Tuesday, August 31, 2004

Convention repubblicana

CONVENTION REPUBBLICANA

Oggi, agosto 2004

New York (Stati Uniti). «Combatteremo i terroristi su tutta la Terra. Non per orgoglio, non per potere, ma perchè è in gioco la vita dei nostri cittadini. Attacchiamo i terroristi all'estero per non doverli affrontare qui a casa nostra. Vogliamo far avanzare la libertà in Medio oriente perchè solo la libertà porterà un futuro di speranza, la pace che tutti vogliamo. E vinceremo. Niente ci fermerà».
Il presidente degli Stati Uniti George Bush junior non indietreggia di un millimetro. Afghanistan e Iraq restano in fiamme, i soldati americani uccisi sono ormai mille (neanche uno morì invece nella guerra in Kosovo), metà dei cittadini statunitensi non pensano che andare a Bagdad sia stata una buona idea, l’odio contro l’America è aumentato nel mondo. Ma lui, nel discorso di chiusura della Convention repubblicana in cui ha accettato la nomination, tiene duro: «I regimi assassini di Saddam Hussein e dei Talebani sono finiti, cinquanta milioni di persone sono state liberate, la democrazia sta arrivando in Medio oriente. Abbiamo guidato la coalizione, molti si sono uniti a noi, e oggi tutti siamo più sicuri».

Silvio Berlusconi è stato ringraziato solennemente da Bush, assieme all’inglese Tony Blair e agli altri leader dei Paesi con truppe in Iraq: «Non dimenticheremo che italiani, britannici, australiani, polacchi, olandesi e tanti altri alleati sono al nostro fianco».
Si è concluso così, in una pioggia di palloncini, coriandoli e stelle filanti, il congresso repubblicano. Molti hanno tirato un sospiro di sollievo. Neanche Osama Bin Laden era riuscito a far scappare così tanta gente da New York. La settimana scorsa la città si è svuotata come mai a memoria d'uomo. I ricchi si sono rifugiati nelle loro villone agli Hamptons (quelle immortalate nel film Il Grande Gatsby con Robert Redford), i poveri hanno smesso di arrivare a Manhattan in metro per lavorare e sono rimasti nei loro ghetti di Harlem, Brooklyn, Bronx.

La «città che non dorme mai» è piena tutto l'anno, anche nell'insopportabile caldo-umido di agosto. Ma la paura suscitata dal congresso del partito del presidente l'ha lasciata in mano ai repubblicani e ai loro oppositori. Paura per attacchi di Al Qaeda, ma anche fastidio per il clima da occupazione militare che ha bloccato tante strade. Me ne sono accorto già la sera di venerdì 27 agosto, tre giorni prima che la Convention iniziasse. Camminavo nella Seconda Avenue, quando improvvisamente il traffico si è fermato. Migliaia di giovani ciclisti anti-Bush avevano invaso Manhattan. Poi in centinaia si sono fatti docilmente arrestare (per manifestazione non autorizzata) sotto un minaccioso elicottero che incombeva
con un faro tipo Apocalypse Now. Soltanto dopo due ore le auto hanno potuto
ripartire. Moltissimi ragazzi hanno dormito all'aria aperta nel parco della
chiesa Saint Mark. Ma è stata solo la prima di centinaia di manifestazioni,
grandi e piccole, che hanno punteggiato tutta la settimana. Alla fine gli
arresti (tutti senza violenza, con rilascio dopo poche ore) sono ammontati a
duemila.

Dall'altra parte della città invece le strade sono rimaste spettralmente
libere. Transenne ovunque, poliziotti in assetto di guerra, mitra in
evidenza. Il palasport Madison Square Garden, che noi italiani abbiamo
cominciato ad amare appena lo aprirono nel '68 perchè il pugile Nino
Benvenuti ci venne per battere Emile Griffith, era come una fortezza
assediata. Il rapporto fra personale di sicurezza e partecipanti (cinquemila
delegati da tutti gli Stati Uniti, diecimila giornalisti da tutto il mondo)
era di uno a uno. «Qualche volta penso che questo vecchio mondo/ sia come il
cortile di una grande prigione/ alcuni di noi sono prigionieri/ il resto
guardie», cantava Bob Dylan. Sono passati trent'anni, e ormai ci siamo.
Grazie Osama. Ma i delegati repubblicani, in maggioranza gente simpatica di
mezza età vestita chiassosamente, hanno sopportato stoicamente sia gli
sberleffi dei newyorkesi (che in otto su dieci sono democratici, anche se
poi eleggono sindaci repubblicani come Rudy Giuliani o l'attuale, il
miliardario Michael Bloomberg), sia le code per farsi perquisire prima di
entrare, più estenuanti di quelle degli aeroporti.

Sabato sera mi hanno invitato a un pre-Gala nelle nuove Torri gemelle della
Time Warner: un centro commerciale dove i ristoranti piu' famosi di New York
(Le Cirque di Sirio Maccioni, Patsy's - il preferito di Frank Sinatra - e il
nippobrasiliano Sushisamba) sfamavano ai loro banchetti migliaia di
giornalisti e delegati, presto ubriacati dall'alcol offerto gratis senza
limiti.

Domenica ho assistito per strada a un altro corteo contro Bush, poi in un
teatro di Broadway a una commedia satirica contro il suo rivale John Kerry e
la moglie Teresa Heinz (proprietaria dell'omonima multinazionale del
ketchup), infine sono andato a ritirare l'accredito per entrare al Madison
Square Garden. Lì, oltre alla tessera plasticata, mi hanno consegnato una
borsa-regalo per giornalisti che conteneva una scatola di Cheese Macaroni,
ovvero «pasta al formaggio» confezionata apposta dalla Kraft per il partito
repubblicano, un «podometro» per misurare i passi (dimagrire col footing è
l'attività più importante oggi negli Usa), schede telefoniche, caramelle
m&m, «Listerine» (strisce da succhiare per rinfrescare l'alito), una
macchina fotografica usa-e-getta e una guida turistica di New York.

I congressi politici negli Stati Uniti sono molto più divertenti di quelli
italiani. Perchè in realtà qui i partiti non esistono: ogni quattro anni,
prima delle elezioni presidenziali, si formano dei comitati elettorali in
ogni stato, i candidati vengono scelti con le primarie, e alla fine si
riuniscono le Convention, che sono più che altro fiere (o «extravaganzas»
come le chiamano in inglese) con un sacco di feste, riunioni, cene e regali.
Domenica sera sono andato alla festa delle figlie gemelle di Bush, le 22enni
neolaureate Jenna e Barbara, dove però non hanno fatto entrare i giornalisti
dopo averli invitati. Potevamo soltanto stazionare fuori dalla sala da ballo
Roseland sulla 52esima Strada, aspettando che le ragazze arrivassero sul
tappeto rosso e sperando che dicessero qualcosa. Dopo un po' me ne sono
andato, e non ho perso niente: le «first daughters» hanno solo sorriso ai
fotografi, mute.

Di giorno i delegati sono liberi di scorrazzare per la città da turisti (i
democratici lo hanno fatto a Boston un mese fa), perchè le sedute plenarie
hanno luogo soltanto dalle 19 alle 23, in coincidenza con la prima serata
Tv. E i discorsi importanti - non più di due ogni sera - vengono pronunciati
verso le dieci, per coprire tutti i fusi orari degli Stati Uniti (a
quell'ora sono le sette in California). La prima sera ha parlato Giuliani,
il sindaco italoamericano che ha ripulito New York dal crimine e che
vienedato come candidato presidenziale nel 2008, quando Bush anche se
vincerà non potrà più ricandidarsi. Ha fra l'altro accusato l'Italia di
essere stata debole con i terroristi nel 1985, quando lasciammo scappare il
capo dei dirottatori della nave Achille Lauro.

Martedì ho assistito al duetto semicomico delle gemelle Bush: «Nostra nonna
Barbara [moglie di George Bush senior, vice di Ronald Reagan e presidente
dall'88 al '92, ndr] pensa che Sex and the City [il serial Tv più famoso
d'America] sia qualcosa che fanno solo gli adulti, e di cui non si parla
mai...». Poi è salita sul palco la loro mamma Laura con i suoi bellissimi
occhi azzurri da gatta, e ha spiegato cosa significa essere «conservatori
compassionevoli», lo slogan del congresso. Ma quello che ha fatto esplodere
la platea è stato Arnold Schwarzenegger, l'attore eletto l'anno scorso
governatore della California: «L'America è un grande Paese, perchè permette
a uno come me che a vent'anni non sapeva ancora parlare inglese di arrivare
dove sono arrivato... Gli Stati Uniti sono sempre il sogno di tutti gli
immigranti del mondo... Non siamo imperialisti, perchè vogliamo esportare
solo democrazia, libertà e diritti umani».

Nel pomeriggio di martedì ho scoperto che la sempre bella Bo Derek, 47 anni
(l'attrice per cui Dudley Moore perse la testa nel film 10, ormai un quarto
di secolo fa), una dei pochi personaggi di Hollywood che appoggia Bush,
partecipava a una riunione in un club esclusivo all'ultimo piano di uno dei
più famosi grattacieli di Manhattan, il MetLife (l'ex Pan Am che taglia in
due Park Avenue). Un incontro molto particolare: di repubblicani pro-libertà
di aborto. Hanno partecipato anche Bloomberg, il governatore dello stato di
New York George Pataki, ed è abortista perfino l'ex presidente Gerald Ford.
Esistono pure loro nel grande partito presidenziale, che riesce a tenere
assieme proibizionisti e libertari sulla droga, fautori del pareggio di
bilancio e «spendaccioni», e che su una questione scottante come i matrimoni
gay vede in disaccordo addirittura il presidente Bush (il quale vuole
vietarli con legge costituzionale) e il suo vice Dick Cheney, disposto a
delegare a ciascuno dei 50 stati la decisione perchè ha una figlia lesbica.

L'unico tema su cui i repubblicani sono veramente uniti è la guerra in Iraq:
non esiste alcun pacifista al loro interno. Dopo la strage dell'11 settembre 2001 Bush ha aumentato gli stanziamenti militari da 300 a 500 miliardi di dollari annui: gli Stati Uniti spendono in armi più di tutti gli altri stati del mondo messi assieme.
Insomma, finchè si scherza si scherza. Questa Convention è stata una grande
fiera, ma alla fine si sceglie l'uomo più potente del mondo, che può
deciderne le sorti. Appuntamento fra sette settimane e mezzo, quando martedì
2 novembre gli statunitensi eleggeranno o il repubblicano Bush, o il
democratico Kerry.

Mauro Suttora