Showing posts with label corrado passera. Show all posts
Showing posts with label corrado passera. Show all posts

Wednesday, March 23, 2016

intervista parallela a Sala, Parisi e Passera

TRE MANAGER IN CORSA PER LA POLTRONA DI SINDACO DI MILANO. ABBIAMO RIVOLTO LORO LE STESSE DOMANDE. QUANTO SI SOMIGLIANO LE RISPOSTE?

di Mauro Suttora

Oggi, 16 marzo 2016

Appuntamento a giugno. Giuseppe Sala (centrosinistra), Stefano Parisi (centrodestra) e Corrado Passera (lista civica) rispondono così.

1) La politica era il regno di avvocati e docenti universitari. Ora bisogna essere manager per candidarsi?

Sala: «Non ne farei una regola. Nel mio caso, credo che avere gestito un evento pubblico complesso e internazionale come Expo, così come avere un passato da manager privato e pubblico, possano essere di grande aiuto nell’amministrazione della cosa pubblica».

Parisi: «Le grandi metropoli moderne sono realtà complesse in grande evoluzione. Serve cultura gestionale e sensibilità sociale e politica. Non vedo contrapposizione tra “il politico” e “il manager”. La politica deve tornare a essere una cosa alta, non appaltata solo ai professionisti della politica. Io ho lavorato più di 15 anni nel settore pubblico a vari livelli.  Poi ho fatto un’altrettanto lunga esperienza nel settore privato in aziende di successo. Mi sento oggi pronto per guidare Milano da sindaco, da politico nuovo». 

Passera: «Essere stato un buon manager aiuta a offrire soluzioni credibili ai problemi concreti dei propri concittadini che sono, prima di tutto, il lavoro e la sicurezza. Ma una città, come un Paese, è molto di più di un’azienda. Per guidare una grande città bisogna saper creare competitività globale, ma anche coesione sociale, far lavorare insieme il mondo pubblico e quello privato».  

2) Milano non sembra amministrata male, rispetto ad altre città italiane. Cosa conserverebbe e cosa butterebbe?

Sala: «Il programma attuato dalla giunta Pisapia è un’esperienza che deve proseguire per il bene della città. Qualcosa da migliorare? Milano necessita di interventi di snellimento nella macchina burocratica».

Parisi: «Purtroppo c’è molta delusione da parte di chi si aspettava, dalla giunta Pisapia, la realizzazione di grandi progetti e la soluzione dei più gravi problemi.  Quello che oggi chiamiamo il “Miracolo Milano” è solo dato dagli effetti delle grandi decisioni prese dai sindaci Albertini e Moratti. Il nostro compito è ripartire da dove abbiamo interrotto il nostro lavoro cinque anni fa. Dobbiamo ridisegnare il futuro di Milano, avviare grandi progetti pensando alla Milano che sarà tra 10/20 anni. Nello stesso tempo dobbiamo lavorare sulla soluzione di problemi che non sono stati più affrontati. Il  degrado delle periferie è drammatico».
Passera: «Milano può diventare una delle metropoli più dinamiche d’Europa e ha energie che poche città al mondo hanno. Ma non cresce abbastanza, è in fondo alle classifiche sulla sicurezza, non ha risolto problemi gravi di inquinamento. Tutti problemi risolvibili, ma che l’attuale amministrazione non ha affrontato con determinazione”. 

3) Negli ultimi anni le tasse comunali sono raddoppiate. È possibile diminirle, quando e di quanto?

Sala: «Credo che ridurle sia possibile e doveroso: deve essere l’obiettivo. Amministrare significa garantire ai cittadini servizi e la miglior qualità di vita possibile. In questa direzione, molto si può fare continuando a lavorare su evasione e sprechi. Ad esempio, di recente la Tari è stata diminuita grazie  alla raccolta differenziata».

Parisi: «Le tasse sono più che raddoppiate rispetto al livello della giunta Moratti. E ciò per due motivi: mancanza di qualunque politica gestionale in grado di mettere sotto controllo i costi, eliminare gli sprechi e modernizzare l’amministrazione. L’altro sono le misure dei governi da Monti a Renzi, che hanno scaricato sugli enti locali manovre drammatiche di riduzione dei trasferimenti. Milano è stata prona alla volontà del governo. Noi riprenderemo un lavoro di messa in efficienza e di modernizzazione del Comune e avvieremo un confronto serrato con il governo. Diminuiremo le tasse, ma solo dopo aver assicurato l’equilibrio di bilancio». 
Passera: «Sì, sarebbe possibile ridurre la pressione fiscale, ma per farlo bisogna riavviare investimenti e occupazione, e questo io farò: le risorse necessarie verranno dalla cessione delle due partecipate pubbliche quotate - A2A e Sea - e del patrimonio immobiliare non necessario. Poi vanno rese efficienti spesa comunale e burocrazia». 

4) Verde o costruzioni nelle aree libere (ex Fs, ex Expo, Piazza d’armi)? In che percentuale?

Sala: «Impossibile dare percentuali. Serve un giusto bilanciamento tra verde e costruzioni agili e sostenibili. Il verde, il paesaggio naturale lombardo deve essere valorizzato e deve potersi integrare nei nuovi contesti urbani: dalla manutenzione ed estensione dei parchi cittadini alle soluzioni più innovative degli orti verticali».

Parisi: «A Milano gli spazi verdi devono aumentare ed essere riqualificati.  La qualità della vita di Milano dovrà migliorare.  Milano dovrà essere più bella e vivibile in tutti i quartieri, in tutte le strade. Servono progetti di grande respiro e capacità gestionale».
Passera: «Il quadrante Nord Ovest di Milano - quello dell’Expo - può ospitare un parco di quasi un milione di metri quadri, quasi il doppio di quanto oggi previsto. I sette scali ferroviari abbandonati possono diventare sette polmoni di verde, di housing sociale, di impianti sportivi, di intrattenimento per la città. La priorità sarà il recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato, senza consumo di nuovo suolo». 

5) Austria e Francia chiudono le frontiere, Milano subirà la pressione di migliaia di immigrati. Il sindaco ha qualche potere, o dipende tutto dallo Stato?

Sala: «Milano è una città accogliente, e come ha già fatto fino ad oggi saprà avviare politiche di welfare ad hoc per dare assistenza a chi ne avrà bisogno. I nostri interventi saranno tanto più efficaci quanto più potremo agire all’interno di un quadro nazionale definito, mantenendo l’autonomia per affrontare le esigenze che si manifesteranno».

Parisi: «Contrapporre all’ansia e alla paura, assolutamente giustificate, il solo appello all’accoglienza non fa altro che allontanare la ricerca di soluzioni e alimentare lo scontro sociale. Le città moderne devono fare i conti con questo tema assicurando la sicurezza e il decoro in tutte le aree ad alta presenza migratoria, imponendo il rispetto delle nostre leggi e delle nostre regole, rafforzando la nostra identità culturale e non concedendo nulla alla miope e semplicistica attitudine alla sottomissione culturale che caratterizza ampli settori della sinistra. L’integrazione è il nostro obiettivo e deve essere realizzata sulla base di regole chiare. Ma i governi e l’Europa devono fare la loro parte nelle politiche internazionali e nel controllo delle frontiere».   

Passera: «Austria e Francia non devono chiudere le frontiere e, se lo facessero, il nostro governo non dovrebbe tollerarlo. Il sindaco deve essere protagonista sul tema dell’immigrazione: favorendo l’integrazione di quella regolare e contribuendo a contrastare duramente quella irregolare. Lo Stato, oltre a chiedere la collaborazione delle amministrazioni locali, deve accelerare le pratiche di riconoscimento dei rifugiati e rendere più efficaci le espulsioni».  

6) Sicurezza: il sindaco ha poteri, o dipende tutto dallo Stato?
Sala: «Ho più volte detto che la sicurezza non deve essere uno slogan, ma è qualcosa che va fatta. Il sindaco ha il dovere, muovendo tutte le leve in suo possesso, di garantire al cittadino una città sicura e vivibile».

Parisi: «La sicurezza dev’essere garantita dallo Stato e dal Comune. Il sindaco deve farsi promotore del coordinamento delle forze dell’ordine con la polizia municipale. Dobbiamo reintrodurre il Vigile di quartiere, conoscere il territorio, farci sentire vicini ai cittadini. Ma un ruolo fondamentale lo hanno le tecnologie digitali. Mettere in rete le telecamere pubbliche e private presenti nella città potrà dare risultati importanti. Dobbiamo perseguire anche i rati cosiddetti “minori” che minori non sono quando capitano a noi: furti nelle case, furti di auto, moto e bici». 

Passera: «Lo Stato ha responsabilità indelegabili, ma il sindaco può fare tantissimo per la sicurezza. Io intendo garantire il controllo del territorio mettendo mille agenti della polizia locale nelle strade, con una pattuglia operativa con mezzi adeguati 24 ore al giorno in ciascuna degli 88 quartieri cittadini, e così nelle stazioni e sui mezzi pubblici più a rischio. Collocheremo 2.000 nuove telecamere in tutti i punti sensibili della città introducendo le più moderne tecnologie, in tutte le zone   miglioreremo l’illuminazione».
  
7) Aria pulita: sperare in pioggia e vento, o si può fare qualcosa?

Sala: «Si può intervenire in diversi modi. Investire nell’efficientamento energetico dei locali pubblici e di quelli privati, attraverso agevolazioni economiche per la sostituzione delle caldaie, incentivare l’uso dei mezzi pubblici ampliando la rete. Se potenziamo il sistema di trasporto pubblico, estendendolo alla città metropolitana - pensiamo a una linea di metro che colleghi Monza e Milano - a beneficiarne sarà l’intero territorio».

Parisi: «Non si può non fare nulla per anni e poi gridare allo scandalo per venti giorni senza pioggia. Il blocco del traffico non ha mai risolto il problema. E non ha senso contrapporre in modo ideologico la bici all’auto. Bisogna avviare politiche di lungo respiro in grado di dare risultati strutturali.  Certo, il tema non si esaurisce con buone politiche sulla città, bisogna coinvolgere l’hinterland con una visione metropolitana. L’inquinamento non si ferma ai confini della città. Come sindaco dell’area metropolitana cercherò il confronto costante con i 134 Comuni della provincia». 

Passera: «Servono politiche ambientali serie e di lungo termine. In questi ultimi anni è stato fatto troppo poco, come dimostrano tutti gli indicatori. Bisogna agire in molte direzioni: dal rinnovo della flotta dei mezzi pubblici, compresi quelli di Amsa, avendo come obiettivo la totalità di autobus ecologici, all’ammodernamento degli impianti di riscaldamento pubblici e privati. Doveroso poi che gli uffici comunali diano il buon esempio e abbassino le temperature degli ambienti in inverno. Il verde che verrà dal ridisegno degli scali sarà fondamentale, come pure l’utilizzo degli intonaci più innovativi».
8) Case comunali in mano alle mafie, appartamenti sfitti: si può intervenire?

Sala: «Non solo si può, ma si deve intervenire. Andiamo a vedere a chi sono stati dati in affitto gli immobili comunali, verifichiamo che il canone di affitto sia congruo e soprattutto ridefiniamo le regole di aggiudicazione. Serve equità e trasparenza».

Parisi: «Questa è già tra le mie priorità. Sulle case popolari serve una sinergia con la Regione, e questa si troverà facilmente, vista la sintonia con il governatore Maroni. Il patrimonio pubblico è la casa di tutti. Dev’essere valorizzato, oppure venduto. Anche questo è un modo per poter chiedere meno soldi ai milanesi. Non saranno tollerati abusi e occupazioni illegali».
Passera: «Le case popolari sono una vergogna di Milano. Manca manutenzione e, troppo spesso, un livello minimo di sicurezza. Oltre 20mila famiglie sono in lista d’attesa, ma molte migliaia di appartamenti sono vuoti e migliaia sono occupati abusivamente. Nell’housing sociale Milano può essere laboratorio di urbanistica e di nuove tecnologie. Prevedo di destinare almeno un miliardo di euro in cinque anni  al problema della casa: l’attuale amministrazione  prevede solo qualche decina di milioni».

9) Finito il mandato, per quale atto concreto vorrebbe essere ricordato?

Sala: «Mi piacerebbe essere ricordato per aver rimesso al centro le periferie, per aver ridato vitalità a ogni zona di Milano grazie a progetti concreti e duraturi».

Passera: «Vorrei essere ricordato per aver dimezzato la disoccupazione e per aver dato alla Grande Milano i poteri e l’autonomia che oggi in Italia hanno solo le Regioni. Elimineremmo tanta burocrazia inutile, ridurremmo costi pubblici e tasse».
Mauro Suttora

Sunday, January 06, 2013

-50 giorni dal voto


Oggi, 2 gennaio 2013

di Mauro Suttora

La «salita in politica» di Mario Monti ha sorpreso molti. Il premier preferisce dire così, invece di «scendere in campo», per rispetto all’attività che ha abbracciato da un anno. Ma il risultato non cambia. La decisione di partecipare direttamente alle elezioni del 24 febbraio, invece di restare «sopra le parti», ha scatenato le reazioni più diverse.

Entusiasti, ovviamente, i centristi. Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e tutti coloro che coltivavano da tempo la speranza di agganciarsi a Monti ora possono usare nelle loro liste il nome del premier. In concreto, secondo i sondaggi, questo significa quadruplicare i voti: dal 5 fino al 20 per cento.

Il centrosinistra invece è perplesso. Pier Luigi Bersani non critica la scelta del premier, ma sperava che non si schierasse. In cambio della sua neutralità probabilmente gli avrebbe offerto la presidenza della Repubblica. Ora ha un avversario in più, che potrebbe impedirgli di avere la maggioranza al Senato (quella alla Camera sembra abbastanza sicura per il Pd).

Sivio Berlusconi invece è scatenato: «Monti ha tradito la sua posizione di tecnico», lo accusa. E promette addirittura una commissione d’inchiesta sul «golpe» che lo avrebbe disarcionato nel 2011, ispirato da poteri forti europei e dalla detestata Angela Merkel, cancelliera tedesca.

Alle ali, Beppe Grillo come sempre non fa distinzioni fra Monti, Pd e Pdl: tutti da cacciare. Idem la Lega, che ha una sola parola d’ordine: «Il 75 per cento delle nostre tasse resti al Nord». E all’estrema sinistra si candida Antonio Ingroia, magistrato antimafia: con lui Antonio Di Pietro e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

Ma forse i più delusi dall’inedito Monti che smette i panni di Cincinnato per gettarsi nella mischia sono i due suoi ex sostenitori più importanti: il presidente Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano La Repubblica. Il primo ha cercato di dissuaderlo, senza esito. Il secondo adesso lo implora: «Non creare una nuova Dc».

Il Vaticano, in effetti, ha già «benedetto» il nuovo Centro montiano. Sperando che non finisca stritolato dal bipolarismo, come accadde a Partito popolare e patto Segni nel 1993. C’è anche un altro curioso indizio che porta alla Dc. La prima riunione dei montiani è stata ospitata nel convento delle suore di Sion a Trastevere (Roma): a poche decine di metri c’è un altro convento, Santa Dorotea, dove nel ’59 nacque la maggiore corrente democristiana.

Padrone di casa è stato il ministro Andrea Riccardi, della vicina comunità di Sant’Egidio. E lì, in sole tre ore, si è consumata la prima clamorosa rottura fra i centristi. Corrado Passera, considerato finora il ministro tecnico più disponibile a trasformarsi in politico, ha subito rinunciato dopo il rifiuto di Casini a formare una lista unica.

Così, alla Camera si presenteranno varie formazioni unite soltanto dal comune richiamo all’Agenda Monti: Udc, Fli di Fini, Italia Futura di Luca Montezemolo. Ma anche il presidente della Ferrari, come Passera, non si candida. Al massimo i due verranno ripescati come ministri.

Tutto, naturalmente, dipenderà dal voto. Se il Pd avrà la maggioranza assoluta anche al Senato, potrà governare da solo. Unico alleato: Nichi Vendola di Sel (Sinistra e libertà). Ma se si ripetesse la situazione del 2006, quando Romano Prodi dipendeva dal voto dei senatori a vita per la sua risicata maggioranza, Bersani dovrà chiedere aiuto a Monti e Casini. In cambio, potrebbe concedere loro il Quirinale e vari ministeri.

Fra i ministri del centrosinistra, pare che rientreranno dalla finestra i big usciti dalla porta: Massimo D’Alema e Walter Veltroni. Non più parlamentari, per loro si parla di dicasteri importanti come Esteri e Interni.

Nel centrodestra non ci si aspetta granché da queste elezioni. I sondaggi sono quello che sono. Sarà già tanto conquistare il secondo posto dietro al Pd, senza essere superati dal Movimento 5 stelle di Grillo e dal Centro di Monti. Berlusconi è alla sua sesta candidatura, dopo tre vittorie (1994, 2001, 2008) e due sconfitte (1996, 2006). Forse Monti spera di attirare nella propria orbita altri big berlusconiani, oltre agli ex ministri Giuseppe Pisanu e Franco Frattini. Ma per ora il carniere è semivuoto. Anzi, l’attacco più duro contro il premier viene proprio da destra: «Monti è come le banche, che ti massacrano tutto l’anno e a Natale ti regalano un’inutile agenda», è la perfida battuta di Daniela Santanché.
Mauro Suttora

Wednesday, June 06, 2012

Ecco cosa vuole Grillo

I SONDAGGI LO DANNO ADDIRITTURA AL 30 PER CENTO. POTREBBE GOVERNARE? ECCO CHE COSA FAREBBE

di Mauro Suttora

Oggi, 30 maggio 2012

Potrebbe arrivare al 30 per cento, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. È questo il clamoroso risultato dell'ultimo sondaggio di Renato Mannheimer. Anche se gli altri sondaggiati (63 su cento) non pensano che il movimento sarà capace di governare. In ogni caso, a pochi mesi dal voto politico 2013, è Grillo la grande novità della politica italiana. Nell'attesa di un terremoto elettorale come quello di vent'anni fa dopo Tangentopoli, ogni sua mossa viene analizzata, ogni parola soppesata.
Lui non va ai talk show, non si fa intervistare da giornalisti italiani, soltanto la tv Euronews è riuscita a farlo dopo la vittoria di Parma del 20 maggio (60 per cento al suo sindaco Federico Pizzarotti).
Ma cosa succederebbe, in concreto, se il movimento di Grillo governasse? Ecco le sue principali proposte.

STATO LEGGERO. «L’organizzazione attuale dello Stato è burocratica, sovradimensionata, costosa, inefficiente»: così inizia il programma di Grillo. Che quindi potrebbe sostenere i tagli agli sprechi appena annunciati dal ministro Piero Giarda: cento miliardi di spesa pubblica subito, 300 sul medio periodo. Senza nuove tasse, che per i 5 Stelle «strangolano l'economia». E introducendo invece «nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza intermediari».

SALARIO MINIMO GARANTITO. Sul lato della spesa, una proposta di sinistra: sussidio per ogni disoccupato, e non solo per i cassintegrati. Non è specificata l'entità: 500 o 1000 euro al mese? In ogni caso, si passerebbe a quel welfare «universale» garantito solo nei ricchi Paesi nordeuropei, promesso dalla ministra Elsa Fornero ma non attuato per mancanza di fondi.

LIBERALIZZAZIONI. Memore delle sue battaglie contro Telecom di dieci anni fa, Grillo chiede «l'abolizione dei monopoli: Telecom, Autostrade, Eni, Enel, Mediaset, Ferrovie». Sintonia quindi con Luca Montezemolo e il suo nuovo treno privato Italo? Le altre misure fanno venire l'orticaria ai «poteri forti» dell'economia privata: class action, no a scatole cinesi in Borsa, cariche multiple per i consiglieri d'amministrazione, incroci azionari banche-industrie, stock option per i manager. Tetto agli stipendi dei dirigenti, aumento poteri dei piccoli azionisti, banche responsabili per le perdite dei risparmiatori.

NO A PRECARIATO E DELOCALIZZAZIONE. I 5 Stelle sono drastici: «Abolire la legge Biagi». Vogliono anche «impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con prevalente mercato interno». Come vietare i trasferimenti all'estero degli impianti? Non è specificato. Ma certo la Parmalat finita ai francesi tornerà nel mirino di Grillo, se non userà i propri capitali per investimenti in Italia.

ADDIO RAI. «Vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici». Ne rimarrebbe «uno solo, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti».

ADDIO MEDIASET. Anche le tv di Berlusconi scomparirebbero: «nessuna tv nazionale può essere posseduta a maggioranza da privati, l’azionariato deve essere diffuso con limite del 10%». E le frequenze tv che imbarazzano il ministro Corrado Passera? «Assegnate con asta pubblica ogni cinque anni».

GIORNALI. «L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia. È alla base di qualunque altra area di interesse sociale. Se è controllata da pochi, si manifestano derive antidemocratiche. Il cittadino disinformato non può decidere, assume un ruolo di consumatore e di elettore passivo». Le proposte: internet gratis per tutti, niente contributi statali ai giornali, nessun quotidiano nazionale posseduto a maggioranza da privati, azionariato diffuso sotto il 10%, niente banche ed enti pubblici nelle società editoriali.

TAGLI ALLA POLITICA. Abolizione province e comuni sotto i 5 mila abitanti, limite di due mandati per ogni carica pubblica, diminuzione stipendi. Referendum anche propositivi senza quorum.

ECOLOGIA. Risparmi sui consumi, fonti rinnovabili, raccolta differenziata della spazzatura, no agli inceneritori, piste ciclabili, potenziare mezzi pubblici, no Tav. Le municipalizzate devono restare pubbliche, rispettando i referendum sull'acqua dell'anno scorso.

POLITICA ESTERA. No alle basi Usa in Italia.

Mauro Suttora

Wednesday, March 07, 2012

Stipendi dei ministri

CURIOSITA': MONTI HA UNA PALAZZINA A VARESE E DUE NEGOZI IN CORSO BUENOS AIRES A MILANO. LE BUCCE DI BANANA DI PAOLA SEVERINO E GIULIO TERZI

di Mauro Suttora

Oggi, 24 febbraio 2012

Quelli che ci hanno rimesso di più sono Corrado Passera e Paola Severino. Per diventare ministro di Sviluppo e Trasporti il primo ha rinunciato a uno stipendio da tre milioni e mezzo l’anno (era il più importante banchiere italiano, capo di Intesa San Paolo) e ora ne guadagna 220 mila. Gli rimane però un patrimonio di venti milioni.

Perde addirittura il 97 per cento del proprio reddito annuo la nuova titolare della Giustizia. «Ammirevole», commenta con Oggi il politologo Piero Ignazi, «ed è un bene che cominci a succedere in Italia. Negli Stati Uniti è normale che professionisti di successo accettino di “servire la comunità“ per un certo periodo, abbandonando lucrosi affari privati. Da noi è già accaduto con il sindaco di Milano Pisapia, anche lui avvocato di nome come la Severino».

Più disincantato Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, che ci dice: «La mia approvazione per Passera o la Severino non aumenta grazie ai loro sacrifici: se hanno deciso così, vuol dire che fare il ministro gli piace, o gli interessa. L’importante è che siano competenti e capaci».

Qualcuno però storce il naso. «Siamo passati dal governo di Creso [Berlusconi] a quello dei Paperoni», constata Luca Telese sul Fatto, «dall’autocrazia dell’imprenditore fai-da-te agli ottimati illuminati. La politica è diventata il gioco dei ricchi. E Paperone diventa antipatico quando chiede prestiti a Paperino».

Nessuno lo ricorda, ma la legge che impone ai ministri di esibire la propria dichiarazione dei redditi risale al 1982. Quindi, il governo Monti non ci ha regalato nulla: ha solo deciso, dopo trent’anni, di rispettare una norma desueta. «Però la trasparenza è importante», dice Polito, «e oltre ai redditi è bene conoscere tutti gli interessi di chi amministra la cosa pubblica. Perché i condizionamenti privati esistono. Non è guardonismo».

Certo, fa un po’ impressione scoprire che la ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri possiede 24 immobili. Ma spesso si tratta di unità immobiliari minuscole, come box, negozi o terreni, oppure di lasciti ereditari posseduti in quota minima assieme a fratelli e parenti.

Monti e sua moglie, per esempio, sembrano essere grandi possidenti immobiliari, con le loro 26 proprietà (di cui dodici appartamenti). Ma poi si scopre che la metà di queste stanno in un’unica palazzina di Varese, nel trafficato viale Borri, frutto di un investimento di famiglia (il padre di Monti, dirigente bancario, sfollò da Milano durante la guerra). Gli abitanti dei sette alloggi (con quattro box) non sapevano di pagare l’affitto a un padrone così illustre. «E, a dirla tutta, non sono tanto d’accordo con le sue liberalizzazioni», confessa l’ortopedico Rapetti, che occupa il negozio di 40 metri quadri.

Una curiosità: oltre agli appartamenti dove vive a Milano (zona Fiera) e a Bruxelles (dov’è stato commissario Ue per dieci anni, fino al 2004), Monti possiede anche due negozi all’angolo fra corso Buenos Aires e via Redi a Milano. «In totale la sua rendita immobiliare annua ammonta a 77 mila euro», scrive Claudio Bernieri nella prima biografia pubblicata sul premier (Il sacro Monti, ed. Affari italiani).

Monti ha rinunciato agli stipendi di presidente del Consiglio e ministro dell’Economia. Ma conserva le pensioni da ex commissario Ue (170 mila euro annui) e di professore universitario, cui aggiunge dallo scorso 11 novembre (11.11.11, data simbolica?) i 300 mila euro da senatore a vita. In totale, quindi, non sarà un gran salasso rispetto al milione del suo reddito 2011. L’unico introito che non ha più è quello di presidente dell’università Bocconi.

«Sono comunque impressionato dai guadagni dei ministri-professori», storce il naso Stefano Zecchi, docente di Estetica. «Io, a fine carriera e ordinario da quando avevo 34 anni, prendevo 5mila euro al mese. Ora non più, c’è il contributo di solidarietà. Vedo invece che i miei colleghi Fornero, Giarda, Profumo e Ornaghi riescono a decuplicare il mio stipendio. Bravi, perché grazie al prestigio della cattedra universitaria ottengono consulenze e nomine nei consigli d’amministrazione. Ma non si pensi che i professori guadagnino così tanto».

Il commendevole spogliarello finanziario ministeriale ha provocato qualche piccola scivolata. La Severino si era dimenticata di dichiarare la propria villa da dieci milioni sull’Appia con parco e piscina, acquistata nel 2005. È intestata non a lei, ma a una società. Pizzicata dal Fatto, ha dato la colpa a un errore del commercialista.

Si è irritato con il sito Dagospia, annunciando querela, il ministro degli Esteri Giulio Terzi. Che vive con la compagna e madre dei suoi gemellini Antonella Cinque in una casa accanto a piazza di Spagna. Lo splendido appartamento le è stato affittato da Propaganda Fide (ente missionario del Vaticano) una decina d’anni fa, quando la Cinque era stretta collaboratrice del ministro della Sanità Girolamo Sirchia. Dagospia ha scritto che Terzi abita lì, lui ha smentito, ma senza precisare che l’affitto è in capo alla compagna.

Bucce di banana evitabili se, oltre ai propri redditi e patrimoni, politici e funzionari pubblici pubblicassero anche quelli dei coniugi. Finora l’ha fatto solo Monti. Ma, in un Paese in cui i tangentari intestano tutto a mogli e parenti, sarebbe una buona idea. Avete fatto trenta, fate trentuno.
Mauro Suttora

Wednesday, January 11, 2012

Chi è Corrado Passera

IL CATTOLICO COMASCO CHE PIACE A TUTTI

Oggi, 4 gennaio 2012

di Mauro Suttora

«Passerà», lo avevano soprannominato velenosi i giornalisti Mondadori vent’anni fa. Invece non è passato. E oggi l’ex assistente di Carlo De Benedetti è il ministro più potente del governo Monti.

L’Ingegnere aveva affidato al suo pupillo Corrado Passera la casa editrice di Segrate ai tempi della guerra contro Silvio Berlusconi. Poi arrivò la spartizione: Mondadori al Cavaliere, Espresso-Repubblica a De Benedetti. Così Passera dovette abbandonare la poltrona. Durante quel conflitto durato anni, però, si era fatto apprezzare da Berlusconi. Con i suoi modi suadenti da cattolico comasco, era uno dei pochissimi debenedettiani che riusciva a parlare con Silvio. E, particolare decisivo, l’unico uomo alto 1 e 90 che Berlusconi sopporti. Così, pare che il Cavaliere gli avesse proposto di rimanere direttore generale Mondadori, tradendo De Benedetti. Offerta declinata. Ma molto gentilmente.

Discrezione e savoir-faire sono doti di famiglia. I Passera hanno due dei più begli alberghi di Como, il Villa Flori e il Terminus. Sono anche piccoli azionisti del Villa d’Este di Cernobbio, nella top ten mondiale.

Lui, dopo il liceo classico Volta a Como, si laurea nel 1977 alla Bocconi. Poi un anno di master a Filadelfia. Quindi, l’entrata nella McKinsey, principale società mondiale di consulenze. Intanto si sposa con una compagna di scuola, Cecilia Canepa, figlia di industriali tessili. Due figli: Sofia, 25 anni, che si sta specializzando in pediatria alla Cattolica di Roma, e Luigi, 24.

Nell’85 l’incontro con il primo dei due uomini decisivi per la carriera di Passera: De Benedetti. Ne è l’ombra per sedici anni, direttore generale Cir, poi mandato a cercare di salvare la Olivetti.

Nel ’96 lo chiama a sè il grande vecchio della finanza cattolica italiana, il bresciano Giovanni Bazoli, che gli affida il Banco Ambroveneto. Due anni dopo il premier Romano Prodi e il ministro Carlo Azeglio Ciampi lo mettono a capo delle Poste.

Passera fa un buon lavoro, il gigante inefficiente dimagrisce di 30 mila dipendenti, la posta prioritaria arriva entro 48 ore, gli uffici si tingono di giallo e blu, i conti raggiungono il pareggio.

Venderà le azioni della sua banca

Nel 2002 Bazoli lo richiama in Banca Intesa, che poi si fonde con San Paolo: Passera diventa il banchiere più importante (e pagato) d’Italia assieme ad Alessandro Profumo di Unicredit. Accumula decine di milioni di euro in azioni che ora, nominato ministro di Sviluppo e Infrastrutture da Mario Monti, ha promesso di vendere per evitare un conflitto d’interessi. Viste le attuali quotazioni, sarà un salasso.

Nel 2008 architetta per conto del governo Berlusconi il salvataggio di Alitalia e Air One. Addetta stampa di quest’ultima società era Giovanna Salza, che già aveva lavorato alle Poste. Fra i due scoppia l’amore, l’anno scorso si sposano con una cerimonia cui partecipano molti personaggi dell’economia fra cui Monti e l’attuale ministro del Lavoro Elsa Fornero, e nasce la figlia Luce. Ora l’esuberante Giovanna è incinta di un maschio.

Sicuramente Passera non abbandonerà la politica quando finirà il governo dei «tecnici». Sia la sinistra che la destra lo avevano corteggiato negli ultimi dieci anni per un posto da ministro. Dovrà passare attraverso la prova delle urne, ma per il dopo-Monti è uno dei candidati più accreditati. Sentiremo parlare ancora molto di lui.

Mauro Suttora

Wednesday, January 04, 2012

Elsa Fornero, superministra

CHI E' LA DONNA CHE FA ARRABBIARE SINDACATI E SINISTRA SULL'ARTICOLO 18

Oggi, 28 dicembre 2011

di Mauro Suttora

«Sono cieca, sorda e stupida». L’ha detto lei, per sfuggire alla selva di telecamere e fotografi che la assedia ogni volta che esce dal ministero. Citazione colta: sono le parole che usò ironicamente il filosofo Karl Popper per sottrarsi ai giornalisti.

Da un mese la professoressa Elsa Fornero è nel mirino. Di quotidiani e tv che vogliono intervistarla, ma anche dei milioni di italiani direttamente colpiti dalle sue stangate per ridurre il debito.

Le è bastata una settimana

Era da quarant’anni che i governi cercavano di abolire le pensioni d’anzianità (o meglio: di «giovinezza»), inopinato regalo tutto italico che permetteva a cinquantenni e anche pimpanti quarantenni di smettere di lavorare con sostanziosi vitalizi.

Poi è arrivata lei, la nuova superministra di Lavoro e Welfare (usiamo l’italiano: assistenza), e nel giro di una settimana ha decretato che non ci si pensiona più senza aver lavorato almeno 42 anni.

Natale rovinato per chi si apprestava a mettersi in quiescenza nel giro di pochi mesi. Ma, intimiditi da nuove parole come «spread» e agenzie di «rating», abbiamo ingoiato tutto. Anche la diminuzione del 6% per le pensioni superiori a 1.400 al mese, non più protette dall’inflazione per due anni.

Lacrime in mondovisione

Ci era diventata simpatica, però, quando l’abbiamo vista per la prima volta in tv. Perché ha singhiozzato e pianto quando ha dovuto pronunciare la parola «sacrifici».

«Quella sua foto in lacrime è finita in prima pagina su tutti i giornali americani», ci dice Annamaria Lusardi, docente alla George Washington University (Stati Uniti) e membro del comitato scientifico del Cerp (Centro ricerche pensioni), il think tank messo in piedi dalla Fornero all’università di Torino. «Rappresenta il travaglio di una persona che ha dovuto tradurre in pratica nel giro di soli sette giorni il lavoro di tutta una vita: quarant’anni di studi che l’hanno fatta diventare una dei massimi esperti di sistemi pensionistici a livello mondiale. Non so se gli italiani se ne rendono conto».

Poi però la Fornero ha affrontato un altro problema scottante del dibattito politico italiano: l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Quello che in pratica rende non licenziabili i lavoratori delle aziende con più di 15 dipendenti. «Non è un totem», si era limitata a rispondere a una domanda del Corriere della Sera che la intervistava. Ma è bastato questo accenno a scatenarle contro i sindacati e i partiti di sinistra: «Respingiamo quest’attacco ai diritti dei lavoratori», le hanno subito risposto in coro. «Frignero», l’ha ribattezzata il sito Dagospia. «Non controlla i nervi, è un po’ oligofrenica», l’hanno insultata. «È anche paranoica», dopo che lei ha detto di essere rimasta vittima «di una trappola» del giornalista che la intervistava sull’articolo 18.

Insomma, la luna di miele si è prematuramente spezzata. Quella che sembrava l’Angela Merkel italiana, una zia severa che ci fa deglutire lo sciroppo amaro per il nostro bene, si è improvvisamente trasformata in una crudele Margaret Thatcher. E lei non ha migliorato la situazione andando a un convegno dei giornalisti solo per dir loro in faccia che sono privilegiati perché «vicini al potere» («Ruffiani», ha tradotto il manifesto).

A sinistra in politica

Ma chi è veramente Elsa Fornero? Molti dimenticano che l’unica esperienza politica della sua vita l’ha fatta a sinistra: consigliere comunale a Torino negli anni Novanta con il sindaco Valentino Castellani. «E, andando nel merito delle pensioni, ha riformato un sistema che privilegiava i ricchi, offrendo trattamenti d’oro ingiustificati», dice la professoressa Lusardi.

Da professoressa, la Fornero è convinta che basti «spiegare» le cose per farle capire e accettare. «Sono ingenua», ha ammesso. Ma la politica è diversa dall’accademia: tutto diventa opinabile, e non è detto che logica, onestà o buona fede alla fine prevalgano. «La Fornero difende gli interessi delle nuove generazioni rispetto ai privilegi delle vecchie», dice la professoressa Lusardi.

Soffre per le incomprensioni

Però i giovani, proprio in quanto giovani, poco s’interessano alle pensioni. E se vedono tagliare quella del nonno protestano comunque. Quanto all’articolo 18, difficile convincere che licenziamenti facili producano più assunti.

Lei, la determinata ma sensibile Elsa, soffre per queste incomprensioni. La attaccano perché la figlia 37enne Silvia Deaglio è docente alla facoltà di Medicina dell’università di Torino: la stessa della madre e del padre, l’insigne economista Mario Deaglio (fratello di Enrico, fondatore di Lotta Continua) già direttore del Sole 24 Ore e oggi editorialista de La Stampa. La criticano perché le ricerche di genetica della figlia sono finanziate dalla Compagnia di San Paolo di cui lei era vicepresidente, e che l’ha designata vicepresidente di Banca Intesa (guidata dall’attuale ministro Corrado Passera).

Ma dimenticano che Elsa è figlia di un operaio del deposito militare e di una casalinga, che si alzava all’alba per andare dal suo paese San Carlo Canavese a studiare ragioneria e poi economia in città grazie a borse di studio. All’istituto commerciale Einaudi era compagna di banco di Cesare Damiano, poi Pci-Ds-Pd, suo predecessore al ministero del Lavoro (2006-8) ma oggi suo avversario sulle riforme di pensioni e welfare, anche se deve votare sì per disciplina di partito.

Fosse per Elsa, tutto si risolverebbe davanti ai fornelli di casa sua, dove volentieri invita a cena i colleghi che diventano automaticamente amici. Da Mario Monti (che insegnò a Torino dal 1971 all’85) alla Lusardi, tante lodi ai suoi risotti. E lei parla di economia anche a tavola, e spiega, spiega, spiega...
Mauro Suttora

Wednesday, November 30, 2011

Indiscreto: i nuovi ministri

RITRATTI PRIVATI DEL GOVERNO DI MARIO MONTI

Oggi, 23 novembre 2011

di Mauro Suttora

«Bambini non urlate, arriva il marchese». Giulio Terzi di Sant’Agata, nuovo ministro degli Esteri, veniva a casa mia 40 anni fa a Bergamo per prendere lezioni private di francese da mia madre. Lo parlava già bene, ma voleva perfezionarlo con un po’ di conversazione in vista del concorso per entrare in diplomazia. Poi una gran carriera: Parigi, Canada, Bruxelles, Onu, ambasciatore in Israele e, da due anni, a Washington.

Qui, una piccola seccatura: l’ex moglie Gianna Gori manda una lettera a tutti (presidente della Repubblica, del Consiglio, ministro degli Esteri) per protestare contro la nuova compagna di Terzi, Antonella Cinque, che a volte si presentava come «moglie» nelle occasioni ufficiali. E il povero marchese costretto a denunciarla per diffamazione, calunnia e ingiuria, precisando che non stanno più insieme dal 2004 e che la nuova compagna «è la mamma dei miei figli nati nel 2008».

È al secondo matrimonio anche Corrado Passera, ministro di Sviluppo, Infrastrutture e Trasporti. Ha conosciuto la deliziosa Giovanna Salza, 37 anni, dieci anni fa quando guidava le Poste e lei era all’ufficio stampa. Si sono incontrati di nuovo nel 2008: lui capo di Banca Intesa che si occupava di Alitalia ed Air One, lei addetta stampa di quest’ultima. È scoccata la scintilla, l’anno scorso è nata la figlia Luce (lui ne ha già due), e lo scorso maggio il matrimonio. Non in uno dei begli alberghi della famiglia Passera a Como, ma nel vicino Villa d’Este di Cernobbio.
Alle nozze c’erano Mario Monti ed Elsa Fornero, vicepresidente di Banca Intesa, oggi pure lei ministro. E la bella Giovanna, di nuovo incinta, svolazzava felice al giuramento del governo nel salone del Quirinale.

L’unica altra donna vestita di bianco durante la cerimonia (che differenza rispetto al debutto del governo Berlusconi nel 2008, con le ministre Carfagna, Prestigiacomo e Gelmini) era la professoressa Fornero, ministro del Lavoro. Allieva di Onorato Castellino, preside della facoltà di Economia dell’università di Torino (dove per ben 15 anni, fino all’85, ha insegnato Mario Monti) scomparso quattro anni fa. Ma anche moglie di un altro illustre economista: Mario Deaglio, direttore del Sole 24 Ore nel 1980-83 e fratello del giornalista Enrico fondatore di Lotta Continua. E qui il cerchio si chiude, perché uno dei migliori libri di introduzione all’economia, su cui hanno studiato generazioni di universitari, nel 1978 lo scrisse la Fornero con Castellino, Deaglio e Monti (più il liberista Sergio Ricossa). Né la Fornero è digiuna di politica: è stata consigliere comunale a Torino nel 1993-98 in una lista civica d’appoggio al sindaco di sinistra Valentino Castellani.

La lista dei prof torinesi non si esaurisce qui. Nuovo ministro dell’Istruzione è Francesco Profumo, rettore del Politecnico di Torino fino a pochi mesi fa, quando la Gelmini lo ha nominato presidente del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). Ha mandato i suoi studenti a fare stages in Cina, ed è stato sia lodato che criticato per lo stretto rapporto con le aziende private. La sinistra voleva candidarlo sindaco di Torino lo scorso giugno, prima del sì di Piero Fassino.

Piemontese e docente universitario (diritto costituzionale) è anche Renato Balduzzi, che torna al ministero della Salute da ministro dopo averne diretto l’ufficio legislativo fino al 2000 fa sotto Rosy Bindi. Lì aveva preparato un disegno di legge per riconoscere le coppie di fatto (Dico, diritti di convivenza anche per i gay), poi affossato dai cattolici di destra.

Fabrizio Barca, ministro della «Coesione territoriale» (ex Affari regionali), discende da quell’aristocrazia del vecchio Pci che ha mandato i figli a studiare economia in Inghilterra e Stati Uniti con eccellenti risultati (per esempio Lucrezia Reichlin, figlia di Alfredo e Luciana Castellina). Suo padre Luciano, oggi 91enne, fu direttore dell’Unità e alto dirigente del partito a fianco di Enrico Berlinguer e Napolitano. Lui ha un curriculum accademico impressionante (Cambridge, Mit, Stanford), più vent’anni all’ufficio studi della Banca d’Italia e gli ultimi 13 al ministero del tesoro. Ha tre figli dalla moglie americana Clarissa.

L’altro «giovane» del governo, Enzo Moavero, è sposato con tre figli. Si è fatto apprezzare da Monti come suo capo di gabinetto a Bruxelles dal ’95 al 2005, dopo esserlo stato del dc Filippo Maria Pandolfi.

È curioso che l’unico allievo di Gianfranco Miglio, primo ideologo della Lega Nord, sia entrato proprio in un governo che ha la Lega come unica opposizione. Lorenzo Ornaghi, rettore dell’università Cattolica, ministro dei Beni Culturali, non ha simpatie leghiste. Però si è laureato con Miglio nel '72, e poi ne è stato l’«erede» sulla cattedra di Scienza della politica. Monti gli aveva offerto l’Istruzione, ma il Pd si è opposto per la sua vicinanza ritenuta eccessiva al Vaticano: Ornaghi infatti ha partecipato un mese fa al convegno di Todi che ha segnato la «riscossa» dei cattolici in politica.

A Todi c’erano anche Passera e Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio. Per quest’ultimo è stato cucito su misura un nuovo ministero, Cooperazione (tolta agli Esteri) e Integrazione (tolta agli Interni), che gli pemetterà di agire sia all’estero (Sant’Egidio media nei conflitti africani e centroamericani) sia per gli immigrati in Italia.

Corrado Clini, ministro dell’Ambiente, e Mario Catania (Agricoltura) non hanno bisogno di trasferirsi: da molti decenni sono dirigenti dei loro ministeri.
Anche il ministro della Difesa, ammiraglio Giampaolo Di Paola, è un «interno»: capo di stato maggiore, capo di gabinetto di ministri sia di centrodestra (Carlo Scognamiglio), sia di centrosinistra (Sergio Mattarella). Quando Monti gli ha annunciato la nomina era in missione segreta in Afghanistan. Appassionato di storia dell’arte, non si offende se lo definiscono «un intellettuale prestato alle forze armate».

Anna Maria Cancellieri, ministro dell’Interno, è stata per ben 23 anni addetta stampa della prefettura a Milano. Poi prefetto a Catania, Brescia, Bergamo, Vicenza, Genova, quindi commissario a Bologna e Parma (da un mese): quando i sindaci cadono lei li rimpiazza. E lei è così brava che a Bologna la volevano eleggere sindaco. Nata in Libia, ha un marito ex farmacista, due figli e quattro nipoti.

Una nota dolorosa, infine. Tutta Italia ha notato il braccio destro mancante di Paola Severino, 63 anni, ministro della Giustizia, napoletana (unica meridionale oltre a Di Paola): era malato, sempre più inabile, e recentemente si è resa necessaria l’amputazione. Questo non ha impedito alla ricchissima avvocatessa (sei milioni nel 2007) di regalare alla cerimonia del giuramento una delle poche note di colore: la presenza dei suoi due biondi nipotini. Suo marito Paolo Di Benedetto fu nominato da Passera gestore dei fondi delle Poste, poi è stato commissario Consob fino all’anno scorso.
Mauro Suttora

Bruciati da Monti

VOLEVANO ROTTAMARE MA SON FINITI ROTTAMATI

La nascita improvvisa del nuovo governo ha spento le ambizioni di molti: da Giorgio Gori, marito di Cristina Parodi, al sindaco di Firenze Matteo Renzi

di Mauro Suttora

Oggi, 23 novembre 2011

Matteo Renzi: chi se lo ricorda più? Solo un mese dopo, il suo meeting alla Leopolda è già dimenticato. Travolto da Mario Monti, che ha «rottamato» quelli che voleva rottamare lui.

Anche altri hanno sbagliato i tempi, presi in contropiede dal governo tecnico. Giorgio Gori, per esempio: la sua discesa in campo non era per fare il deputato. Ce lo vedete l'ex direttore delle tv di Berlusconi e produttore dell'Isola dei famosi a passare le giornate tra aula e commissioni?. Forse puntava alla Rai, ma ora è fuori gioco.

Domenico Scilipoti e i «responsabili»: di colpo non contano più nulla. Gianfranco Fini: non sa più che fare, dimettersi o non dimettersi, il suo partito al 3 per cento, si riavvicina a Berlusconi, Casini lo cannibalizza...
Ma anche il segretario Udc ha i suoi problemi, con il tesoriere del proprio partito accusato di avere preso una tangente da 200 mila euro per lo scandalo Enav (Ente assistenza volo).

Gli ex dc Giuseppe Pisanu e Claudio Scajola (Pdl), che aspiravano al ruolo di "pontieri" fra i due poli, ora rimangono nell'ombra.

Alessandro Profumo: l’«altro» banchiere (ex Unicredit) pronto per la politica, azzoppato dallo scandalo per la sua buonuscita e da un’inchiesta per frode fiscale, è stato superato in corsa da Corrado Passera.

Un po’ spiazzati sembrano anche Luca di Montezemolo e Emma Marcegaglia. La presidente di Confindustria, il cui mandato scade fra pochi mesi, era candidata a un ministero. Ma Monti le ha preferito i professori. Fra questi, tuttavia, non il rettore dell'università Bocconi Guido Tabellini, che alla fine è rimasto fuori dalla compagine di governo.

Mauro Suittora