Saturday, July 26, 1986

Liberalizzare i voli

Libera concorrenza: comincia il grande duello sulle tariffe aeree

CIELI DI GUERRA

Milano-Roma: 350 km, 150 mila lire. New York-Los Angeles: 4mila km, 150mila lire. Chi non fa i conti giusti? Le compagnie europee. A sostenerlo, sorpresa, è proprio la Cee

di Mauro Suttora

Europeo, 26 luglio 1986

Avete 150 mila lire? In Italia riuscirete a malapena a comprarvi un biglietto Roma-Milano e a volare per 350 chilometri. Con gli stessi soldi, invece, negli Stati Uniti si va in aereo da New York a Los Angeles, e sono 4mila chilometri. Perché?
Semplice: negli Stati Uniti fra le compagnie aeree c'è libera concorrenza (e liberi prezzi), mentre in Italia e in Europa impera il monopolio delle compagnie di bandiera. Così l'Alitalia non teme che qualcuno offra prezzi piu' convenienti dei suoi, perché è l'unica abilitata a volare fra Milano e Roma.

Il ministro dell'Industria Renato Altissimo proclama che l'Italia deve aprire i cieli, che bisogna dar spazio ai privati e liberalizzare le tariffe , e che per costruire l'Europa sara' utile abbandonare gli egoismi nazionali. Il ministro dei Trasporti Claudio Signorile gli risponde picche, e da piu' di un mese non convoca la commissione che dovrebbe ridurre le tariffe Alitalia dopo il calo del petrolio e del dollaro .

Sembra che non ci sia niente da fare : nella nostra Italia tanto intrisa di mentalita' statalista e assistenzialista si fa finta di dimenticare che i trattati della Cee , da noi liberamente sottoscritti trent' anni fa , impongono il libero mercato nei trasporti aerei . E infatti il governo italiano , a parole tanto europeista , nei fatti a Bruxelles sulla diatriba del trasporto aereo difende posizioni conservatrici . Anzi , le piu ' retrive : assieme a Grecia , Francia e Spagna si batte contro la liberalizzazione dei cieli , favorendo il cartello delle compagnie aeree nazionali riunite nella Iata , che vogliono conservare intatto il loro oligopolio . Non tutte , per la verita' : l' inglese British Airways e l' olandese Klm vedrebbero con favore la " deregulation " , anche se diplomaticamente Krikor Geulemerian , general manager della Klm in Italia , si limita a dichiarare all'Europeo che la sua compagnia " appoggia una politica di maggiore liberta' nel traffico intereuropeo , che porti a una riduzione delle tariffe , alla libera scelta dei collegamenti , e alla liberta' di aprire nuove linee " .

Si' , perche' adesso le tariffe sono alte e uguali per tutti , e ogni collegamento dev' essere reciproco : ad esempio , per ogni volo Alitalia Roma Parigi ce ne dev' essere uno dell' Air France . Dopodiche' , qualunque cosa accada , le compagnie si spartiscono il bottino a meta' : se per ipotesi gli aerei Air France viaggiassero sempre vuoti e quelli Alitalia sempre pieni , gli italiani sarebbero costretti a versare comunque la meta' dei loro incassi ai francesi . E viceversa .

Per spezzare questo sistema , che ha fatto salire i prezzi fino all' inverosimile (chi vuole andare a Londra da Roma il lunedi' e ritornare in settimana , per esempio , e' costretto a spendere la tariffa intera : 1 milione e 260 mila lire) , e' sceso adesso in campo un combattivo quarantenne irlandese , Peter Sutherland , commissario della Cee . Dopo la sentenza della Corte europea di giustizia che due mesi fa ha condannato gli accordi fra le compagnie , Sutherland e' ricorso alle manieri forti e il 10 luglio ha lanciato un ultimatum : le dieci maggiori compagnie della Cee hanno due mesi di tempo per cessare le loro pratiche oligopolistiche .

Si arrivera' quindi alla liberalizzazione? " Non ci illudiamo che avvenga in tempi brevi " , rispondono all' Assoutenti , sezione italiana della Faturec (Federation of Air Transport Users Representatives in the European Community) , l' organizzazione dei " consumatori " di trasporto aereo . " Comunque , dopo il fiasco del vertice fra i ministri dei Trasporti del 19 giugno che non avevano neanche voluto discutere il problema , la dichiarazione congiunta di Sutherland e del commissario Cee ai Trasporti , Clinton Davies , che di solito e' molto piu' prudente e' di grande rilevanza " . Cos' hanno detto dunque di cosi' importante i due membri della Commissione europea ? " Siamo determinati a garantire ai cittadini della Cee l' accesso a una vasta gamma di servizi aerei a costi ragionevoli " .

Ma non saranno solo i comuni viaggiatori a beneficiare di una liberalizzazione: "Le nostre industrie devono poter trarre vantaggio dall' esistenza di un mercato interno comunitario . Non si puo' tollerare che le pratiche restrittive e i sovraccosti che esse provocano per il trasporto aereo ostacolino gli scambi nella Comunita' . Una maggiore trasparenza dei prezzi e dei costi in questo campo stimolera' lo sviluppo del turismo e delle industrie aeronautiche " .

Insomma , e' guerra aperta . Dalla parte dei liberisti ci sono la Commissione europea , i tour operator come la francese Nouvelles Frontieres , le industrie , i viaggiatori , alcuni governi (Gran Bretagna , Olanda) con le rispettive compagnie . Dalla parte dei protezionisti , gli Stati mediterranei con le loro compagnie , che temono i contraccolpi di un' eventuale liberalizzazione . In mezzo , abbastanza neutrali , la compagnia tedesca Lufthansa , quella scandinava Sas , quella belga Sabena . E evidente che se il cartello andasse per aria vincerebbero i piu' efficienti che riescono a offrire il miglior servizio al prezzo piu ' basso , come succede in ogni attivita' economica .

Ma e' pensabile per l' Europa occidentale una deregulation simile a quella americana ? "Certamente no" , sostengono all' Alitalia , " perche' le condizioni sono diverse . Noi siamo divisi in una miriade di Stati , ognuno con sue leggi e regolamenti particolari . E poi , chi ci garantisce che il protezionismo cancellato da un lato non risorga dall' altro , mascherato da restrizioni sull' uso di certi aeroporti o da contributi per sanare i bilanci delle compagnie di bandiera in deficit ? " .

In effetti , e' difficile pensare a un ipotetico (quanto improbabile) fallimento dell' Air France senza che l' orgoglioso governo francese non intervenga per salvarla . E pero' possibile che piccoli paesi come il Belgio , l' Austria o Malta debbano rinunciare al prestigio di avere una loro compagnia nazionale . Dopotutto , Danimarca , Svezia e Norvegia non hanno avuto difficolta' a consorziarsi nella Sas .

E l' Alitalia ? La resistenza della compagnia , guidata da Umberto Nordio ad accettare il libero mercato nasce dal timore di non farcela , o di perdere quote di mercato ? In verita' , nel 1985 ha raddoppiato gli utili e ha presentato il migliore bilancio della sua storia , e quindi non si comprende tanta riluttanza .

"Certo, forse all'inizio ne soffrirebbe", stima Nick Brough dell'Assoutenti, "perché ha una grossa struttura burocratica che non le permette di prendere decisioni con rapidita' . Ma la sua situazione finanziaria non e' negativa , e tecnicamente la sua flotta e' ottima . Anzi , forse e' la piu' moderna d' Europa " .

Arriverebbero tempi duri per i 26 mila dipendenti della compagnia . Tra i dirigenti dell' Alitalia c' e' chi ritiene che si potrebbe fare a meno di diverse migliaia di persone , anche se il gonfiamento degli organici e' stato bloccato gia' da qualche anno . " Ma dopo lo choc iniziale la compagnia italiana reagirebbe velocemente " , dice Brough , " soprattutto se le pressioni politiche non la costringessero a operare linee in perdita " .

Infatti , oltre a quelli per la Sardegna ( " Sono in rosso ma proiettati verso il futuro", dicono all'Alitalia , che e' costretta a praticare prezzi scontati) diversi altri voli si giustificano solo in termini di servizio pubblico : e' il caso , per esempio , del Roma-Bergamo , che secondo gli ultimi dati disponibili del ministero dei Trasporti vede riempiti in media solo 42 dei 125 posti disponibili ; del Palermo Napoli (31 posti) ; del Roma Trapani (43) ; del Milano Brindisi (49) ; del Palermo Pisa (51) .

Ecco , in questi casi , in barba alle proteste di deputati e notabili locali , se la dura legge della concorrenza invocata dalla Cee prevalesse , i collegamenti diretti sarebbero soppressi . O forse la salvezza verra' dall' Atr 42 , un aereo che ha 48 posti . In ogni caso , i viaggiatori di tratte frequentatissime , vere e proprie galline dalle uova d' oro come la Milano Roma (il cui prezzo " giusto " e' sotto le 100 mila lire) , non dovrebbero piu' finanziare con i loro soldi anche le linee in perdita.
Mauro Suttora

lettera al direttore:

LIBERI MA SELVAGGI 
Che sull' Europa aleggino, come ci spiega Mauro Suttora sull'Europeo n. 30, Cieli di guerra, non c'è dubbio. C'è da chiedersi pero' se questa ventata liberalizzatrice che trova il suo piu' strenuo sostenitore in Peter Sutherland, commissario della Cee per la concorrenza , muova da reali presupposti di difesa degli interessi dei consumatori , o viceversa se non risponda a logiche meno confessate e piu' di parte . Varrebbe la pena chiedersi perche ' al polo italo franco tedesco che invoca un maggiore controllo sulle compagnie aeree si sia contrapposto un fronte di " liberalizzazione selvaggia " costituito dall' Inghilterra e dall' Olanda , guarda caso gli Stati che hanno le piu' grandi compagnie aeree europee , che potremmo definire di tipo " imperiale ", sicuramente sopra dimensionate e alla disperata ricerca di nuove opportunita' di mercato. 

In realtà certe battaglie liberiste sembrano condotte piu' con l' occhio al campanile che all' interesse del consumatore . Chi si fa assertore delle tesi piu' oltranziste dovrebbe infatti meditare sui pericoli che deriverebbero al sistema dei trasporti aerei europeo dall' instaurarsi di un oligopolio formato da tre o al massimo quattro grandi compagnie che si spartirebbero il mercato secondo i propri interessi commerciali e politici a discapito delle altre che finirebbero inesorabilmente schiacciate . 

Quale futuro verrebbe riservato a questo punto a quelle compagnie che hanno raggiunto un certo grado di efficienza gestionale e tecnica nonostante la crisi del mercato mondiale ? Come impedire una corsa selvaggia allo sfruttamento delle rotte piu' commerciali e un abbandono di quelle meno remunerative ? Quale compagnia sarebbe disposta , ad esempio , a operare su rotte tradizionalmente in perdita nei collegamenti interni della nostra penisola che assumono viceversa un significato sociale e di promozione economica ? Altro che mentalita' statalista e assistenzialista . E semmai vero il contrario : per anni abbiamo lamentato che le nostre aziende pubbliche vivessero ripianando i propri deficit a spese del contribuente . Oggi da noi la situazione , almeno per quanto riguarda il trasporto aereo, è totalmente capovolta. 
Giuliano De Risi, capufficio stampa ministero dei Trasporti

Saturday, July 19, 1986

La prostituta ex terrorista

Una vita di piombo

Storie italiane: Maria Rosa Paoli , dalla lotta armata alla strada

Era iniziata male : un padre violento , un giro di sballati . Continuata peggio : le rapine , i Nap , il carcere . E all' uscita ? la professione piu' vecchia del mondo . Con un assassino a mettere la parola fine

di Mauro Suttora

Europeo, 19 luglio 1986

I poliziotti di Asti dispongono di un fiuto sovrumano , oppure sono soltanto fortunatissimi : fatto sta che , sia la settimana scorsa che dieci anni fa , sono riusciti a bloccare per strada due macchine . Quelle giuste : nel dicembre 1976 una Cinquecento con due ragazze che trasportavano i 19 milioni di una rapina ; la settimana scorsa la grossa cilindrata di Giancarlo Giudice , il camionista che aveva appena assassinato una prostituta .

Sono belle , le strade attorno ad Asti : salgono con ampie curve per le colline dolci e verdi del Monferrato e portano ad Alba , ad Acqui Terme , a Chieri , a Casale . La statale per Alessandria , invece , e' tutta dritta e assai poco poetica , trafficata com' e' di camion e di auto che sfrecciano sollevando la polvere . Ed e' proprio qui , sulla Padana inferiore fra Asti e Alessandria , in questo angolo di Piemonte tranquillo e un po' noioso , che si e' consumata la vita di Maria Rosa Paoli .

Una vita triste , perfino irreale nella sua desolazione : " Da dove viene tutta questa gente sola ? " , si domandavano in una loro canzone i Beatles vent' anni fa , descrivendo la solitudine di Eleanor Rigby .
Maria Rosa , la prostituta di 36 anni uccisa da Giudice due sabati fa , veniva da un paesino in mezzo alla Calabria , Pizzoni . Al suo funerale non c' era nessuno : niente parenti , niente amici , niente conoscenti . Aveva due figli , ma sia il maggiore di 12 anni , che l' altro , sono rima sti nell' orfanotrofio dove lei li aveva portati qualche anno fa . È stata sfortunata anche per il momento della morte : se non fosse stato per quell' episodio di dieci anni fa che l' ha etichettata come terrorista , e per il sospetto che Giancarlo Giudice abbia giustiziato molte altre prostitute prima di lei , della sua uccisione probabilmente non si sarebbe accorto quasi nessuno : un assassinio molto meno stuzzicante di quello quasi contemporaneo di Roma , dove la vittima era una bella ragazza sarda , modella mancata , che viveva di fronte a Montecitorio .

Maria Rosa invece stava sotto un cartello pubblicitario con su scritto " Qui c' e' il Barbera " : li' , a meta' strada fra Asti e Alessandria , in localita' Castel d' Annone , esercitava regolarmente la professione , di giorno e di notte . Donna del falo ' , attirava clienti occasionali : puttana di terz' ordine , non godeva neanche dei vantaggi delle sue colleghe di citta' , che bene o male sono conosciute e riescono a formarsi un loro giro fisso .

Terrorista ? Ex nappista ? Si' , si era fatta cinque anni di prigione (piu' di molti " pentiti " pluriomicidi) perche' la sfortuna nel dicembre 1976 l' aveva fatta incappare in quel posto di blocco mentre trasportava assieme alla sua bella amica Albertina Oturno la refurtiva di una rapina commessa poche ore prima dal fratellastro di questa , Giorgio Zoccola . Ma quella rapina vicino al bel santuario di Crea e' solo uno dei numerosi episodi di criminalita' comune che nella seconda meta' degli anni Settanta vennero accreditati alle Brigate rosse o ai Nap (Nuclei armati proletari) solo perche' dei normalissimi balordi trovarono comodo o chic autobattezzarsi prigionieri politici .

" Delinquenti comuni , altro che Nap ! " , titolo' La nuova provincia , il settimanale di Asti , al momento del processo . Maria Rosa faceva parte della banda di Emanuele Attimonelli , un mini Vallanzasca di provincia che per anni ne combino' di cotte e di crude : evaso nel 1972 , diciassettenne , dalla nave scuola " Garaventa " che funzionava come istituto di rieducazione , in pochi anni venne arrestato e processato una decina di volte , e ogni volta riusciva a evadere. Qualche mese dopo la rapina di Crea i poliziotti lo presero a Milano , ma non ci mise neanche un mese a fuggire dal carcere di Asti . Dalla latitanza mandava lettere alla bella diciottenne Albertina : " Verro' a liberarti " , prometteva .

A Maria Rosa invece non scriveva mai nessuno , anche se pure lei era finita in quel brutto giro per amore . Cosi' i suoi cinque anni se li fece tutti e , alla pari di Attimonelli che poi in prigione ammazzo' due o tre persone (adesso l' ex primula rossa dell' Astigiano sta scontando un centinaio di anni di galera) , in carcere comincio' a professarsi combattente rivoluzionaria . E non le dispiacque affatto che , per un po' di tempo , la si sospettasse perfino di aver fatto fuggire il capo delle Br , Renato Curcio , dalla prigione di Alessandria .

Ma all' uscita di prigione , nel 1982 , Maria Rosa trovo' lo stesso mondo di prima : un mondo che l' aveva presa a schiaffi fin dalla nascita . Il fascicolo su di lei , alla questura di Asti , e' alto cosi' . Ma non si tratta di reati : a scandire la sua vita sono soprattutto i rapporti dei carabinieri che , ogni volta , la descrivono come una sbandata . Era arrivata in Piemonte dalla Calabria negli anni Cinquanta con suo padre Domenico , un contadino che si era separato dalla moglie . Dopo qualche anno lui finisce in ospedale psichiatrico , ma non prima di aver violentato la figlia , che viene affidata a un istituto religioso di Nizza Monferrato .

Nel 1968 , a 18 anni , Maria Rosa esce dall' istituto . Ma , priva di appoggi , finisce presto con cattive compagnie , rubacchia , si prostituisce . Conosce Giorgio Cocito , che la mette incinta e la introduce nel giro della banda Attimonelli . Probabilmente , se non fosse stato per la sua tremenda sfortuna o per il fantastico fiuto dei poliziotti che la intercettarono , il suo ruolo di vivandiera nel nucleo piemontese dei Nap (che erano molto piu' organizzati a Roma e a Napoli) sarebbe rimasto impunito .

Maria Rosa versione anni Ottanta e' solo una penosa replica , dopo l' auto esaltazione della lotta armata . Colleziona fogli di via da varie localita' della riviera ligure dove esercita la professione , viene condannata per oltraggio a pubblico ufficiale . Da qualche tempo era tornata ad Asti e si era sistemata in un appartamentino al piano terra di un decorosissimo condominio vicino alla riva del fiume Tanaro , in via del Barcaiolo . " Ma non pagava l' affitto " , dice il proprietario della casa , " e per questo l' avevo sfrattata " .

I vicini di condominio , naturalmente , non la conoscevano e non la vedevano mai . Ogni tanto portava qualcuno a casa , ma il piu' delle volte andava lei a lavorare sulla statale con la sua Cinquecento bianca . Quattro giorni prima di essere assassinata , l' ultimo schiaffo : dopo l' avviso di sfratto l' ufficiale giudiziario , che in casa non la trovava mai , fa abbattere la porta e cambiare la serratura . Ma lei torna a casa proprio durante l' operazione e , inviperita , si mette a urlare come un' ossessa . Qualcuno chiama il 113 , arrivano gli agenti e Maria Rosa continua a dare in escandescenza : fa volare un posacenere fuori dalla finestra e sputa nell' occhio di un poliziotto .

Al processo per direttissima le danno un avvocato d' ufficio e alla fine il verdetto e' sette mesi con la liberta' provvisoria . Maria Rosa si rimette a bere le sue birre , una dopo l' altra , nell' unico bar di corso Dante dove c' e' qualcuno che si ricorda di lei . Poi , nel caldo bestiale dell' ultimo sabato di giugno , va a rimettersi a vendere amore sotto il cartello del Barbera sulla strada per Alessandria . Li' la tira su il maniaco Giudice , che in cambio di 50 mila lire vuole anche fotografarla nuda e ammanettata . Lei lo manda a quel paese , e lui non ci pensa due volte a tirar fuori la pistola , a spararle due colpi in testa e ad andare a buttare il corpo in un fosso . Ma la sfortuna di Maria Rosa gli rimane appiccicata addosso e anche lui , come lei dieci anni prima , inciampa nella polizia stradale che sta facendo un normale controllo.

Di Maria Rosa rimangono poche tracce : la Cinquecento ancora sul bordo della strada , e il suo nome nella bella casa di cui non pagava l' affitto . Aveva scritto " Maria Rosa Paoli " di suo pugno , con il pennarello sul campanello e con la matita sulla cassetta delle lettere . Adesso la cassetta e' vuota , c' e' solo un depliant dei supermercati Sma . Ma quella cassetta non era mai stata piena , perche' da tempo ormai Maria Rosa non esisteva piu' per nessuno.

Mauro Suttora

I ragazzi dell'85 sotto esame

"Siamo maturati facendo molto movimento"

Seriosi, moderati: era autunno e i leader dell' ultima rivolta studentesca guidavano imponenti manifestazioni per una scuola efficiente. Vediamo come se la cavano nell' ora della verita'

di Mauro Suttora

Europeo, 19 luglio 1986

C'e' Maurizio Baruffi, del liceo classico Carducci, che all' esame di maturita' polemizza nientemeno che con Giovanni Spadolini ed Eugenio Scalfari, accusandoli di "appropriazione indebita" dell' eredita' del Mondo di Mario Pannunzio. Dall' altra parte della citta', invece, le belle maturande del II liceo artistico, proprio quello che diede il via alla contestazione dei ragazzi dell' 85 , si preoccupano soprattutto di sgattaiolare via il piu' presto possibile dalle grinfie dei pur buonissimi commissari d' esame, e di gettarsi in vacanza: "Hai visto la Marina, poverina? Ha gli orali solo il 12 luglio, fra le ultime".

Milano, estate 1986: i ragazzi dell' ' 85 diventano maturi. "Il '68 non e' stato niente male, l' 86 sara' eccezionale " , prometteva un loro slogan quando lo scorso ottobre scesero in piazza con cortei da 20 , 50 e 100 mila persone , fino all' apoteosi della supermanifestazione di Roma in novembre , trasmessa in diretta dalla tv.

E invece no : l' 86 , finora , e' stato un anno calmissimo sul fronte studentesco . Prima avevano dato la colpa della loro scomparsa dalle piazze al rush di fine del quadrimestre : " In gennaio dobbiamo studiare , finora fra un corteo e l' altro non abbiamo ancora aperto libro " , si giustificavano , ribadendo per la gioia dei benpensanti la loro immagine di ragazzi studiosi e perbene .
Poi si sono appellati ai fattori atmosferici : " Adesso fa freddo , quando arrivera' la primavera vedrete ! " , e promettevano fuoco e fiamme . Ma il fuoco e le fiamme in marzo e aprile sono arrivati solo dal presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan , con i bombardamenti sulla Libia . E loro in piazza ci sono ritornati , si' , ma con cortei antiamericani che rimasticavano slogan sinistresi piuttosto vecchiotti . In maggio infine Chernobyl : ma le manifestazioni antinucleari fatte a Roma , a Caorso e a Trino Vercellese non le hanno organizzate loro .

Cosi' , ritornato il tempo dello studio , i ragazzi dell' 85 non hanno mantenuto la loro promessa . No , la rivoluzione permanente non c' e' stata , e il loro movimento si e' sciolto nello spazio di pochi mesi , come neve al sole . Per la verita' e' tuttora in piedi una " commissione organizzazione del coordinamento " a Milano , quello stesso coordinamento studentesco che in ottobre attraeva centinaia di giovani e decine di giornalisti alle sue riunioni . Ma la " Pseudofesta " contro l' ora di religione da loro organizzata sabato 28 giugno , al parco del Sempione , ha attirato assai poca gente .
" Anche perche' i giornali adesso ci boicottano : ormai gli studenti sono passati di moda , non ci hanno pubblicato neanche l' annuncio della festa " , si lamenta Paolo Cappelletti dell' artistico . Il quale comunque non si sente affatto un sopravvissuto , l' " ultimo dei mohicani " : " Si' , e' vero , in questi ultimi mesi c' e' stato un calo della partecipazione . Ma questo non vuol dire che il movimento e' morto : continuiamo a riunirci e facciamo un lavoro meno spettacolare ma piu' riflessivo , di analisi complessiva " .

" Si' , si' , loro fanno un' ' ' analisi complessiva per portare avanti un coinvolgimento globale delle forze produttive al fianco del movimento degli studenti' ' e blablabla " , ironizza acido Baruffi , che da febbraio ha smesso di frequentare il coordinamento . Eppure all' inizio era stato lui uno dei piu' attivi , tanto che il suo preside lo aveva attaccato pesantemente , insultando sua madre . E anche negli ultimi tempi gli screzi di Baruffi con l' autorita' scolastica non sono diminuiti : dopo Chernobyl il preside lo ha preso di nuovo pubblicamente di mira , accusandolo in una circolare fatta leggere in tutte le aule del liceo Carducci di essere un " antinucleare a senso unico " , cioe' di non avere protestato abbastanza per il disastro russo .

" Il movimento era cominciato a crollare gia' il 12 dicembre " , ricorda Baruffi , " quando durante la grossa manifestazione di Milano la polizia in assetto da guerra provoco' gli studenti e gli autonomi , stupidamente , risposero lanciando sassi . Li' bisognava invece sedersi per terra e fare un sit in , senza reagire . Dopo gli scontri di quel giorno molti genitori hanno proibito ai figli di andare ai cortei " .
Eppure era iniziata cosi' bene : la prima manifestazione , quella del 16 ottobre in una mattina di sole sfolgorante a Milano , rimarra' nella memoria di molti giovani come un' esperienza da favola .

"Era da otto anni ormai, dal 1977, che cosi' tanti studenti non scendevano in piazza spontaneamente, uscendo dal guscio dell' egoismo e del privato", commenta Willy Molco, condirettore di Oggi e autore, assieme a Domenico Paolella, del libro Noi, ragazzi dell'85 (Gei , distribuzione Rizzoli) . Si', dal 1981 al 1983 c' erano stati i cortei pacifisti contro i missili a Comiso, che pero' spesso erano organizzati indirettamente dal Pci e da Dp . Invece quel mattino , quando in ventimila si misero in marcia per andare in via Prinetti a occupare un istituto semivuoto da dare in sede al II artistico , i funzionari di partito furono presi in contropiede .
"In realta' , il motivo che ha spinto i giovani a manifestare era molto esile " , continua Molco , " ma poi il movimento si e' dilatato per contagio a tutta l' Italia , e ognuno protestava per qualche suo problema " .

Forse nei prossimi anni il movimento dell' ' 85 verra' studiato come esempio da manuale di evento creato dai mass media , che si sono subito buttati a capofitto sulla nuova protesta giovanile . " Giornali e tv hanno ingigantito volutamente il movimento " , accusa Cappelletti , " bollandoci come fanatici del look , desiderosi solo di studiare e di emergere nella societa' . Ma vezzeggiare e' molto simile a minacciare , come d' altronde fece esplicitamente il ministro dell' Interno Oscar Luigi Scalfaro in tv" .

Questo atteggiamento negativo , o per lo meno di amore odio nei confronti dei media , si concretizzo' nelle espulsioni dei giornalisti dalle riunioni degli studenti . " E questo fu un errore gravissimo " , ammette Baruffi , " perche' in una societa' come la nostra , regolata dai mezzi di comunicazione , non si possono accusare i giornali di essere cattivi : bisogna piuttosto essere furbi e saperli sfruttare . Senza la stampa il movimento non avrebbe ottenuto l' ascolto che ha ottenuto " . " Io " , dice invece Cappelletti , " dopo aver letto le cretinate che scrivevano su di noi i giornalisti ho votato si' alla loro espulsione " . Ormai pero' le riunioni del coordinamento studentesco venivano occupate sempre piu' da liti fra autonomi , demoproletari e giovani comunisti .

" Sono stati i partiti a cavalcare e ad affossare il movimento " , spiega Claudio Bernieri , direttore del giornale Wild boys e " giovanologo " collaboratore del Corriere della Sera, "e anche il gruppo dirigente degli studenti ha ripetuto gli errori del ' 68 , trasformandosi in gruppo politico , mentre avrebbe dovuto continuare a occuparsi solo di scuola " .
" Ma noi non volevamo essere corporativi , chiusi in noi stessi " , ribatte Cappelletti , " volevamo unirci ad altre classi sociali disagiate " . E fu a quel punto che gli studenti commisero l' errore di allearsi con un fantomatico " coordinamento dei cassintegrati " .

Risultato : alla manifestazione " unitaria " di febbraio i cassintegrati non parteciparono , e anche gli studenti erano pochi . " Ormai fra gli studenti si era formata un' oligarchia che non capiva piu' la differenza fra i 50 che partecipavano al coordinamento e i 50 mila che erano andati al corteo " , ricorda Baruffi . " Il livello della discussione era ' ' cazzo porca puttana , alzano i biglietti del tram , andiamo in piazza a far casino' ' " .

" Non siamo riusciti a passare dalla protesta alla proposta " , spiega Baruffi , " dicevamo no alla legge finanziaria e basta , come una qualsiasi altra lobby organizzata . Comunque il problema rimane anche oggi : le tasse scolastiche sono basse , ma il servizio che offre la scuola pubblica e' indecente . Noi avevamo alcune proposte precise : una era esemplificata scherzosamente dallo slogan ' ' Se fanno piu' scuole e meno aeroplanini , con cosa gioca Giovanni Spadolini ? ' ' . Cioe' , meno spese militari e piu' soldi per la scuola " .

Molto meno ambiziosa Cristina Ferrari della 4 H del II artistico , che mentre assiste agli orali della sua compagna Alessandra Lombardi sussurra : " Be' , in fondo noi una sede dopo le proteste l' abbiamo ottenuta . D' altra parte , era un nostro diritto . Inoltre , ci siamo divertiti moltissimo . Per il resto , francamente , della legge finanziaria non ci interessava granche " .

Un bilancio di quest' anno , mezzo di movimento e mezzo di studio ? " Sono state le manifestazioni dell' anno scorso il vero esame di maturita' di questi ragazzi " , sostiene Molco , " perche' hanno capito che la piazza , se frequentata in modo civile , puo' essere una cassa di risonanza per le proprie idee " .

" E stato un anno molto positivo , anche se si e' finiti nello scazzo piu' assoluto " , commenta Baruffi . Ma , da buon laico liberalradicale ammiratore del Mondo anni Cinquanta , ci tiene a precisare che " le manifestazioni anti Reagan che abbiamo fatto dopo l' attacco alla Libia , senza una parola contro Gheddafi , sono state un abbrutimento totale " . Assetato di civilta' nordica , quest' estate Baruffi se ne andra' in giro per l' Europa per un mese con lo sconto Interail , da Dublino a Berlino .

E il pugnace Cappelletti ? Promette battaglie gia' a settembre , perche' " ci sono ancora decine di scuole con situazioni precarie , come l' artistico l' anno scorso " . E tu cosa farai? " Di nuovo cortei e di nuovo l' artistico , perche' sono stato bocciato " . Bocciato per troppe assenze : l' amore per il movimento non perdona .

Mauro Suttora

I giovani Usa giudicano l'Italia

"Siete dei romantici razzisti"

Romantici come chi conosce il mestiere di vivere . Razzisti con il Sud peggio degli yankee con i negri . Scopriamo quale ritratto di noi riporta negli Usa un gruppo di ragazzi che ha vissuto un anno di scuola nel Bel Paese con i programmi di scambio Afs/Intercultura

di: Suttora Mauro

L'Europeo, 19 luglio 1986

I paninari ? Li odio , li odio tutti , sono stupidi , materialisti , vuoti . Quelli della mia scuola sono andati avanti per tre mesi a parlare delle loro scarpe , dei negozi dove era meglio andare a comprarle , dei vestiti , di Burghy . . . " .
A vederlo camminare per Milano , il diciassettenne Noah Elkin potrebbe essere un bellissimo paninaro . Paninaro doc : capelli corti , viso pulito e abbronzato , orologio colorato Swatch al polso . Ma doc soprattutto perche' Noah e' un americano purosangue del Massachusetts , con la mascella larga e gli occhi verdi . E invece no : questo tipico ragazzo dell' impero Usa disprezza i ragazzotti della provincia Italia che si dannano per assomigliare un po' di piu' agli americani .

Sono ritornati a casa all' inizio di luglio Noah e gli altri 50 giovani statunitensi che hanno passato quest' anno scolastico in Italia con una borsa di studio dell' associazione Intercultura . Eta' media 17 anni , hanno frequentato il terzo anno di scuole e licei sparsi in tutta la penisola , cosi' come piu' di 200 loro coetanei italiani hanno passato 12 mesi in famiglie e high school degli Stati Uniti .

Intercultura e , piu' in piccolo , Afsai (Associazione formazione scambi e attivita' interculturali) e Experiment international living sono le uniche organizzazioni che permettono a liceali di tutto il mondo di andare all' estero per dodici mesi senza perdere l' anno di scuola nel proprio paese (vedere il riquadro a pag . 28) .
Cosi' , ogni estate c' e' un andirivieni di migliaia di teenager che attraversano gli oceani (e in particolare l' Atlantico , perche' gli scambi Stati Uniti Europa occidentale rappresentano la grande maggioranza del totale) per andare a sperimentare un anno di vita normale all' estero , ospiti di scuole e famiglie .

È un momento particolare nei rapporti fra Italia e Stati Uniti . Nell' ottobre scorso l' Achille Lauro e il quasi scontro fra carabinieri e marines a Sigonella ; in dicembre l ' attentato a Fiumicino ; in marzo la " piccola guerra " della Sirte fra le navi americane e la Libia ; in aprile , infine , il bombardamento di Tripoli ordinato da Ronald Reagan . In mezzo , tante incomprensioni piccole e grandi fra i governi di Roma e Washington .
Risultato finale : l' ostracismo decretato dai turisti americani verso l' Italia e l' Europa , un po' per paura dei terroristi palestinesi , un po' per punire la " mollezza " degli alleati . Vacanze disdette , aerei semivuoti , accuse di opportunismo pacioso da una parte e controaccuse di rambismo sfrenato dall' altra .
Anche gli scambi culturali giovanili sono stati colpiti dalla " paura d' Europa " che pervade l' America : le universita' statunitensi hanno dovuto cancellare molti " stage " estivi a Roma , Venezia e Firenze per il forfeit dei partecipanti .

" Noi invece non abbiamo risentito di queste paure " , assicura Roberto Ruffino , segretario generale di Intercultura , " perche' i nostri programmi sono di durata piu' lunga , da due mesi a un anno , i partecipanti sono molto motivati , vivono in famiglia e ricevono un' adeguata preparazione e assistenza " .

Ma come hanno vissuto quest' anno un po' particolare i giovani americani ospitati in Italia ? " L' unica cosa che mi e' dispiaciuta " , rivela Noah , che a Milano e' stato ospitato dalla famiglia di un funzionario dei Cigahotels , " e' stato quando alcuni giovani hanno bruciato in piazza la bandiera americana durante la manifestazione dopo l' attacco di Tripoli " .
Fino ad allora Noah aveva partecipato con entusiasmo a tutti i cortei dei ragazzi dell' 85 : " E stata un' esperienza bellissima , sono andato anche alla dimostrazione di Roma in novembre . Negli Stati Uniti gli studenti non fanno piu' manifestazioni " . Pero' subito aggiunge , con concretezza americana : " Peccato che non abbiamo raggiunto alcun risultato : a gennaio era tutto gia' finito , e la Falcucci e' ancora li " .

Anche Sarah Riegle , come Noah , ha passato l' anno al liceo scientifico Vittorini di Milano , con tanto di occupazioni e cortei . E quella manifestazione di aprile contro Reagan e' stata l' unica a cui non e' voluta andare : " Era troppo sbilanciata , avrebbe dovuto essere contro tutti e due , Stati Uniti e Libia . Anch' io comunque ero molto arrabbiata con Reagan , e adesso che ritornero' a casa , a Flint nel Michigan , penso che litighero' con mio padre , che e' un repubblicano ultraconservatore . Lui non lo sapeva , ma il padre della famiglia che mi ha ospitato qui , un dirigente d' azienda , era comunista e portava sempre a casa l' Unita' , oltre al Corriere della Sera . Per chi voterei in Italia ? Mah , tutti questi partiti mi confondono . Forse a sinistra , ma non per i comunisti . Negli Stati Uniti sara' un problema : io sono d' accordo con Reagan per la politica interna , per quella estera no "

E' difficile trovare nelle high school americane ragazzi di buona cultura come quelli che abbiamo incontrato . Ma , in confronto con le degradate scuole italiane , quelle americane suscitano rimpianto , se non altro per le strutture : " Li' possiamo stare a scuola al pomeriggio e fare sport , teatro , musica " , spiega Eugenie Seifer , dal New Jersey a Milano . " Poi alla sera ci sono le ' ' high school dances' ' e gli spettacoli . Invece qui bisogna stare cinque ore tutti nella stessa aula al mattino e poi via , ognuno per conto suo a casa a fare i compiti . La scuola italiana e' pesantissima e non favorisce l' amicizia , non c' e' l' orgoglio di stare in una scuola e di fare il tifo per la propria squadra " .

" E un sistema arcaico " , rincara Noah , " per esempio in fisica non abbiamo imparato quasi niente perche' non abbiamo mai fatto esperimenti , e perche' per due mesi il prof ha continuato a interrogare , senza andare avanti col programma . Invece da noi un giorno si fa un test scritto , e basta . Certo , anche le interrogazioni hanno i loro pregi , insegnano a fare un discorso . Ma non bisogna esagerare " .

" Pero' qui si studia filosofia , da noi no " , dice Sarah . " Il mio professore era un dio , ho imparato moltissimo sulla Grecia e su Roma antica " .
Heidi Steinmetz , che viene dalla Silicon Valley californiana , culla dei computer , se la prende soprattutto con le cose da imparare a memoria : " E importante soprattutto esprimersi e pensare , perche' con l' invenzione del computer non serve piu' memorizzare per poi dimenticare i fatti e le date " .

L' immagine tipica dell' Italia , fra i giovani statunitensi , e' ancora quella portata in America dagli emigranti del Sud contadino . " Ma e' un problema reciproco : lo stereotipo dell' Italia per noi e' il Sud , mentre per molti di voi tutta l' America e' Dallas " , nota Mark Johnson , dal Connecticut a Biella .
Dice Noah : " Andare al Sud per me e' stata un' esperienza stupefacente : l' Italia e' veramente divisa in due , e il Sud rappresenta sul serio un altro mondo , totalmente diverso . Sono rimasto affascinato dalla varieta' dei dialetti , diversi dappertutto : dimostrano tutti i millenni di storia che si porta dietro l' Italia , e che ho studiato con enorme interesse . Ma il problema principale del vostro paese , secondo me , e' proprio la disparita' fra Nord e Sud , che andrebbe risolta al piu' presto " .
Sarah : " Appena arrivata l' anno scorso mi hanno portato due settimane in Puglia , e li' la vita e' veramente lenta come immaginavo che fosse in tutta Italia . E ho perfino incontrato qualche tipica mamma italiana che dice ai figli ' ' Mangia gli spaghetti' ' . . . " .

June Sample ha passato un anno a Treviso , e denuncia : " Per uno straniero che va a vivere nel Veneto la prima cosa che colpisce e' il clamoroso pregiudizio , a volte perfino l' odio , dimostrato da parte dei veneti contro le famiglie di immigrati dal Sud . C' e' una vera e propria separazione sociale , e qualsiasi contatto reciproco fra i gruppi e' scoraggiato , specialmente quando si tratta dei rapporti fra i giovani " .
Conferma Sarah : " E vero , al Nord c' e' molto razzismo verso i ' ' terroni' ' : quando la mia classe e' andata in gita scolastica in Umbria non abbiamo mai parlato con una classe di napoletani che stavano nello stesso albergo . Anche da me a Flint il 70 per cento della popolazione e' nera , ma i piu' simpatici e popolari a scuola sono proprio i giovani di colore".

I giovani Usa descrivono le abitudini degli italiani con distacco quasi antropologico . Un luogo comune che non e' stato intaccato , ma anzi e' uscito rafforzato dal loro anno in Italia , e' la " dolce vita " . Dice Heidi : " La vita qui e' molto piu' tranquilla . Non voglio dire che gli italiani non lavorino e siano pigri , ma danno molta importanza ai rapporti umani e al vivere senza fretta e furia . Per esempio , anche durante il lavoro scambiano spesso due parole su argomenti personali , sulla famiglia o sulla salute . Per voi sono importantissime anche le piccole cose quotidiane : bere un caffe' in un bar , leggere il giornale , comprare il pane , il latte , la verdura . . . Anche nel tempo libero vi accontentate di piccole cose : fare una passeggiata di sera in centro , mangiare e parlare con gli amici , riposare . Da noi e' molto diverso , perche' pensiamo che non fare cose importanti sia uno spreco di tempo .
" Questo vale soprattutto nello sport " , continua Heidi : " Gli italiani preferiscono vedere le partite piuttosto che giocarle . I giovani non fanno molto sport , soprattutto perche' sono molto impegnati con lo studio . Il tempo libero non lo trascorrono in attivita' organizzate : preferiscono stare con gli amici , e questo significa ' ' andare in giro' ' . In pizzeria , in un bar o in un posto fisso all' aperto si divertono molto anche senza far niente di preciso , a loro basta ridere e scherzare . Spesso neanche alle feste ci sono giochi o balli organizzati , ma i giovani si divertono lo stesso fra loro , senza alcol o droga come in America " .

" Si " , conferma Karla Shreckengaust , da Kansas City a Biella , " perche' da noi non si puo' bere fino a 21 anni , pero' i ragazzi bevono lo stesso e si ubriacano spesso . Qui e' meglio : si puo' bere , e non ci si ubriaca . Si puo' andare al bar anche solo per un cappuccino " . Negli Stati Uniti i giovani non possono bere , ma hanno la patente a 16 anni : " Cosi' ci sono tanti incidenti quando i ragazzi bevono e guidano . Ma con la macchina c' e' anche piu' responsabilita " , spiega Karla . " Infatti molti studenti americani lavorano e contemporaneamente vanno a scuola , che e' obbligatoria fino ai 18 anni . Per noi e' un orgoglio non dover chiedere soldi ai genitori . Paghiamo per tutto : vestiti , trucco , benzina , assicurazione , parte del costo dell' universita' . . . " .
Molti dei ragazzi che sono tornati a casa si preparano a un' estate di lavoro : chi in una banca , chi in un bar o in un fast food , chi in un negozio . Il lavoro part time li' non e' difficile da trovare .

Altra grande differenza , l' amore : " Per voi e' una cosa molto seria " , dice Heidi , " non e' insolito trovare un ragazzo e una ragazza che stanno assieme per un paio d' anni " . " I ragazzi italiani non sono cosi' ossessionati dal sesso come quelli americani " , sostiene Eugenie . " Come no ? , i miei amici lo erano eccome " , ribatte Noah . " Si' , ma solo a parole . Qui sono piu' calmi , parlano tanto ma non fanno niente . Invece in America c' e' l' usa e getta . No , qui siete piu' romantici " .
Karla in Italia si trova meglio perche' baciarsi e' piu' normale , meno impegnativo : " Io e i miei amici in America siamo molto affezionati , ci baciamo spesso , anche fra ragazze . Cosi' ci hanno accusato di essere lesbiche . Ma poi pensano che sia impossibile essere amica di un ragazzo e baciarlo senza starci assieme . Qui invece e' normale dare baci agli amici , anzi , se non lo si fa e' un' offesa . Adesso non so cosa faro' quando tornero' : mi comporto come un' italiana o come un' americana ? Vedremo ! " .

Ragazzi , qual e' la cosa che vi e' piaciuta di piu' durante quest' anno in Italia ? " I tortelloni " . " L' antichita' del paese " . " L' unita' della famiglia italiana . Negli Stati Uniti ci sono troppi divorzi " , afferma Wendy Poole , da Malibu in California a Modena . E le canzoni ? " La musica italiana non la conosco , perche' tutti i miei amici qui ascoltavano musica americana " , dice Noah . Sarah : " Pino Daniele " .
E la cosa che vi e' piaciuta di meno ? " I padri troppo severi " , si lamenta il biondissimo Brett Gradinger , che dal Missouri e' arrivato fino a Lecco , acquistando un perfetto accento lombardo . " Il nepotismo " , denuncia Sara Donaldson , da Washington a Torino , " qui si va avanti solo per conoscenze . Io all' universita' voglio fare ingegneria , e quando dico a qualche italiano che mio padre e' docente di ingegneria mi sento rispondere : ' ' Ah , adesso capisco perche' . . . ' ' " . Eugenie : " La lentezza di tutto , la burocrazia . Per esempio , una volta sono dovuta andare in un ufficio sanitario , quello con tre lettere . . . si' , la Usl . Dovevo fare una iniezione contro l' allergia , e mi hanno fatto fare file , riempire moduli e mettere timbri per due ore . E poi , qui a Milano stanno costruendo il metro' , no ? Quanti anni fa hanno cominciato ? E quando finiranno ? Fra due anni ? Mah . . . " . E per fortuna che Eugenie non conosce la storia dei metro' di Roma e di Napoli .

Alcuni vorrebbero che per prima cosa venisse restaurata Venezia , altri si preoccupano per i bimbi che chiedono l' elemosina di fronte alla stazione Termini a Roma . Ma nessuno , proprio nessuno , ha mai sentito contro di se' l' ombra di un antiamericanismo anche solo accennato . Eppure , dopo la strage di Fiumicino dello scorso Natale a molti di loro sono arrivate dagli Stati Uniti lettere o telefonate preoccupate dei genitori . " Non ho mai temuto niente " , assicura invece Brett , " anche perche' lo scontro Usa Libia non mi riguardava " . Come , Brett , non sei un patriota ? " Si' , si' , certo che lo sono " , si affretta a precisare , " ma io ero in Italia e non ci potevo fare assolutamente nulla " .

" Quando sono stata a Napoli " , racconta Wendy , " ho visto un gruppo di soldati americani assai grezzi , completamente ubriachi , che davano fastidio alla gente e che certo non hanno fatto fare una bella figura all' America . Il fatto e' che molti americani purtroppo pensano di essere superiori , i migliori " . " I soldati americani sono convinti che il loro compito e' quello di distruggere il comunismo nel mondo " , dice scettica Sarah . " Mio fratello e' andato volontario nella marina , adesso e' in Giappone . Io glielo dico sempre : mi raccomando , sta' attento a non fare la figura dell' ' ' Ugly american' ' , del cattivo americano " .

Adesso questi ragazzi americani sono tutti tornati a casa , e stanno raccontando il loro anno a parenti e amici : Sarah fra le macchine della General Motors di Flint , Noah fra i boschi del Massachusetts , Wendy sulla spiaggia di Malibu , Eugenie nel suo New Jersey , vicino a Bruce Springsteen , Brett e Karla sulle rive del Missouri . . . Racconteranno anche che l' Italia non brulica di terroristi , e che c' e' stato solo un piccolo cambiamento nel loro programma di quest' anno : sono ritornati a casa prendendo l' aereo a Milano invece che a Roma . Per non impressionare nessuno con il nome " Fiumicino " .

Mauro Suttora

Saturday, July 05, 1986

I ventenni di Vicenza

BRAVI RAGAZZI, TUTTI PIZZA E CHIESA

Gente di provincia. Un' inchiesta rivela il vero volto dell' Italia che cresce piu in fretta

Divertimenti, famiglia, partiti, religione . . . Nel pianeta dei ventenni di Vicenza un professore inglese scopre molte verita' sulle regioni a piu' rapido sviluppo: Percy Allum e Ilvo Diamanti, sociologi, pubblicano per le Edizioni Lavoro un libro intitolato '50/'80 vent' anni

Europeo, 5 luglio 1986

di Mauro Suttora

"Atolaria la Vespa che la me piasaria tanto " : prenderei la Vespa che mi piacerebbe tanto . Questo il desiderio supremo di un muratore diciassettenne di Velo d' Astico (Vicenza) , consegnato alla storia nel 1954 in risposta a un questionario delle Acli . La domanda era : " Se il tuo stipendio fosse superiore ai bisogni personali o familiari , come impiegheresti quello che ti resta ? " . Le altre domande riguardavano il lavoro , la famiglia , la religione , la politica : una profonda ricognizione , insomma , sulla vita e i valori di quasi mille giovani dai 14 ai 26 anni nella provincia di Vicenza . E un campione rappresentativo di una zona d' Italia dominata allora come oggi dalla cultura cattolica e caratterizzata dall' economia diffusa di quelle imprese piccole e piccolissime che formano la " terza Italia " (Triveneto , Emilia , Toscana , Umbria , Marche) industrializzatasi lentamente e felicemente nel dopoguerra .

La preziosa indagine delle Acli e' stata riscoperta dopo trent' anni , sepolta negli archivi dell' organizzazione dei lavoratori cattolici , da Percy Allum e Ilvo Diamanti . Allum , docente all' Universita' di Reading , vicino a Londra , e' uno di quegli inglesi che , come lo storico Denis Mack Smith , conoscono l' Italia meglio di molti italiani : e' stato editorialista dell' Europeo e di Repubblica , e i suoi libri sulla Napoli del dopoguerra e Anatomia di una repubblica sono letti da tutti gli studenti di cose italiane nelle universita' d' Europa e d' America .

Da qualche anno trascorre lunghi periodi a Vicenza per analizzare a fondo le radici dell' ormai quarantennale potere democristiano in Italia e adesso , assieme a Diamanti (professore di sociologia a Padova) , pubblica un nuovo libro il cui titolo , ' 50 ' 80 vent' anni (Edizioni Lavoro) , e' solo apparentemente un errore tipografico . I vent' anni , infatti , non sono quelli fra il 1950 e il 1980 , ma l' eta' media dei giovani di Vicenza ai quali i due studiosi hanno riproposto oggi , un po' ampliato , il sondaggio del 1954 .

Ecco cosi' delinearsi due fotografie , abbastanza nitide , di quello che sono e pensano i giovani di oggi rispetto a quello che erano e pensavano i loro genitori quando avevano la stessa eta' . Che cos' e' cambiato a Vicenza e provincia negli ultimi trent' anni ? Molto . Negli anni Cinquanta i giovani contadini rappresentavano un quarto degli intervistati , oggi solo il 4 per cento . Inversamente , sono aumentati gli studenti : erano appena quattro su cento nel 1954 , adesso rappresentano un terzo del campione . Ma , soprattutto , questo periodo ha visto l' esplodere dell' industria . E a Vicenza quest' esplosione ha riguardato settori ad alta intensita' di lavoro con contenuti tecnologici relativamente bassi , oltre al tanto celebrato artigianato orafo .
Non c' e' stata rottura con l' assetto preesistente : e' nata la figura del " metalmezzadro " . Non c' e' da stupirsi quindi se , scendendo nel dettaglio , gli atteggiamenti dei giovani vicentini di oggi mostrano sorprendenti analogie con quelli dei loro coetanei di trent' anni fa .

Lavoro .
In provincia di Vicenza attualmente i giovani occupati sono il 15 per cento in piu' della media nazionale . Poca disoccupazione , quindi , e anche meno scuola : solo un 34 per cento di studenti , contro la media nazionale del 44 . In questo campo c' e' soddisfazione generalizzata , esattamente come trent' anni fa : entrambe le generazioni , infatti , rispondono per i tre quarti positivamente alla domanda : " Sei contento del tuo lavoro ? " . Nel 1954 gli unici infelici sono i contadini : " Si vive solo se si fa economia , senza vizi , senza divertimenti , con 12 ore di lavoro al giorno . Siamo quasi non compresi , per lo piu' considerati come ignoranti perche' molte volte non vestiamo bene e alla sera andiamo al bar " , scrive un giovane agricoltore di Schio . E la meta' dei giovani operai , pur ammettendo di aver scelto il proprio lavoro e dichiarandosene soddisfatti all' 80 per cento , considera il lavoro pesante e la paga scarsa : " Non sono contento " , scrive un meccanico di Marano , 19 anni , " dopo 10 ore faticose di essere calunniato e insultato dai padroni " .

Negli anni Ottanta la situazione felice dell' occupazione giovanile a Vicenza si riflette anche sui giudizi singoli : solo il 18 per cento ritiene il lavoro " una necessita' che purtroppo impedisce di vivere appieno " , mentre la stragrande maggioranza dei giovani lavoratori considera il proprio impiego come una libera scelta , una buona fonte di reddito , un luogo di incontri , rapporti umani e amicizia in un ambiente salubre . E , sia trent' anni fa sia oggi , una forte spinta all' iniziativa individuale , al lavoro autonomo : " Lavorare un po' di anni , imparare il lavoro , mettere da parte un po' di soldi e aprire un negozietto . . . " , sogna un apprendista orafo di 17 anni di Vicenza .

Tempo libero .
Trent' anni fa 44 su cento rispondevano " in famiglia " alla domanda " Come impiegheresti il tempo libero se ne avessi di piu' ? " . Allo sport andava il 45 per cento , a libri , riviste e gite il 36 , alle attivita' di assistenza il 27 e agli amici solo il 26 . E i soldi in piu' ? " Per l' avvenire " , si proponeva il 35 per cento , contro solo un 21 per cento di cicale disposte a spenderli in attivita' di piacere e in consumi puri e semplici . Ma anche oggi , nonostante la maggiore disponibilita' di tempo libero e di soldi , i giovani vicentini non praticano i " consumi vistosi " e continuano a spendere con grande prudenza . Proprio nell' anno della prima indagine , il 1954 , arrivava in Italia la televisione , e oggi stare di fronte al piccolo schermo e' il principale svago per il 70 per cento della gioventu' di Vicenza .

Per quanto riguarda le aspirazioni all' uso del tempo libero , comunque , in testa ci sono musica e amici . E nello spendere le loro 60 mila lire mensili (in media) che emerge la sobrieta' dei vicentini in erba . Dopo aver dato molti soldi in famiglia , piu' dei due terzi del loro stipendio , essi infatti affermano di impiegare i soldi in eccedenza soprattutto nel risparmio (56 per cento) , nella solidarieta' assistenziale (31) , nel farsi una casa propria (26) e nell' investimento in attivita' commerciali imprenditoriali (22) . Gli unici consumi " frivoli " (vestiti , stereo , dischi) sono terzi in graduatoria con il 28 per cento , mentre libri e giornali ottengono 4 punti in meno di preferenza . I luoghi di incontro con gli amici sono soprattutto le case private (19 per cento) , bar e pizzerie (19) e gli oratori (15 ) .

Alta l' esposizione ai mass media : oltre alla tv , il 60 per cento dei giovani legge spesso un giornale . Siamo nella media europea (un' indagine di Jean Stoetzel del 1984 assegna ai quotidiani un 57 per cento di lettori giovani regolari) , e naturalmente c' e' stato un grosso aumento rispetto agli anni Cinquanta , favorito dall' aumento della scolarita' . In particolare , i quotidiani locali (Il Giornale di Vicenza e Il Gazzettino) sono letti da 76 giovani su cento , (contro il 51 per cento nel 1954) , quelli nazionali dal 65 per cento (2 per cento) , la stampa cattolica (Famiglia Cristiana) dal 54 (9) , quella d' opinione (Europeo , Panorama) dal 45 (20) , i fumetti dal 44 (4) e i giornali sportivi dal 37 (solo dai maschi) , contro un 5 per cento del 1954 .

Famiglia .
Si trova in una situazione paradossale : nonostante la crisi di cui tanto si e' parlato negli ultimi vent' anni , nove giovani su dieci a Vicenza continuano a metterla al primo posto fra le istituzioni e i gruppi di cui hanno fiducia , e ci stanno senza troppe frizioni fino ai 25 30 anni . L' armonia e' notevole : alla domanda " Come ti trovi in famiglia ? " il 40 per cento ha risposto " bene " , il 42 " discretamente " e appena l' 8 " male " . E la stessa coesione degli anni Cinquanta : l' 85 per cento andava d' accordo col padre , l' 83 con i fratelli . Allora la famiglia rappresentava il centro della vita di ogni giovane , adesso invece si richiedono ancora alla famiglia affetto e aiuto materiale , ma con una forte dose di autonomia reciproca .

Religione .
" La ne ciava e la ne roba tutti i schei , perche' i ghe ne occore per dare a che la bruta troia de Chiesa " : questo drastico giudizio sulla Democrazia cristiana espresso nel questionario del 1954 da un giovane di Schio non rappresentava certo lo stato d' animo generale dell' epoca . A Vicenza infatti la religione e la Chiesa cattolica costituivano , piu' di qualsiasi altra istituzione , partiti compresi , la base dell' organizzazione sociale . Negli ultimi vent ' anni quest' egemonia sulla societa' e' venuta meno . " Ma non c' e' ostilita' nei confronti della Chiesa " , afferma Allum . I sacerdoti sono apprezzati piu' come assistenti sociali o animatori culturali che come " ministri di Dio " . " Aiutano a essere piu' leali , piu' sinceri , piu' attaccati al benessere della nostra patria , della famiglia e dell' anima " , diceva un contadino diciassettenne di Lugo nel 1954 . Ma anche oggi il 42 per cento dei giovani ammette che la religione ha aiutato le proprie scelte di vita . Non per niente il 35 per cento si dichiara praticante e un altro 48 per cento credente . Fra i minori di 19 anni la quota di credenti e praticanti sfiora addirittura il 90 per cento .

Politica .
In un contesto totalmente differente da quello degli anni Cinquanta , con la Democrazia cristiana che non e' piu' il comitato elettorale della diocesi ma un' organizzazione di burocrati , i giovani continuano comunque a garantire al partito cattolico la maggioranza assoluta . La repulsione per i partiti e' quasi totale : infatti l' 80 per cento (contro il 60 di trent' anni fa) considera doveroso partecipare alla vita politica , ma solo l' 8 per cento (contro il 19 del 1954) e' disposto a iscriversi a un partito . Questa estraneita' pero' non diventa astensione alle elezioni , perche' i giovani sono ben consci dell' importanza del voto : quasi un terzo lo indica come il maggiore mezzo di partecipazione . Ma i due strumenti piu' scelti sono l' " informazione " (61 per cento) e la partecipazione a gruppi locali nel quartiere , nel paese , in citta' (69 per cento) . Infatti molti si danno da fare nei gruppi di volontariato ed ecologici (solidarieta' " corta " , pragmatica , di cui si vedono i risultati) .

Mauro Suttora

Wednesday, July 02, 1986

Diventeranno famosi: Franco Porcelli

Come organizzare un proficuo anno di studio negli Usa

Europeo, luglio 1986

Sono ormai molti gli italiani che da giovani hanno approfittato della possibilita' , fornita da un Regio decreto del 1925 , che permette di fare un anno di scuola superiore all' estero senza perdere l' anno in Italia . Fra i pionieri degli anni Cinquanta sono stati " foreign exchange student " negli Stati Uniti e in altri paesi di tutto il mondo anche nomi poi diventati famosi , come il segretario liberale Renato Altissimo , il giornalista Gianluigi Melega o il deputato dc Angelo Sanza ; piu' recentemente hanno frequentato l' ultimo anno della " high school " americana (che dura 4 anni) i rampolli Barilla e Bassetti , nonche' il cardiochirurgo Carlo Marcelletti , primario del Bambin Gesu' a Roma .

Molti di questi studenti mantengono anche in seguito forti legami con gli Stati Uniti : e' il caso , per esempio , di Franco Porcelli , un brillante ventisettenne di Novara che dopo un anno passato in Massachusetts e' tornato in Italia , si e' laureato in fisica alla Normale di Pisa ed e' quindi ripartito per Boston , dove adesso lavora al prestigioso Mit (Massachusetts Institute of technology) nell' equipe che si occupa della fusione atomica . Sono due le organizzazioni piu' rodate che in Italia si occupano di questi scambi (oltre ai rotariani , che hanno un programma riservato ai figli dei soci) : Intercultura (piazza S . Pantaleo 3 , Roma Tel . 06 6877241) e Afsai (via S . Alessio 24 tel . 06 5740405) . Il costo di un anno all' estero varia da uno a sette milioni , secondo il reddito familiare , e sono disponibili numerose borse di studio . All' estero si e' ospitati da famiglie accuratamente selezionate , ma che non ricevono alcun compenso , e lo stesso avviene in Italia : Intercultura e Afsai sono quindi in perenne ricerca di famiglie italiane che accolgano per un anno un ragazzo straniero .

Per partecipare alla selezione bisogna avere 16 anni , superare degli esami e disporre di un buon curriculum scolastico . Non e' necessario conoscere benissimo la lingua del paese ospitante . dopo i primi due mesi di parmanenza , volenti o nolenti , la si impara automaticamente . Prima di partire si svolgono numerosi incontri di preparazione , cosi' come alla fine dell' anno ci sono incontri di valutazione . Durante il periodo trascorso all' estero , poi , sono numerosi i week end di riunioni e le feste organizzate per far incontrare gli studenti stranieri . Negli Stati Uniti si frequenta una normale scuola superore (con contorno di partite di football , basket e baseball) , e si prende il diploma di " high school " come un qualsiasi ragazzo americano . L' Afsai organizza anche soggiorni di lavoro sociale in Scandinavia , mentre Intercultura offre programmi estivi di due mesi da e per gli Stati Uniti .

Mauro Suttora