i giovani.

"Ma quando sono andato al festival di Mantova mi sono accorto che i miei lettori coprono uno spettro amplissimo, dai 14 agli 80 anni, uomini e donne".

Si rinnova un po' con De Carlo l'astio che ha circondato un altro scrittore di grande successo commerciale: Carlo Cassola, bollato addirittura come "Liala". La verità è che entrambi sono rimasti estranei alle camarille e alle mafiette del piccolo (e misero) mondo letterario italiano, zeppo di scrittori frustrati ridotti a fare i giornalisti, i critici letterari o i professori perché i loro libri non vendono.

Cassola, accusato di non essere abbastanza "impegnato", negli anni Settanta divenne invece il più politico di tutti gli scrittori italiani, fondando con molti anarchici la Ldu (Lega per il disarmo unilaterale) e assumendo posizioni antimilitariste.

De Carlo ha scritto la sua tesi di laurea sulle comunità anarchiche in Spagna: "Mi interessava la storia dell'anarchia e quella degli esperimenti comunitari in varie parti del mondo. In più mi sembrava che la guerra civile spagnola fosse quasi sempre rappresentata dal punto di vista dei comunisti, che nei confronti degli anarchici avevano avuto colpe terribili".

L'inquietudine contro il potere

Hai mai fatto attività politica, allora? E oggi, pensi che un cittadino normale, non politico di professione, abbia spazi per un impegno politico in Italia?

"Nel 1968, anche se ero molto giovane, avevo capito subito che le mie simpatie erano per gli anarchici, e che invece detestavo i gruppi neostalinisti o neoleninisti che si erano impadroniti del movimento con la pretesa di "guidarlo". Ho raccontato le mie sensazioni a proposito in Due di due. Oggi non vedo molti spazi di impegno. Ma un cittadino normale può sempre esprimere le sue convinzioni attraverso il suo lavoro e la sua vita privata, naturalmente".

Insomma, De Carlo non ama l'impegno diretto. Ma nei suoi libri riesce a distruggere con metodicità tutti i pilastri del potere: dalla famiglia alla scuola, dalla coppia al lavoro fisso, dalle istituzioni (politiche e culturali) al denaro. I suoi personaggi comunicano un'inquietudine esistenziale che alla fine risulta più devastante di un pamphlet politico. Se è lecito un paragone, in lui c'è molto Albert Camus e poco Jean-Paul Sartre. L'unica volta che De Carlo ha preso una posizione politica diretta è stato per denunciare le ruberie del Psi a Milano dieci anni fa, nel libro Due di due.

Ti pesa il non far parte di una "parrocchia precisa"?

"No, anche se è molto comodo trovarsi una collocazione giusta: si viene ripagati in termini di consenso e di protezione. Però sono favori da ripagare: facendo parte del gruppo, mobilitandoti ogni volta che il partito chiama. I miei primi due libri, Treno di panna e Uccelli da gabbia e da voliera, ebbero un grande successo di critica, perfino preoccupante nella sua uniformità. Macno invece fu bistrattato, però vendette molto. Da allora, il successo di pubblico mi ha messo al riparo dalla vulnerabilità che invece può danneggiare molti scrittori".

In totale, De Carlo sta raggiungendo i due milioni di copie vendute. Il penultimo libro uscito nel 1999, Nel momento, è arrivato a 350 mila copie. E anche Pura vita si è installato immediatamente al secondo posto in classifica, superato solo da Andrea Camilleri. Oltre che best seller, inoltre, i suoi sono anche long seller: i lettori che lo scoprono tramite i suoi ultimi libri vanno poi a comprarsi anche i primi, che quindi continuano a vendere. E gli permettono di essere uno dei pochi romanzieri italiani che riescono a vivere del proprio lavoro, senza dover pietire collaborazioni ai giornali, sceneggiature ai produttori di film o marchette televisive.

Molti dei suoi aficionados di oggi non erano ancora nati ai tempi del suo debutto, vent'anni fa. E oggi intrecciano con De Carlo un dialogo diretto attraverso il suo sito internet (www.andreadecarlo.net). Per l'intellighenzia di sinistra De Carlo ha l'imperdonabile colpa di essere riuscito a tratteggiare magistralmente, tramite l'odioso Polidori, protagonista di Tecniche di seduzione, la figura dell'intellettuale fintamente engagé, ma in realtà colluso con il potere e dalla vita privata schifosetta: sfruttatore di giovani "negri" sottopagati che gli scrivono libri poi firmati da lui, e ricattatore sessuale di belle studentesse universitarie. In quello stesso libro per pagine e pagine De Carlo ha messo alla berlina i redattori del settimanale Panorama.

Un altro violento attacco al sistema di potere buroculturale italiano il romanziere lo ha sferrato qualche anno fa in un convegno al Salone del libro di Parigi: "Non è vero che l'Italia di Tangentopoli sia rimasta vittima di un piccolo gruppo di criminali", ha sostenuto, "perché in realtà milioni di persone ne furono direttamente complici. Il nostro paese è stato stuprato e distrutto per quarant'anni senza che si manifestasse una vera opposizione politica. Il trasformismo italiano ha delle capacità incredibili, e i nostri connazionali si distinguono per una viltà ignobile. L'opposizione è stata sedicentemente rappresentata dal Pci, ma gli intellettuali italiani sono omertosi. Anche se non sono direttamente responsabili dello sfacelo, sono conniventi".

È chiaro che con discorsi simili non si ricevono critiche favorevoli sui giornali del gruppo Espresso-Repubblica, non si viene invitati ai festival dell'Unità, non si vincono premi letterari, né si diventa cocchi del regime.

Mauro Suttora

Friday, October 20, 2000

Antonio Russo ucciso in Cecenia

settimanale Diario

20 ottobre 2000

di Mauro Suttora

Milano. De mortuis nisi bene? No, si può anche parlar male di Antonio Russo, 40 anni, da Francavilla al Mare (Chieti). Aveva un caratteraccio, sembrava un barbone, un disadattato che vagava per il mondo, non era equilibrato nei suoi giudizi politici, parteggiava sempre sfrenatamente per una delle parti in causa, prima di essere un giornalista era un radicale.

Ma mi piaceva proprio per questo. E anche per un particolare solo apparentemente secondario: non lavorava assieme agli altri giornalisti. «Pour exister il faut qu’ils se mettent à plusieurs»: il gregge stigmatizzato da Jean-Paul Sartre nella Nausea è la triste normalità dei giornalisti italiani sui fronti di guerra. Tutti in gruppo, sempre: un po’ perché è pericoloso, un po’ perché qualcuno non sa bene le lingue, un po’ per non rischiare di prendere buchi. Ma soprattutto per comodità, viltà, pigrizia, conformismo.

Antonio Russo invece era un lupo solitario. Non era un fighetto con la sahariana e le note spese facili: anche perché Radio Radicale non ha i soldi per mandare i suoi reporter negli alberghi a cinque stelle. E neanche in quelli a tre. Cosicché lui si faceva ospitare da qualche abitante del luogo di cui diventava amico, e si infrattava. Nel senso che rimaneva sul posto per mesi. È successo così dappertutto: la Colombia dei narcos, l’Algeria degli sgozzati, il Ruanda dei trucidati, la Sarajevo dei cecchinati.

SENZA TESSERA

Si immedesimava nella vita degli abitanti del posto, perché la condivideva. Dopo quasi un anno trascorso nel Kosovo, aveva perfino imparato l’albanese. Con la sua faccia patibolare, con quella cicatrice rimediata chissà dove, con quegli stracci di vestiti che indossava, era diventato lui stesso un kosovaro. Non per nulla riuscì a nascondersi per molti giorni a Pristina, fra i rastrellamenti serbi e sotto le bombe Nato, e poi scappò in Macedonia sul treno dei deportati senza essere individuato.

Sua madre lo aspettava in Italia, ma lui non aveva mai voglia di tornare. Mandava lunghi reportage per telefono a Radio Radicale, e confesso che quando li ascoltavo di primo mattino a volte mi assopivo, cullato dal suo accento abruzzese. Era buffo quando tentava di applicare al conflitto kosovaro o a quello ceceno (dispute fra bande medievali, essenzialmente) analisi raffinate e usava locuzioni come «si ipotizza in ambienti diplomatici…».

No, lui quegli ambienti proprio non li frequentava, una volta lo cacciarono da una conferenza stampa nel migliore albergo di Pristina perché… sembrava un albanese. E perché non aveva la tessera da giornalista. Come tutti i free lance e i cooperatori delle Ong che sognano di farlo, il giornalista, inseguiva l’iscrizione all’Ordine. Ma poi partiva sempre.

L’ultima volta per la Cecenia: la fine del millennio l’ha festeggiata lì, fra le nevi del Caucaso, attaccato al telefono con Radio Radicale. Dieci mesi dopo era ancora da quelle parti, sempre in quei posti inutili che non fanno più notizia. Ma lui si affezionava a quelli che gli offrivano un letto e un pranzo. E ce li raccontava.

Mauro Suttora